Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessio2788
Salve ragazzi. Vorrei fare una domanda forse un po sciocca ma sul quale ho qualche dubbio. Sul test di matematica (solo teoria) che ho fatto mi è uscita come domanda: cosa è l'integrale definito: Un numero Un insieme di funzioni Sicuramente l'integrale definito è un numero, ma è anche un insieme di funzioni? Grazie
2
25 giu 2015, 10:36

dome90210
salve avrei bisogno di una mano. sapreste spiegarmi come da questo prodotto $cos((alpha+beta)/2)sin((alpha+beta)/2)$ si giunge a $sin(alpha)-sin(beta)$?
4
24 giu 2015, 23:21

marco.provitina
Ciao a tutti, oggi facendo esercizi di analisi II in preparazione all'esame, mi è venuto un enorme dubbio sul calcolo del flusso: temo di non aver capito bene come riconoscere quando una superficie è chiusa o meno. Dunque, so che posso applicare il teorema della divergenza solo se la superficie attraverso cui devo calcolare il flusso è chiusa e limitata, e semplice rispetto a tutti gli assi. Nel caso in cui la superficie non sia chiusa comunque, posso "tapparla" io e applicare gauss, a patto ...
1
23 giu 2015, 22:43

dome90210
Mi potreste dire come risolvere questa derivata: $x/(R^2+x^2)^(3/2)$ Io mi trovo :$((R^2+x^2)^(3/2)-3x^2(R^2+x^2)^(1/2))/(R^2+x^2)^3$ il risultato dovrebbe essere $(R^2+2x^2)/(R^2+x^2)^(5/2)$ dove sbaglio?
13
23 giu 2015, 12:44

PaperK1
Assumiamo vi sia una funzione f definita su tutto $\mathbb(R)^N$ e che questa risulti lipschitziana. Posso sperare di trovare una successione approssimante $(g_n)_n$ di funzioni in $\mathcal(C)^{\infty}(\mathbb(R)^N)$?? Qualcuno conosce un risultato di questo tipo?? Grazie.
2
23 giu 2015, 11:04

Shiony
Salve a tutti avrei bisogno di un aiuto nello svolgimento di questo studio di funzione. f(x)= ln(sqrt(x^2-4)/2) grazie in anticipi
13
22 giu 2015, 18:30

Fabryak95
Buonasera ragazzi,vorrei un consiglio su come approcciare questo limite : $lim_(x->0^+)(e^(1/sin(x))-e^(1/x))$ Grazie in anticipo.
9
22 giu 2015, 16:15

flippo951
Come faccio a stabilire se quanto segue è un triangolo? $ (|x|)/2<=y<=1 $ Precisamente un triangolo di vertici (0,0),(-2,1),(2,1)
2
23 giu 2015, 17:11

marione111
Devo determinare l'insieme di convergenza di una successione di funzioni... il problema è che non riesco a svolgere il limite. $f_n (x) = nlog(n - sinx) - nlogn$ Mi porta come risultato $sinx$
7
23 giu 2015, 15:23

kobeilprofeta
Necessarie: sia $f$ differenziabile in $a$, allora $AA v in RR^n$ f è derivabile lungo v e si ha $D_v(f(a))=<\lambda,v>$ sufficienti: se esiste un intorno $B_r(a)$ in cui sono continue tutte le derivate parziali di f in a, segue che f è differenziabile in a. ma non capisco come possa verificarsi la prima condizione e non la seconda. grazie
4
23 giu 2015, 12:06

bug54
Salve, come risolvere questa banalissima equazione? $x-sinx=2$
4
23 giu 2015, 17:34

zanetti41
Ciao a tutti, ho alcuni problemi con questo esercizio. Calcolare $\int int int zsqrt(x^2+y^2)dxdydz$ in cui V è la parte di volume $2z>=x^2+y^2$ che si proietta nella corona circolare di raggi $r=1$ e $R=4$ le cui quote sono minori di $2$. Ho scritto il dominio $V={(x,y,z)in RR^3 : 2z<=x^2+y^2, z<2, 1<=x^2+y^2<=2}$ In coordinate cilindriche: $\1<=rho<=4, 0<=theta<=2pi, (rho^2-1)/2<=z<=(rho^2-2)/2$ Non so se sia giusto, poi come dovrei continuare l'esercizio?
3
23 giu 2015, 12:41

phigreco1
$lim_(x->+oo) xe^{(1-x)/(2-x)} - ex$ Vorrei capire come si fa...
14
16 giu 2015, 14:22

Technician
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano nel risolvere questo integrale triplo, da come è messo giù sembra molto comodo risolverlo per fili, il problema è che una volta risolto quello più interno in dz, non riesco a mettere giù l'insieme dell'integrale doppio più esterno, poichè mi trovo comunque una regione di \( \Re ^2 \) dipendente da z ecco il testo: \( \iiint_{V}^{}z\, dx\, dy\, dz \) con: \( V= (x,y,z)\epsilon \Re ^3 : \begin{cases} 2-3 \sqrt{x^2+y^2}\leq z\leq ...
5
22 giu 2015, 20:07

and2
Salve svolgendo il $lim_(x->oo)((5^x+ln(x+1))^(1/n)$ e pensavo venisse infinito ..dovrebbe invece venire 5.Perché?
7
23 giu 2015, 10:18

ultrasnapoli87
salve ragazzi non riesco a risolvere questo integrale qualcuno sarebbe cosi gentile da darmi una mano $ \oint (sin z -z)(\frac{1}{z^6}+\frac{1}{z^2sinz})dz $ dove $\Gamma $ è la frontiera del rettangolo $[ -\frac{\pi }{2} ,\frac{3\pi }{2}]^2 $
5
23 giu 2015, 10:25

Duj91
Buonasera. Un esercizio del libro chiede di dimostrare il seguente caso particolare della disuguaglianza di Jensen: $ (int_(0)^(1) |f(x)|dx)^2<=int_(0)^(1)f^2(x)dx $ $AA finC ([0;1])$ Utilizzando la disuguaglianza di Young ponendo $x=1$ e $y=f(x)$ e scegliendo opportunamente $epsilon$ Nel libro la disuguaglianza di Young è scritta in questa forma: $ 2|xy|<=epsilon^2x^2+y^2/epsilon^2 $ $AAx,y,epsiloninR,epsilon>0$ Non riesco però a capire come determinare $epsilon$
1
22 giu 2015, 23:27

Technician
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano nel risolvere questo integrale triplo, da come è messo giù sembra molto comodo risolverlo per fili, il problema è che una volta risolto quello più interno in dz, non riesco a mettere giù l'insieme dell'integrale doppio più esterno, poichè mi trovo comunque una regione di \( \Re ^2 \) dipendente da z ecco il testo: \( \iiint_{V}^{}z\, dx\, dy\, dz \) con: \( V= (x,y,z)\epsilon \Re ^3 : \begin{cases} 2-3 \sqrt{x^2+y^2}\leq z\leq ...
1
22 giu 2015, 20:02

rettile56
Buongiorno a tutti, mi è appena successa una cosa brutta che ha distrutto tutto quel (poco) che so della vita Se $ C=A+B $ ,allora $ int C= int (A+B) = int A + int B $ giusto? parrebbe di no: http://www.wolframalpha.com/input/?i=Integrate[%28a*y+%2B+y%29%2F%28x^2+%2B+y^2%29+%2B+a+2+x+%2F%28x^2+%2B+y^2%29%2C+x] http://www.wolframalpha.com/input/?i=Integrate[%28a*y+%2B+y%29%2F%28x^2+%2B+y^2%29%2C+x]+%2B+++Integrate+[+a+2+x+%2F%28x^2+%2B+y^2%29%2C+x] C'è qualcuno che vuole spiegarmi cosa sta succedendo? Perchè spezzando l'integrale viene un risultato diverso? ...
4
18 giu 2015, 13:13

stefano8612
Ciao a tutti, sto cercando la dimostrazione della formula di Taylor con resto in forma di Peano di ordine $n=1$. Su internet non la trovo... Grazie a chiunque voglia aiutarmi!
9
21 giu 2015, 17:17