Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Francesca420
Ciao,non riesco a capire perchè per 0
6
10 giu 2015, 18:17

Francesca420
$f(x)=(e^(2x^2))/(x^2-1)$ dominio: R-{-1;1} segno:positiva fino a -1,da -1 a 1 negativa,da 1 in poi positiva asintoti verticali in x=1 e x=-1 derivata: $f'(x)=(e^(2x^2)2x)/(x^2-1)$ che si annulla in x=0(candidato a massimo o minimo).Impostando la derivata maggiore uguale a 0 mi viene che:fino a -1 decresce,da -1 a 0 cresce,da 0 a 1 decresce,da 1 in poi cresce. Interseca l'asse y in (0;-1) che è il punto di massimo e l'asse x in (0;0)?? Cosa ho sbagliato?!
4
11 giu 2015, 10:47

Huldre
Ciao, potreste dirmi se ho risolto correttamente quest'esercizio? Ho qualche problema con i limiti e lo studio della continuità. Studiare la continuità della funzione : $f(x)=\{((3^(4x)-1)/(x) , 0<x<1),(0 , x=0),(a+sin^2x/(-1+cosx) , -1<x<0):}$ al variare di a nell'insieme dei numeri reali . Specificare la specie degli eventuali punti di discontinuità(al variare di a). $lim_(x->0^+)(3^(4x)-1)/(x)$$=4log3$ Ho studiato questo limite ponendo il numeratore $3^(4x)-1$~$4xlog3$. Quindi ho ottenuto il risultato che ho riportato ...
2
11 giu 2015, 10:50

cristian.vitali.102
Ciao, sto cercando di risolvere questo limite da settimane. E' una forma indeterminata $ 0/0 $ $lim_(x->(π/2)^-)((sin(cosx)-tan(cosx))/(cos(sin2x)+cos2x)) $ Ho provato con vari metodi: 1) La regola di De l Hopital ma ottengo sempre $ 0/0 $ : $ lim_(x->(π/2)^-)(sinx sec^2(cosx)-sinxcos(cosx))/(-2(sin(2x)+ sin(sin(2x))cos(2x))$ mi sembra un suicidio andare avanti. 2) Sostituzione $ t=cosx -> x=arccost $ : $ lim_(t->(0))(sint-(sint/cost))/(cos(sin(2arccost))+cos(2arccost))$ ma mi torna sempre la solita forma indeterminata 3) Sostituzione $x-pi/2=t $ arrivando a questa conclusione: $ lim_(t->0) (sin(sin(t))-(sin(sin(t)))/(cos(sin(t))))/(cos(-sin(2 t))-cos(2 t))$ Anch essa indeterminata ...
3
10 giu 2015, 09:34

ElCastigador
Buongiorno ragazzi qualcuno può risolvermi la derivata prima della seguente funzione?Non riesco proprio a farla. $ f(x)=log_10(log_10(log_10(x))) $
2
11 giu 2015, 09:54

Jabberwocky
Ciao, vi chiedo aiuto per chiarire due cose su questa funzione. Ho una funzione definita a tratti $f(x)=$$\{((x+1)^(x+1), if x> -1) , (ax+b, if x<=-1):}$ Devo determinare: _L'insieme di definizione $I$, _I limiti agli estremi di $I$, _$a$ e $b$ affinché f sia continua in $I$, _L'insieme di derivabilità al variare di $a$ e $b$, _f'(x) _L'ordine di infinitesimo per $x->0$ di $f(x)-1$ Sarò conciso ...
1
10 giu 2015, 19:44

angelo.intile
Ciao ragazzi, sto studiando la seguente funzione di due variabili $f(x,y)=x^3-3x+log(4+y^2)$ Ho già trovato i max/min relativi, sto trovando problemi nel trovare i max/min assoluti nel seguente dominio $D={ (x,y)\in RR^2: 0<=2x<=y<=1 }$ Disegnando il dominio viene un triangolo con vertici $(0,0), (1/2,1), (0,1)$. Non riesco a trovare i punti però.
22
9 giu 2015, 16:38

Kindot
Risoluzione limite Miglior risposta
mi aiutereste a risolvere questo limite nel modo più rapido possibile? lim x->+infinito ln(1-(3/x^2))/(sen(1/x^3)+2arctan(2/x^2)) ho applicato hopital ma credo di aver fatto un disastro, il mio risultato sarebbe 6. Grazie!
3
8 giu 2015, 19:47

ebartalini
Qual è l'integrale dell'equazione differenziale ds^2 = dr^2 + r^2dΘ^2 + r^2sin^2Θdφ^2 (scusate ma non riuscivo a mettere il simbolo dell'elevamento a quadrato in apice, quindi ho dovuto mettere ^2) Grazie mille per il vostro aiuto! Enzo
1
8 giu 2015, 15:26

Blizz1
Il calcolo della seguente media: (assumendo che la densità $f(x_1,x_2)$ il termine $x_2$ sia elevato al quadrato anch'esso perchè altrimenti non saprei quale sostituzione fare. Dovrebbe essere un errore del testo tale mancanza.) Ho calcolato la costante c all'interno della densità $f(x_1,x_2)$ e risulta essere $\frac{3}{\pi}$. Ho sostituito: $2x_1=\rho cos(\theta)$ e $x_2=\rho sin(\theta)$ Quindi lo jacobiano da moltiplicare è: $\frac{\rho}{2}$ Dunque il seguente integrale: ...
2
10 giu 2015, 16:15

bug54
Salve, come fare a verificare tramite la definizione di limite che lim x sin(1/x) per x$rightarrow$0 fa zero? usando la diseguaglianza si ha $-epsilon<x sin(1/x)<epsilon$ come si risolve? Potrebbe essere come segue? la diseguaglianza di destra essendo $sin(1/x) <=1$ (1) si ha $x sin(1/x)<x<epsilon$ daltronde per la diseguaglianza di sinistra si ha $xsin(1/x)> - epsilon$ per la (1) possiamo scrivere $x>x sin(1/x)> - epsilon$ allora la relazione $-epsilon<x sin(1/x)<epsilon$ diventa ...
2
10 giu 2015, 15:16

Jabberwocky
Ciao a tutti, avrei bisogno di alcune delucidazioni per quanto riguarda l'unicità della soluzione dei problemi di cauchy. Mi é capitato che mi venisse chiesto di determinare se per certi valori di $x_0$ e di $y_0$ della condizione iniziale di un problema ($y(x_0) = y_0$) la soluzione é unica, ma non ho mai capito bene come procedere... Vi faccio un esempio che é meglio: ho $\{y'(x)=-y(x)ln|x|+ln(x^2+x) ; y(x_0) = y_0 }$ mi si chiede di determinare l'esistenza e l'unicità della soluzione al variare ...
8
9 giu 2015, 21:36

roberto.biccario
salve, avrei bisogno di una mano con la risoluzione di questo limite: $lim_(x->infty) (x^(log(x))/(log(x))^x) $ attendo qualche consiglio
10
9 giu 2015, 19:15

roberto.biccario
Chiedo aiuto per un altro limite: $lim_(x->+infty) x(e^(x/(x^2+1))-xsin(1/x)) $ Il risultato secondo Walframalpha è $1$. Io come primo passaggio ho visto che il $lim_(x->+infty) e^(x/(x^2+1)$ è uguale a $1$ e inserendo questo risultato nel limite iniziale, mi ritrovo con: $lim_(x->+infty) x(1-xsin(1/x)) $ poi so che $lim_(x->+infty) xsin(1/x) $ è uguale a $1$, e dunque avrei $lim_(x->+infty) x(1-1) = 0 $ ma questo risultato è errato..dove ho sbagliato? Il mio dubbio principale riguarda quando realmente posso calcolare ...
7
10 giu 2015, 10:25

marione111
Stabilire il carattere di questa serie utilizzando il primo o il secondo criterio del confronto. $\sum_{n=1}^oo (2^n)/(n^2 2^n logn +1)$ --- Gli esercizi di questo paragrafo li ho fatti fin ora tutti usando il secondo criterio del confronto (facendo il rapporto con un altra serie) perchè in quei caso mi sembrava più facile. In questo caso a occhio mi sembrava più facile utilizzare il primo, ma ugualmente non riesco a trovare una serie da confrontare. PS: se mi aiutate, anzichè dirmi direttamente la serie che ...
1
10 giu 2015, 18:09

severity
Salve, ho un problema con un esercizio. L'esercizio è il seguente: Data $y'(t)=2t* tg(y(t))$ calcolare $y(t)$ e valutarla nel punto $y(0)=pi/4$, poi calcolare derivata prima e derivata seconda di $y(t)$ nel punto $t=0$. Ho trovato che $y(t)=arcsin(e^((t^2)+C))$ e dato che $y(0)=arcsin(e^((0^2)+C))=arcsin(e^C)=pi/4$ ho valutato che $C=ln(sin(pi/4))=ln((sqrt2)/2)$. A questo punto non ho capito bene cosa devo fare con quelle derivate... mi perdo sicuramente in niente, ma se potete aiutarmi ve ne sarei ...
5
9 giu 2015, 18:14

marco.provitina
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio su un esercizio, che mi chiede di calcolare il flusso uscente di $F$ da $\partial D$, dove $F= (3xy, z\sin(x)-y^2, z-8)$ e D è l'insieme ${(x,y,z)\in R: y\geq 0, x^2 + y^2 + z^2 \leq 9}$. Dunque, innanzitutto: l'insieme $D$ è chiaramente una semisfera centrata nell'origine, di raggio 3, che poggia sul piano $xz$ e che vive solo per le $y$ positive. Non è una superfice chiusa, perchè manca qualcosa che "tappi" la circonferenza equatoriale, ...
1
10 giu 2015, 17:14

Blizz1
Ciao a tutti, vi segnalo questa domanda: cosa cambia tra la risposta $a$ e la risposta $b$? Infatti mi viene che il $lim_{n \rightarrow +\infty} f_n = $ $0$ se $0<x<1$ $1$ se $x=1$ $+\infty$ se $x>1$ Quindi ho valutato: $lim_{x \rightarrow 0}= 1$ $lim_{x \rightarrow 1]=1$ Quindi sceglierei una risposta che mi escluda sia $0$ che $1$. Ma per quale motivo dovrei togliere anche l'intorno di ...
2
10 giu 2015, 10:26

Polly952
Ciao! Sto cercando di trovare la positività di questa funzione [tex]f (x)=\frac{ln (-4x^2 +6x -2)}{x^2 -1}[/tex] Io metto a sistema [tex]ln (-4x^2 +6x -2)\geqslant 0[/tex] e [tex]x^2 -1 >0[/tex] ma non mi risulta corretto. Qualcuno mi potrebbe aiutare? Dove sbaglio? Grazie mille a tutti!
10
10 giu 2015, 16:54

Comeover
Potreste spiegami l'ultimo passaggio del seguente limite? L'ultima espressione (quella in rosso non è relativa solo alla roba che 'è tra parentesi? Voglio dire sembra che la radice non sia considerata nell'ultimo passaggio... Eppure verificando online il limite si trova 0 potreste aiutarmi
3
10 giu 2015, 12:03