Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riccardo_91
Salve a tutti, ho un problema con un integrale triplo all'apparenza semplice. La traccia dice: Si calcoli l'integrale triplo di $ \int int int_{C} sqrt(x^2 + z^2) dxdydz $. Dove C è il cono, di base il cerchio del piano xz centrato in O di raggio 2, e avente come vertice il pt (0,1,0). Come prima cosa ho trovato l'equazione del cono, infatti avendo la direttrice, cioè la circonferenza del piano xz di equazioni parametriche $ (x(t) = 2*cos(t),z(t)= 2*sin(t)) $ e vertice, ho usato la formula: $ (x - xo ) / (x(t) - xo) = (y - yo) / (y(t) - yo) = (z - zo) / (z(t) - zo) $ Trovando come ...
3
10 giu 2015, 08:04

brox_93
Salve, è il primo topic che apro. Anticipo di aver letto il regolamento per la pubblicazione di esercizi e spero quindi di fare tutto nella maniera corretta. Allora... Ho spulciato un po' sul forum alla ricerca di esercizi di massimo e minimo per funzione in due variabili, molti dei quali mi hanno aiutato nella risoluzione di ogni sorta di problema di tale tipologia. Ora però sono di fronte a un problema di cui non mi è ben chiaro quale sia il primo passo da compiere. Ovviamente non chiedo che ...
3
9 giu 2015, 11:59

pic00thunder
Buongiorno a tutti! Ho problemi nel risolvere questo integrale doppio: $ int int_(Omega) sqrt(x^2+y^2) dx dy $ , dove \( \Omega = \{ (x,y) \in Re^2 : y^2+6y+x^2≤0\} \) Ho particolare problemi nel semplificare il dominio utilizzando il cambio di variabili in coordinate polari, avendo nel dominio originario solo una circonferenza. Allora, procedo: noto che il dominio non è normale né rispetto x, né rispetto y. Applico il cambio di variabili in coordinate polari: \( \begin{cases} x=x_0+\rho \cos\theta \\ y=y_0 ...
4
10 giu 2015, 11:31

filippo0902
ragazzi ho un problema con uno studio di massimo e minimo di una funzione a due variabili, che è questa: f(x,y)= -y[(y-x)^(2/3)] con restrizione al triangolo chiuso di vertici (0,0), (0,1), (1,1). P.S. la funzione sarebbe -y che moltiplica (y-x)^2 con quest ultimo sotto radice cubica A me alla fine viene il punto (1,1) come punto di massimo assoluto, il punto (0,0) come punto di minimo assoluto e tutti gli altri punti sulla retta y=x come punti di massimo relativo. Ma mi sembra che tutto ciò è ...
2
10 giu 2015, 01:59

dennysmathprof
[tex]e^{-x}(f'(x)+1)+ln(\frac{f'(x)+1}{2})=2e^{-f(x)}+x-f(x),\vee x\epsilon \Re.[/tex] a)qualle e' la f b)dimostriamo che [tex]2f(x)-f'(x)-x>0,\forall x\in R[/tex]
12
7 giu 2015, 18:34

carlo0702
Buongiorno, ho difficoltà con un esercizio di equazioni differenziali a derivate parziali, mi potreste indicare come procedere? Grazie, Carlo.
13
7 giu 2015, 11:10

severity
Salve, non riesco a determinare un dominio in questo esercizio. Ho una circonferenza di raggio 4 e centro nell'origine di due assi cartesiani, ho la retta $y=(x/2)$ che "taglia" la circonferenza e devo determinare l'ntegrale $I=int (x/(1+sqrt(x^2+y^2))))dydx$. Devo determinare la parte che sta sopra le retta. Quello che ho tentato di fare è passare alle coordinate polari con questo dominio $D=(-4<=r<=4 ; pi<= phi <= 0 )$ ma non credo sia giusto... inoltre verrebbe l'integrale $int_(pi)^(0) int_(-4)^(4) ((r^2cosphi)/(1+sqrt(r^2) )dr dphi$ che non riesco a ...
3
9 giu 2015, 21:55

TheLdN
Mi potreste gentilmente spiegare perché per n tendente a infinito ((n^2+3n)^(1/2))-n Sarebbe uguale a 3/2? Quali sono i passaggi da seguire? Mi scuso in anticipo per non aver saputo usare l editor per le formule. Grazie
5
9 giu 2015, 20:47

angelo.intile
Ciao ragazzi, devo cercare i punti di max/min relativi della funzione $f(x,y)$ e anche i punti di max/min assoluti nel dominio $D$. La funzione e il domino sono i seguenti: $f(x,y)=log(sqrt((x-3)^2+y^2)+8)$ $D={ (x,y) \in RR^2: (x-3)^2+y^2 <=9, x<=3, y>=0}$ Per prima cosa ho calcolato le derivate parziali rispetto ad x ed y, e mi viene fuori il seguente sistema (ponendo $nabla f(x,y)=0$, per ricercare i punti stazionari): $\{( (x-3)/(8*sqrt(x^2+y^2-6x+9)+x^2+y^2-6x+9)=0 ),( (y)/(8*sqrt(x^2+y^2-6x+9)+x^2+y^2-6x+9)=0):}$ Ma questo sistema non ha soluzioni, o sbaglio ? Quindi è possibile che non ...
37
5 giu 2015, 11:14

Camillo
Discutere la convergenza dei seguenti integrali, fornendo le motivazioni. 1) $int_1^(+oo)1/x^a dx$ 2) $int_0^1 1/x^a dx $ 3) $int_2^(+oo) 1/(x(log x)^a) dx $ 4) $int _1^(+oo) (sqrt(x)-sqrt(x-1))/x dx $ 5) $int_0^1 1/sqrt(x(1-x)) dx $ 6) $int_0^(+oo)(x*sin x)/((x+1)^2*x^(5/2)) dx $ 7) $ int_0^(pi)1/sqrt(1-sinx) dx $ 8) $int_1^2 x/sqrt(x^2-1) dx$ 9) $int_0^(+oo) (arctg x)/(xsqrt(x)) dx $ 10) $int_0^(+oo) (x*arctg(1/x))/sqrt(1+x^4) dx $ 11) $int_0^(+oo)(x^2-x)/e^x dx$ 12) $int_(-1)^1 sqrt(|x|)/(x^2-2x) dx$ BUON LAVORO !
19
3 giu 2015, 19:50

Fabryak95
Salve,sto provando a risolvere un limite ma sto incontrando delle difficolta.Ho provato ad applicare le equivalenze asintotiche ma non funzionano e quindi non so come procedere.Il limite è il seguente: $lim_(x->0)(sqrt(1+2x)-e^x)/(x*arctan x)$ Precisamente x che tende a 0 da destra,solo che non sapevo come si scriveva con le formule TeX. Grazie in anticipo.
4
8 giu 2015, 17:46

domenicoap
Ciao a tutti Sto facendo degli esercizi con alcuni limiti parametrici che mi capiteranno nel compito di analisi , Esempio questo limite l ho fatto con una prof di matematica , $ lim_(x,y -> 0,0) (1 -cos(x^4y^(2-a)))/(xy)^a $ me lo ha fatto impostare in modo da ricondurmi al limite notevole $ lim_(x -> 0) (1-cosx)/x^2 = 1/2 $ facendo questi passaggi ponendo y = mx diventa $ lim_(x-> 0) (1-cos(x^4m^(2-a)x^(2-a)))/(x^am^ax^a) = $ $ lim_(x-> 0) (1-cos(x^(6-a)m^(2-a)))/(x^(2a)m^a) = $ ora non scrivo tutti i passaggi anche perchè i calcoli sono anche lunghi... io comunque avevo dei dubbi su questa ...
6
8 giu 2015, 19:19

gugione
Ciao a tutti, i continuo a bloccarmi sugli esercizi che riguardano le somme parziali e il calcolo della somma di una serie. Non riesco a capirli e mi ci blocco sempre. E non voglio che succeda anche a questo esame!!!!! Quindi vi chiedo gentilmente una mano, giusto per capirci meglio e mettere un po' di ordine nella mia testa "Definire le somme parziali della serie $\sum_{n=1}^(\infty) a_n$ e calcolarle quando $a_n$ = $\{(1),(0 ):}$" 1 se n è pari. 0 se n è dispari Sono perso XD ...
7
8 giu 2015, 16:16

Gigin89
Ciao ragazzi! ho dei dubbi su questo studio di funzione! probabilmente sono stupidate! mi scuso in anticipo! Ho questa funzione: $ f(x)=root(3)(x-1) / (x+2)^2 $ Condizioni di esistenza: $ x!=-2 $ Intersezione con gli assi: \( x=0 \) , $ y=-1/4 $ e $ y=0 $ , $ x=1 $ Segno $ f(x)>0 $ quando $ x>1 $ , quindi la funzione è positiva dopo $ x=1 $ e negativa prima Limiti $\lim_{x \to \infty}f(x)$ = $0$ e $\lim_{x \to \-2^-}f(x)$ = ...
1
9 giu 2015, 11:59

Sk_Anonymous
ciao ho il seguente sistema in figura: non capisco come si è arrivati a definire in tal modo la corda $(P-O)$... io avrei usato il teorema della corda $(P-O) = 2rsin(\phi/2)$ e poi avrei trovato le componenti lungo $i$ e $j$ moltiplicando rispettivamente per $cos(\theta+\phi)$ e $sin(\theta+\phi)$... grazie in anticipo
2
9 giu 2015, 12:18

Ryuzaky*
Ciao a tutti, sto cercando di esprimere in serie di Poisson un onda quadra con duty cycle 50% con ampiezza che va da -A a +A (valor medio nullo). Centrando l'origine degli assi in corrispondenza del centro del semiperiodo positivo calcolo i coefficienti $c_k$ come : $c_k = \frac{1}{T} \int_(-T/2)^(T/2) f(t)*e^{-i2kpit/T} dt$ dove f(t) è l'onda quadra. Scompongo l'esponenziale complesso in seno e coseno ottenendo (ovviamene) 0 per l'integrale in seno e per il coseno invece : $(2A)/(kpi) * sin(kpi/2)$ esprimo ora la funzione ...
4
2 giu 2015, 19:27

HeroGian
salve, Volevo chiedere un parere riguardo il calcolo del gradiente della seguente funzione: $f(x) = gamma(deltax_1 - 1)^2 + sum_{i=2}^n i(alpha x_i - beta x_{i-1})^2$ provando a risolverlo mi è venuto in questo modo: $(delf(x))/(delx_1) = 2 delta gamma (delta x_1 - 1) - 4 beta (alpha x_2 - beta x_1)$ $(delf(x))/(delx_n) = 2 alpha n(alpha x_n - beta x_{n-1})$ $(delf(x))/(delx_i) = 2 alpha i (alpha x_i - beta x_{i-1}) - 2 beta (i+1)(alpha x_{i+1} - beta x_i)$ sicuramente sono presenti errori da qualche parte, perchè non è come dovrebbe venire.. grazie
3
8 giu 2015, 16:04

angelo.intile
Devo ricercare i punti di MAX/MIN RELATIVI della funzione $f(x.y)=log(2)-log(x^2+y^2)$: Risolvendo il sistema con le due derivate parziali rispetto ad x e y, che rispettivamente sono pari a $f_x=-(2x)/(x^2+y^2)$ $f_y=-(2y)/(x^2+y^2)$ Ottengo come soluzione x=0 e y=0, ma con questa coppia di valori i denominatori si annullano, quindi non ci sono punti stazionari giusto, e quindi punti di MAX/MIN RELATIVI ? Poi devo anche trovare il max e il min assoluti nel dominio $D={ (x,y)\in RR^2:x^2+y^2<=9, |x+y|<=3 }$, mi aiutate ad ...
5
8 giu 2015, 13:08

Comeover
$lim_(x->-infty)(3^(e^-x)-(1+e^-x)^2)/e^-x$ pongo $t=e^-x$ per $x->-infty$,$t->0$ potete confermarmi se è giusto?,poichè questo pasaggio mi è stato suggerito(non dal forum!) ho dei dubbi,io credo che t tenda a infinito per x tendente a meno infinito $lim_(t->0)(3^(t)-(1+t)^2)/t$ $lim_(t->0)(3^(t)-1-t^2-2t)/t$ $lim_(t->0)(3^(t)-1)/t - ((t^2+2t)/t)$ $log3 -2$
3
8 giu 2015, 21:41

nessi1
Buongiorno ragazzi, non capisco dove sto sbagliando visto che il risultato dovrebbe essere e^(1/3) Nell'allegato trovate tutto. Spero mi possiate aiutare a capire perchè sto perdendo un sacco di tempo a capire e forse anche inutilmente. Grazie a chi lo farà.
2
8 giu 2015, 21:48