Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frnero
Salve da un pò di tempo mi sono posto questa domanda, forse qualcuno di voi può darmi una risposta: volevo sapere se è possibile calcolare la lunghezza di una spirale di Archimede, esiste una formula? Stavo pensando con un integrale di linea però mi servirebbe l'equazione che non so trovare. Non ho avuto modo di fare un ricerca su internet per internet per mancanza di tempo.
3
26 set 2015, 21:06

Lalla53
Si può trovare una matrice associata ad un'applicazione non lineare? Per esempio della funzione f(x,y)=(x^2 + y^2, x^2 - y^2) Valgono le stesse regole per un'applicazione linare?
3
25 set 2015, 10:00

@melia
Per gli esercizi 1 e 3 credo che sia utile una funzione del tipo $y= a*e^(-x)+b$, che mantiene la decrescenza su tutto $RR$, e poi imporre le altre condizioni per trovare $a$ e $b$. Ho usato la $e$ per l'esponenziale, ma andava benissimo anche un altro numero maggiore di 1 come $2$ o $3$, la funzione $y= a*2^(-x)+b$ che diventa $y= a*(1/2)^x+b$ va benissimo Per la continuità senza derivabilità in un punto, ...
4
13 set 2015, 18:07

zerbo1000
hello! qualche anima pia può spiegarmi in parole semplici... ma davvero semplici.... la dimostrazione per assurdo del principio di induzione. Perché fin ora da tutto quello che ho trovato non c'ho capito una mazza!!! grazie
7
26 set 2015, 14:37

steventis
Ciao a tutti Spero di scrivere nella sezione giusta: sto studiando su degli appunti che non sono stati presi da me e sto trovando difficoltà a capire alcuni passaggi matematici. La materia non è analisi, ma le mie difficoltà sono di carattere matematico, dunque ho scritto in questa sezione. Abbiamo la seguente relazione: $ \rho R = grad p $ Dove $R$ è una forza (cioè un vettore) di componenti $ R=X \hati + Y\hatj + Z\hatk $ (e su questo non ci sono domande, prendiamoli come dati di fatto). Poi ...
2
25 set 2015, 20:25

FinixFighter
CIao ragazzi! L' esercizio con cui sto avendo a che fare è questo: Siano f una funzione con dominio A e codominio B. Per definizione, per qualsiasi sottoinsieme E di A, f(E) := {f(x)|per qualsiasi x ∈ E}. Siano M e N due sottoinsiemi dell’insieme A. -a) Si dica se f(M ∩N) = f(M)∩f(N) e, nel caso affermativo, si dimostri tale relazione; nel caso negativo, si dia un contra- esempio. -b) Si dica se f(M ∪N) = f(M)∪f(N) e, nel caso affermativo, si dimostri tale relazione; nel caso negativo, si dia ...
2
26 set 2015, 13:29

fireball1
Ciao a tutti, una volta all'anno mi rifaccio vivo Visto che una spiegazione chiara al 100% non l'ho ancora trovata, c'è qualcuno di voi che mi sa spiegare cosa significa la notazione \(m,n\to +\infty\) nella seguente definizione? Una successione \(\{u_m\}\) si dice di Cauchy se e solo se \( ||u_m - u_n|| \to 0\) quando \(m,n\to +\infty\). Significa forse fissare prima m e mandare n all'infinito, e poi fissare n e mandare m all'infinito? Oppure significa che tendono all'infinito in ...
17
22 set 2015, 10:55

Proxima9
ciao, sto studiando la seguente funzione in due variabili: $ f(x,y)= log((x+y)/(x-2y)) $ Tramite le derivate parziali ho trovato il gradiente: $ ((-3y)/(x^2-2y^2-xy) , (3x)/(x^2-2y^2-xy)) $ Ora dovrei trovare i punti critici cercando i valori che annullano il gradiente, ma secondo me non ne esistono. L'unico punto che annulla il numeratore è (0,0), ma annulla anche il denominatore, inoltre il punto (0,0) non fa parte del dominio della funzione perché annulla l'argomento del logaritmo. Ho provato a plottare la funzione con ...
2
26 set 2015, 12:04

Trivroach
Ciao a tutti. Oggi ho frequentato la prima lezione di Analisi 1 (mi sono iscritto a Ingegneria Chimica). Il professore ci ha consigliato questi due libri: Giuseppe De Marco, Matematica Uno, Decibel/Zanichelli, Padova. Paolo Marcellini e Carlo Sbordone, Analisi Matematica uno, Liguori, Napoli Quali secondo voi è il migliore in termini di chiarezza ed esaustività? Grazie in anticipo per le risposte.
3
21 set 2015, 17:36

Ale_ArchiTech.cloud
Ciao ragazzi, sono Alessandro è sto per frequentare il primo anno di ingegneria al politecnico di Torino. Sono due anni che non vado più a scuola e la matematica da me fatta alle superiori (geometra) era molto, ma molto superficiale e pensate che in quinta superiore non c'era proprio. Adesso visto che sto per incominciare le lezioni, volevo ri-studiarla nuovamente dalla prima alla quinta, ed è per questo motivo che vi chiedo di consigliarmi una collana di libri delle superiori completa e molto ...
2
25 set 2015, 18:06

manlio1
Il mio libro dice: "una successione convergente è limitata" ma ad esempio: 1/(n-1) è convergente ma per n=1 fa infinito.
10
25 set 2015, 13:54

ighnio
Salve Mi sono appena iscritto. Sono un ingegnere, non propriamente un matematico, e sto avendo delle difficoltà (per me) insormontabili per risolvere delle derivate parziali. Vi spiego. Per l'implementazione del metodo per il calcolo dello stato tensionale nei solidi è necessario trovare le derivate parziali di una funzione a nove incognite. Il problema è che la funzione (per il caso specifico che sto trattando) è davvero lunga: non credo molto complessa, ma lunga, e nonostante i miei sforzi ...
1
25 set 2015, 12:47

KatieP
Frequento il corso di laurea in Chimica e mi servirebbe un buon testo di Analisi 1. La prof ci ha consigliato il bramanti pagani salsa, il Marcellini sbordone e l'Alvino Trombetti, ma ho letto diversi pareri insoddisfatti su tutti i testi elencati. A me piacerebbe molto approfondire la parte teorica, non mi piace che un testo sia superficiale, tendo a capire di meno..e ovviamente mi servirebbe un buon eserciziario che faccia da complemento. Qualcuno sa consigliarmi? Grazie mille
2
24 set 2015, 23:22

icedpolonium
Ciao Sto avendo problemi con la seguente equazione differenziale: $ y'=e^{x^2}\log(y-2) $ Ho provato a risolverla separando le variabili ($ y>2, y \ne 3 $): $ \frac{\partial y}{\partial x}=e^{x^2}\log(y-2) $ $ \frac{\partial y}{\partial x}\frac{1}{\log(y-2)}=e^{x^2} $ ma mi sono fermato qui, cercando di integrare rispetto a x: $ \int \frac{\partial y}{\log(y-2)}=\int e^{x^2} \partial x $ Non riesco a risolvere neanche uno dei due integrali. Premetto che stiamo parlando di un esercizio di analisi 2, la soluzione di wolfram è follia considerati gli argomenti studiati (erfi, li... e chi li ha mai visti??). Se ...
2
24 set 2015, 16:30

Davide886
Salve gente Avrei cortesemente bisogno di qualcuno che mi chiarisca le idee per quanto riguarda questo genere di esercizi. ||t-1|-2t| l' esercizio dovrebbe svolgersi togliendo il modulo esterno |t-1|-2t≥0 e poi svolgere il modulo interno, però arrivato a questo punto non riesco a proseguire lo svolgimento dell' esercizio, perché non riesco a capire come impostare le disequazioni.
3
23 set 2015, 10:43

nicolae1
potreste darmi una mano su un esercizio? eccolo, chiede di calcolare: $ sum_(K =-N ) ^N e^(iKx) $ in aula, il prof l'ha svolto così: $ sum_(K =-N ) ^N e^(iKx) = e^-(iNx)*sum_(K =-N ) ^N e^(i(K+N)x) = e^-(iNx)*sum_(h=0 ) ^(2N) e^(ihx) = e^-(iNx)*sum_(h=0 ) ^(2N) e^((ix)^h)= $ $rArr e^-(iNx)*( (e^((ix)^(2N+1)) -1)/(e^(ix)-1))$ non capisco l'ultimo passaggio, quello dopo la freccia.
5
24 set 2015, 10:29

FinixFighter
CIao a tutti ragazzi! Ho un problemino con una dimostrazione. Devo dimostrare che (f ◦g)◦h = f ◦(g◦h) Ho cercato di dimostrarlo in diversi modi ma niente, mi bloccavo dopo qualche passaggio senza sapere come continuare... Avete consigli??
2
23 set 2015, 18:04

davide11121
Salve, volevo chiedere gentilmente una mano con questo dominio di funzione f(x)= log( \( \sqrt{x^2-4} \) +|x-2|) , devo fare sistema tra l'argomento della radice \( \geq \) 0 e l'argomento del logaritmo >0? oppure no? potreste farmi vedere i passaggi fondamentali; grazie
4
23 set 2015, 16:18

Marina571
Salve a tutti mi servirebbe un aiutino con le seguenti dimostrazioni utilizzando il principio di induzione.. A me vengono mi sembra abbastanza sensate ma vorrei averne conferma. $ (1-x^(K+1))/(1-x $ Io l'ho dimostrata per n+1 e mi veniva $ (1-x^(n+2))/(1-x $ Poi l'ho scomposta in $ (1-x^(n))/(1-x)(1-x)^2/(1-x) $ Alla fine semplifico (1-x)^2 con il denominatore e mi viene $ (1-x)^n $ La seconsa invece è $ 2^n>= n+1 $ Grazie per l'aiuto
3
23 set 2015, 18:44

Michele Di Guida
Salve ragazzi, avrei un problema con questo esercizio che mi chiede: Dire se la seguente forma differenziale ammette primitiva e eventualmente calcolarla: $ omega= (1/(2sqrt(x^2+y^2)) +2x^2)dx + (1/(2sqrt(x^2+y^2)) +e^y)dy $ Allora, per prima cosa ho calcolato il dominio della forma differenziale, che è $ R^2\\{(0,0)} $. Noto che questo dominio non è semplicemente connesso, ma ciò non influenza nè contraddice il fatto che essa sia esatta in $ R^2\\{(0,0)} $. Ho comunque il sospetto che non sia esatta su questo insieme, per cui potrei ...
2
20 mag 2015, 21:34