Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stdio93
Buongiorno a tutti, vorrei sottoporvi un esercizio da me svolto (del quale purtroppo non dispongo della soluzione) e sentire un vostro parere. L'esercizio è il seguente: Calcolare $ (1-2i)^-2 $ Procedo passando alla forma esponenziale per ragioni di comodità, calcolo che: $ \rho=sqrt(1+4)=sqrt(5) $ $ \theta = 5/3pi $ Ora, chiamando $ z $ il nostro numero complesso da elevare, procedo come $ [(z)^2]^-1 $ Ricapitolando ho che $ z=sqrt5*e^(ipi/3) $ $ -> $ ...
3
30 mag 2015, 12:07

maximus241
salve, ho questa equazione: \(\displaystyle y' = \frac{(3t^{2} +4t +2)}{2(y-1)} \) risolvo per variabili separabili e vien fuori: \(\displaystyle y^{2} -2y = t^{3} +2t^{2} +2t + c \) come faccio a mettere in forma esplicita l'equazione? D:
3
30 mag 2015, 16:38

Ingy
Salve a tutti! Ho dei dubbi su questo problema, devo studiare il problema di Cauchy al variare del parametro p>0 e determinare in dipendenza di p il massimo intervallo su cui la soluzione esiste $ { ( y'=|y|^p ),( y(0)=1 ):} $ Io ho cercato di risolverlo così: -per p=1 y(x)=e^x per ogni x Ho risolto il problema di Cauchy in questo modo: $ int_(0)^(x) (y'(t))/(y(t)^2)^(p/2)dt=x $ che risulta $ y(x)=[x(1-p)+1]^(1/(1-p) $ A questo punto studio il parametro p: -per p>1 mi verrà un'esponente negativo, quindi devo vedere che la mia ...
4
30 mag 2015, 10:48

Maximealive
Salve, non riesco a calcolare l'intervallo massimale del seguente problema di cauchy: \(\displaystyle y'=-x*tan(y),y(0)=(\pi/2) \) qualche suggerimento?
3
25 mag 2015, 11:18

Douglas Baranes
$ [ abs( x^3 - x^2 ) ] / [ x (x - 2) ] $ Mi potreste dire gli asintoti e la derivata? Grazie mille!!!
3
29 mag 2015, 15:01

Marvin94
Partiamo subito con un esempio: il cicloide. Esso viene generato dal percorso di un punto su una circonferenza che "ruota" lungo una linea. Mi chiedevo se ci fosse un procedimento generico tramite il quale sia possibile determinare una simile funzione generata da una composizione di moti. Cioè, nel caso appena considerato, invece di ricavare la funzione del cicloide come si è solito fare da osservazioni particolari del caso (basta vedere su internet), è possibile ricavarla a partire ...
2
29 mag 2015, 07:20

maximus241
Salve, sto affrontando lo studio delle eq. differenziali da autodidatta e ho problemi con questa tipologia di equazione differenziale, che penso sia, nell'esempio sotto riportato, della tipologia di Eulero-Cauchy: \(\displaystyle (t^{3})y''' -(t^{2})y'' +ty'=2t^{3} +1 \) Cioè, in questo caso: la trasformazione da attuare è sempre del tipo \(\displaystyle t=e^{s} \) e poi usare \(\displaystyle y(e^{s}) \) e trovare le derivate corrispondenti, quindi poi sostituire? Non ho ben capito questa ...
1
29 mag 2015, 16:23

Angeal
Buonasera a tutti vorrei chiedere il vostro aiuto su questo esercizio di analisi 2: Determinare $A$ $\subset$ $\mathbb{R}$ in modo tale che la forma differenziale $\omega$ = $(Ay)/(x+y)^2 dx $ - $(2x)/(x+y)^2 dy$ risulti chiusa nel suo dominio naturale. Io ho calcolato il dominio e mi viene $\mathbb{R^2}$ \ ${x=-y}$ e ho calcolato le derivate parziali delle componenti, la prima componente rispetto a y e la seconda rispetto a x, e per dire che è ...
1
29 mag 2015, 18:59

piruno
Salve raga ho bisogno del vostro aiuto ... devo svolgere un esercizio e non so farlo potete aiutarmi con il codice? vi linko l esercizio vi prego aiutatemi http://galileo.cincom.unical.it/corsi/m ... lema12.htm
3
25 mag 2015, 17:49

Cuppls1
Salve a tutti ,non mi è chiaro come le soluzioni di una equazione differenziale generino uno spazio vettoriale, o meglio, quale spazio generano. Se ho una eq così $y+y^{\prime}+y^('')+...+y^((n))=0$ questa ha n soluzioni, che generano uno spazio vettoriare di dimensione n, se $u_1,u_2,....,u_n$ sono le soluzioni , i vettori di n componenti linearmente indipendenti che generano lo spazio sono questi $(u_1,u_1^{\prime},...,u_1^((n))),....,(u_n,u_n^{\prime},...,u_n^((n)))$ Se invece ho una equazione a valori vettoriali, di ordine 1 ad es. $dotbary=((0,1),(-1,0))bary$ so che ...
11
29 mag 2015, 10:00

gugione
Ciao, anche oggi sono alle prese con gli esercizi di matematica Ne ho beccato uno che ho tentato di risolvere, ma non avendo a disposizione le soluzioni, vorrei sapere se il mio ragionamento sia o meno corretto...e, di conseguenza lo svolgimento XD "Definire $f^{\prime}(0)$ e quindi calcolarlo sapendo che $f$ continua in $x = 0$ e che per $x -> 0$ risulta $f(x) = 2 - x + o(x)$ $x -> 0$ mi ha fatto venire in mente gli sviluppi di Taylor, in ...
11
28 mag 2015, 16:47

jJjjJ1
Ho questo esercizio: Scrivere la formula di Taylor con resto di Peano, centrata in $x_0 = 0$ al primo ed al secondo ordine, della funzione definita da $f( 0 ) = 1/ e$ se $x = 0$ e da $f( x ) = ( 1 + x )^{ \frac{1}{x} } $ se $x \ne 0 $ Quello che a me viene in mente di fare è calcolare la derivata prima e seconda di quella funzione e trovare il valore $f'(0)$ ed $f''(0)$ con il limite di $x->0$. Fatto questo scrivo il polinomio di Taylor? E' giusto? Non c'è ...
2
28 mag 2015, 18:04

gennarosdc
Se f è derivabile 2 volte in c$in (a,b)$ di flesso obliquo per f in $[a,b]$,allora $ f'!= 0 $ e $ f''=0 $ Non saprei come dimostrarla o smentirla..mi aiutate perfavore?
21
22 mag 2015, 19:14

Francesca420
Ciao,ho dei problemi con la funzione f(x)=x rad 4x - x^2 di cui devo fare lo studio. Allora il dominio è 0
6
28 mag 2015, 13:21

maximus241
Salve, una domanda: Sia f la funzione periodica di periodo 4 tale che \(\displaystyle f (x) \) \(\displaystyle = \) \(\displaystyle (x^{2} -1) \), \(\displaystyle x \in [0,2) \) \(\displaystyle 4 - \frac{x}{2} \), \(\displaystyle x \in [2,4) \) Per trovare i coeff. della serie di fourier, devo ragionare secondo periodo 4, no? Cioè, essendo di periodo 4, allora: detto T il periodo \(\displaystyle Ao = ...
2
28 mag 2015, 19:20

Sossella1
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con il seguente limite: $ lim_((x,y) ->(0,0))sinxy(x^3-y^5)/(x^2-y^2)^2 $ io lo risolvo come di seguito $ sinxy->xy per (x,y)->(0,0) $ quindi l'argomento diventa $ sinxy(x^3-y^5)/(x^2-y^2)^2 =< xy(x^3-y^5)/(x^2-y^2)^2 $ Calcolando il limite con la restrizione lungo la retta $ y=x^2 $ ottengo che $ lim_((x,x^2) ->(0,0))x^3(x^3-x^10)/(x^2-x^4)^2 $ che mi porta al risultato di $ 1/2 $ Se poi calcolo il limite per la retta $ y=x^3 $ ottengo che il limite è $ +oo $ Però dal libro, controllando le soluzioni, lui risolve il limite attraverso ...
8
21 mag 2015, 21:46

gennarosdc
$ {x in R : x^(1/4)<x-1} $ è illimitato inferiormente. Verificando graficamente so che è falsa perché è limitato inferiormente dal punto di intersezione delle due funzioni. Peró come andrebbe dimostrata rigorosamente una cosa del genere? Grazie in anticipo
4
28 mag 2015, 12:19

gugione
Ciao, oggi pomeriggio ho svolto uno studio di funzioni con lo scopo di calcolare l'area fra 2 figure. Tutto ok, mi è venuto!! Durante lo svolgimento mi sono "scontrato" con un limite e un integrale...semplici...ma che mi hanno messo in crisi...ho dovuto, dopo tantissimo tempo, ricorrere a wolfram alpha!! Volevo sapere da voi come li risolvereste (purtroppo all'esame non ho wolfram che mi tira fuori dai guai XD). $Lim_(x->0) x^2ln(x) = [0 * \infty]$ Secondo me questo limite è una forma di indecisione, non ...
15
27 mag 2015, 18:34

simone.montanari.92
vengo subito al dunque se il polinomio caratteristico associato all'equazione differenziale ha $ Delta<0 $ ho la soluzione $ lambda=alpha+-betai $ e quindi scrivo $ y(x)=e^(alphax)(c_1sinbetax+c_2cosbetax) $. Il prof ha fatto solo due esercizi con le funzioni trigonometriche ed entrambi non appartenevano a un problema di cauchy ma era una semplice equazione differenziale in cui bisognava trovare solo l'integrale generale, quindi non è mai servito derivare $y(x)$. Ora però mi sono imbattuto in un problema di ...
7
28 mag 2015, 13:49

romanovip
Ecco a voi miei cari compagni (se mi permettete di chiamarvi così), ho questo integrla doppio: $intint_D|y-x|dxdy$ con dominio $d{(x,y)cR^2, x^2/4+y^2>=1,x^2+y^2<=9}$ ecco sembra facile ma non lo è almeno per me.... c'è una circonferenza e un ellissi...... conviene portarlo in coodinate polari.... il grafico e questo ditemi se ho sbagliato... io ho fatto così $int_2^3int_(pi/4)^((5pi)/4) y-xdydx+int_2^3int_((5pi)/4)^(pi/4) -y+xdydx$ sbaglio!?!?!?
7
26 mag 2015, 19:27