Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao,
studiando i punti critici di $f(x,y)=x^2y(x-y)$
ho ottenuto che l unico punto da studiare è $P=(0,0)$
in esso ho un hessiano nullo.
utilizzando il metodo delle rette risulta: $f(x,mx)=mx^3(x-mx)$
pongo $m=1,0,-1$ quindi:
$f(x,x)=0$
$f(x,0)=0$
$f(x,-x)=-2x^4$
posso concludere che è punto di sella?? quando mi viene 0 come ad esempio in $f(x,x)$ cosa significa?

Ho il seguente initial-value problem: \[\begin{cases} u_t + c u_x = 0, \qquad x \in \mathbb{R}, \ t>0 \\ u(x,0) = g(x) \end{cases} \qquad [1] \]dove \(u_t\) e \(u_x\) sono derivate parziali. L'esercizio chiede di provare che il problema è ben posto se \(g \in C^1 _b (\mathbb{R})\) - cioè di provare che una soluzione esiste, è unica e che dipende in maniera continua dalle condizioni (data?) iniziali nella \(\sup\)-norma.
Ora, esistenza e dipendenza continua mi sembrano facili: basta osservare ...

Salve a tutti,
devo effettuare la trasformata di laplace di:
$L(e^t*u(t-1))$
Solo che mi trovo davanti a due possibili strade (probabilmente una delle due errata), ovvero:
1) $L(e^t*u(t-1)) = L(e*e^(-1)*e^t*u(t-1)) = e*L(e^(t-1)*u(t-1)) = e*e^(-s)*L(e^t*u(t)) = e*{e^(-s)*L(u(t))} (s-1) = e* e^-(s-1) * 1/(s-1)$
2) $L(e^t*u(t-1)) = {L(u(t-1))}(s-1) = {e^-s*L(u(t))}(s-1) = e^-(s-1) * 1/(s-1)$
Potete dirmi quale delle due è quella corretta e perchè?
Grazie mille a tutti!

Salve a tutti, mi sto scervellando da ore per risolvere questi due limiti di successioni che però non mi tornano proprio, qualcuno più esperto che voglia darmi una mano?
1) [formule]lim n->+infinito n sen [(5n+2)/n^2][/formule]
2) lim [√(4n^2+1) -2n]/[√(n^2-1) -n]

Salve Ragazzi, sono uno studente di chimica a Tor vergata e avendo appena iniziato vorrei dei consigli riguardo a quale testo comprare per affrontare al meglio analisi matematica 1. Sbirciando tra internet e i testi consigliati la mia scelta ricadrebbe su uno tra:
-Bramanti, Pagani, Salsa : Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare ( consigliato dalla prof)
-Bramanti, Pagani, Salsa : Analisi Matematica 1 (visto su internet)
-Marcellini, Sbordone : Analisi Matematica 1 ( quello pre ...

ciao non riesco a impostare questo integrale
\( \int_{D}^{} (|xy|*\sqrt{x^2+y^2})\, dxdy \)
il dominio dell integrale è una circonferenza di r=1 e la condizione è \( |y|\leq x \)
ho stabilito che gli estremi di integrazione passando in polari sono da 0 ad 1 e da -3/4pi a pi/4
quello che non capisco è come impostare questo modulo.

Salve, ho provato a risolvere questo esercizio che mi richiedeva di determinare estremi relativi e assoluti della seguente funzione $ f(x)=arctan (log x) $ .
Il campo di esistenza della funzione è $ x>0 $
Ho calcolato la derivata prima $ f'(x)= 1/(x(1+log^2x) $ il cui campo di esistenza è ancora $ x>0 $ da qui deduco che non ci sono punti di non derivabilità.
Ho risolto l'equazione $ f'(x)=0 $ e questa non ha soluzioni, per tanto non presenta punti stazionari.
Da qui, giungo alla ...

Differenza fra gruppo campo e spazio vettoriale in breve?

Ciao a tutti!
Ho appena iniziato il corso di Analisi 1 e il professore ha iniziato a fare una serie di dimostrazioni di proprietà e di teoremi ma non ho ben capito la procedura. Leggendo attentamente il libro sto cercando di arrivarci con le dimostrazioni più semplici ma nulla... Per esempio come faccio a dimostrare che per ogni $ z epsilon R $ , d(x,y) $ ul(<) $ d(x,z) + d(z,y) ?

Salve ragazzi, qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi con questa dimostrazione spiegandomela anche passo per passo.. Se $ m in N $ e $ x in F $ è tale che
$ m<x<m+1 $ allora x non appartiene a N..
Io ho fatto la dimostrazione per m=0 e quindi viene X compreso tra 0 e 1 e sicuramente non è un numero naturale ma va bene così o avete altri metodi grazie

Ciao a tutti!
Studiando probabilità (in particolare Poisson) ad un certo punto mi ritrovo:
$ sum_(j =0) ^(\infty) \lambda^j/(j!)=e^\lambda $ come si dimostra questa cosa?
---
Inoltre in un altro passaggio, sulle variabili continue, il libro dice posto $Y=e^X$ e $1<x<e$ con $F_y(x)=P{Y<x) => P{X<ln(x)}$ (e sino a qui ci sono):
$ int_(0)^(lnx) f(y)dy =ln(x) $
Il problema è che non spiega i passaggi quindi non sono sicuro se in ultimo passaggio usa semplicemente le proprietà della funzione integrale.
Son passaggi di Analisi (e mi ...


esercizi sulle proprietà delle sommatorie e sulle proprietà dei binomiali please?? qualche link?
mi hanno appena spiegato il binomio di newton e la relativa dimostrazione ci ho messo due giorni per capirle solo perché non avevo idea delle ( facili si, ma complicate a un occhio nuovo) proprietà delle sommatorie e dei binomili, che se me li avessero spiegate prima qui a unito ,, santa madre,,, cmq va bhe, se avessi saputo queste proprietà avrei capito il teorema in un minuto, per cui procedo a ...

Buongiorno,
conoscendo la seguente uguaglianza: $frac{1}{x(x+1)} = frac{1}{x} - frac{1}{x+1}$
dovrei riuscire a calcolare la sommatoria $\sum_{x=1}^n frac{1}{x(x+1)} = ?$
Quindi ho pensato di riscriverla così: $\sum_{x=1}^n frac{1}{x} - \sum_{x=1}^n frac{1}{x+1} = ?$, ma non riesco a continuare. Qualche idea?
La soluzione è $frac{n}{n+1}$
Grazie in anticipo

Ciao, amici! Controllando la dimostrazione della regola della catena proposta dal mio testo di analisi, V. Barutello, M. Conti, D.L. Ferrario, S. Terracini, G. Verzini, Analisi matematica, vol. 2, (qui sotto) per verificare se si possa generalizzare per stabilire l'esistenza della derivata destra o sinistra di \(\boldsymbol{F}\) in $a$ e in $b$ per \(\boldsymbol{g}:[a,b]\subset\mathbb{R}\to\mathbb{R}^n\) derivabile da destra o da sinistra in $a$ o in ...

Ciao, ho la seguente serie:
$sum_(k=1)^oo k*(1-q)^(k-1)q$, dove $0<q<1$. So che la serie converge a $1/q$, ma non riesco a dimostrarlo, o comunque a capire a quale serie fondamentale posso ricondurmi.
Ovviamente, ponendo $p=1-q$ si può anche riscrivere come:
$(1-p)sum_(k=1)^ookp^(k-1)$

Salve,
devo mostrare che $f'(n)>g'(n)$
in particolare $(1+t)^n*ln(1+t)>t$ con $t \in R^+ -{0}$ e $n \in N$
come potrei procedere?
Grazie in anticipo.
Ciao a tutti, sono incappato in un esercizio un po' ostico, non e ho affrontati molti di questa tipologia quindi non saprei bene come procedere.
Ho la funzione \(\displaystyle f(x,y)=(y^2 -4)^2 * arctan (x-1) \)
1) Calcolare la derivata direzionale di f in (0,0) con direzione \(\displaystyle (\sqrt2/2 , \sqrt2/2) \)
2) Determinare i punti critici.
3) Determinare estremi assoluti in rettangolo di vertici A (0,2) B (1,2) C (1,-2) D (0,-2)
Partendo dal punto 1, il limite mi viene + ...
Salve ragazzi, quest'anno ho iniziato Analisi 2 e vorrei chiedervi aiuto riguardo una dimostrazione, precisamente quella del differenziale della funzione composta. Vi posto la dimostrazione che ci ha dato il mio prof e poi vi chiedo i punti oscuri:
Allora, il problema sorge dove dice "per ipotesi risulta ...", allora l'ipotesi dovrebbe essere la derivabilità della funzione $\varphi$ ma non capisco perchè abbia scritto quella cosa in cui c'è anche l'o piccolo.
Io so che l'o piccolo ...

Salve.
Dopo aver letto un lungo reportage sul dilemma storico del concetto di "infinitesimo", mi chiedevo chi per primo ha ricavato gli integrali notevoli (che usiamo tutti i giorni) ed i metodi di integrazione. Mi chiedevo anche con quale tecnica si è riusciti per la prima volta ad aggirare il concetto di infinitesimo, ottenendo risultati definitivi. Forse ci si è riusciti partendo da risultati già noti?