Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hero_94
salve a tutti, scusate se faccio domande a random ma ho alle calcagna il famoso esame in una prova d'esame il prof chiede di studiare le soluzioni complesse della seguente equazione $ z^4|z| = -i $ considerando dai testi che $ z = x+iy $ e $ |z| = sqrt(x^2+y^2) $ come dovrei comportarmi? finora ho fatto (pochi) esercizi strettamente numerici, non ho trovato esempi simili a questo vorrei capire come sviluppare questa equazione passaggio per passaggio per capire il procedimento grazie in ...
6
22 giu 2015, 18:16

bunza
Buongiorno, mi servirebbe una mano perché non riesco a capire come risolvere questo tipo di Vero o Falso. L'equazione $ x^2+yln(x+1)-e^xsin^2x=0 $ definisce implicitamente in un intorno dell'origine una funzione $ y=y(x) $ ? Vero o Falso? Grazie.
6
18 set 2015, 11:46

bunza
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per risolvere un tipo di esercizi sulla lunghezza di una curva. La curva di equazioni parametriche $ x=t $ , $ y=tlog(1+t) $ , $ tin [0,2pi ] $ ha lunghezza maggiore di $ pi $ ? L'esercizio credo si debba risolvere senza il calcolo dell'integrale, ma non ho capito come si fa. Grazie.
3
18 set 2015, 11:52

knculo
Salve a tutti, sono nuovo del forum, ringrazio per il servizio che offrite agli studenti.. Avrei cortesemente bisogno di un chiarimento sulle curve e gli integrali curvilinei, vi spiego il mio problema: Vorrei capire "perchè per fare l'integrale curvilineo di una funzione viene richiesta una curva regolare?"; il mio professore l'ultima volta che provai l'esame mi pose questa domanda, e non si accontentò della mia risposta: "per far si che il vettore tangente non si annulli mai". tornato a casa ...
1
17 set 2015, 11:58

pallinopinco1
Buonasera a tutti ! Avrei bisogno di un piccolo aiuto riguardo l'esercizio della seguente curva φ: $ { ( x=t cost ),( y=t sent ),( z=t ):} $ con t $ in [0,2pi ] $ L'esercizio chiede: 1) determinare se la curva è regolare. al primo punto si risponde facilmente perché la derivata prima di φ ha almeno una componente non nulla 2) disegnare il sostegno 3) calcolare $ int_(φ) f ds $ dove f denota la distanza dei punti sulla curva dall’asse z. Ringrazio per l'attenzione. Saluti
3
16 set 2015, 20:14

bio941
Salve, non riesco a fare questo esercizio di dimostrazione sulle curve potreste aiutarmi??? Siano γ1, γ2 le curve parametrizzate da x = t y =√(1 − t) t ∈ [−1, 1], x = cos(π − t) y = sin(π − t) t ∈ [0, π], rispettivamente. Dimostrare che γ1 e γ2 hanno la stessa lunghezza (senza calcolarla).
7
17 set 2015, 12:28

Summerwind78
Ciao a tutti devo trovare il valore di $z$ tale per cui $z^2 = 4|z|$ e ho alcuni dubbi io ho pensato di procedere in questo modo: ovviamente ho la soluzione triviale $z=0$ siccome $|z| = z bar(z) $ ho $z^2 = 4z bar(z) -> z=4 bar(z)$ che nella forma esponenziale mi da $rho e^(i varphi) = 4 rho e^(-i varphi) $ $(rho e^(i varphi))/(rho e^(-i varphi)) =4 -> rho e^(2i varphi)=4$ da cui deduco che $rho=4$ è corretto? inoltre ho che $cos(2 varphi) + i sin(2 varphi) = 1-> 2varphi = 0, 2varphi = pi$ da cui $varphi = 0$ oppure $varphi = pi/2$ in questo modo mi troverei ...
3
17 set 2015, 16:23

Thot1
Ciao a tutti. So che forse l'80% di voi trova che l'esercizio che vi chiderò di aiutarmi a capire sia una cavolata pazzesca, ma vi pregherei di essere comunque il più chiari possibile nelle vostre spiegazioni. Siano X e Y insiemi, consideriamo $ f: X \to Y $ una funzione. Dimostra che queste proprietà sono equivalenti: 1- f è INIETTIVA 2- $ AA AsubX , f^-1(f(A))= A $ 3- $ AA A,BsubX , f(A nn B) = f(A) nn f(B) $ 4- $ AA A,BsubX, A nn B = \phi rArr f(A) nn f(B) = \phi $ alcune delle dimostrazioni sono più o meno in grado di farle, ma vi prego di non dare nulla ...
6
16 set 2015, 20:05

maxpix
Buonasera, non capisco perchè quando si parla di successione delle somme parziali di una serie geometrica mi ritrovo con tre formule, $a^(n+1)-1/(a-1)$, $1/(1-a)$, $1-a^(n+1)/(1-a)$.
2
17 set 2015, 23:28

laurascara1
Buonasera ragazzi. Ho un problema su questo esercizio. Non so come determinare il vettore. Calcolare la derivata direzionale della funzione $f(x,y)=x^(arctgy)$ nel punto $P_0=(1,sqrt3)$ lungo la direzione $ P_0P_1$ ove $P_1=(3,2sqrt3)$.
7
17 set 2015, 19:23

moska85
Ciao stavo cercando di risolvere questo integrale ...ma non ricordo bene come si faccia: $ int_(0)^(T/2) A/sqrt(T) dt $ Io ho fatto in questo modo: $ A int_(0)^(T/2) T^(-1/2) dt = A int_(0)^(T/2) T^(1/2)/(1/2) dt $ è corretto fin qui??
11
17 set 2015, 11:46

EugenioPrince
Salve a tutti, tra qualche giorno dovrò sostenere l'esame di Analisi II e mi sono imbattuto nel seguente esercizio che è stato proposto dal mio professore all'appello di Luglio: Data la funzione $ f:Esube R^2rarr R, f(x,y):=|cos(xy)|(x2 + y2)$ determinare: a) insieme di definizione $ Esube R^2 $ , estremo superiore e inferiore di f in E e $ f(E) $ ; b) i punti di stazionarietà nell'insieme $ A :={(x, y)in R^2| −Pi/3<x<Pi/3 ,−2Pi/3<y<2Pi/3} $ e classificarli. In sostanza la mia perplessità sta tutta nel comprendere come trattare il modulo ...
10
15 set 2015, 19:29

ClaudiaComar
Ciao a tutti! Ho questo integrale $ int int_(E)|y|/(x^2+y^2)dx dy $ E $ E={(x,y)in mathbb(R): (x-1)^2+y^2>1^^ (x-2)^2+y^2<4} $ Sia la funzione che il grafico sono simmetrici -la prima circonferenza ha raggio 1 e C=(1,0) -la seconda circonferenza ha raggio 2 C=(2,0) Se pongo $ x-2=rhocosvartheta $ ottengo $ rho>-2costheta $ detto ciò però non capisco quali sono gli estremi degli integrali. Qualcuno mi può aiutare? Grazie.
2
17 set 2015, 16:23

laurascara1
Salve ragazzi. Volevo chiedere un chiarimento su un esercizio. Calcolare la derivata direzionale della funzione $f(x,y)=x^y+2x$ $ D_f={(x,y) in RR^2 | x>0}$ Nel punto $P=(2,1)$ lungo la direzione individuata dalla retta $y=2x+1$ percorsa nel verso delle x crescenti. Come faccio a trovare il vettore?
5
16 set 2015, 16:49

pallinopinco1
Buongiorno a tutti, Vorrei solo avere conferma riguardo al procedimento da me adottato per calcolare l'esistenza del seguente limite $ lim_(x -> 0) (sin(e^(x^2)-1 )/((1+x^2)^(1/2) -1)) *2^((|senx|)/x) $ Io ho ragionato cosi: Sapendo che $ lim_(x -> 0) 2^((|senx|)/x) $ è un limite notevole con il denominatore in valore assoluto, si ha che questo limite vale : A destra di zero $ lim_(x -> 0^+) 2^((|senx|)/x) $ =2 mentre a sinistra di zero è $ lim_(x -> 0^-) 2^((|senx|)/x) $ = 1/2 Pertanto ho calcolato separatamente adottando De Hopital il $ lim_(x -> 0) (sin(e^(x^2)-1 )/((1+x^2)^(1/2) -1)) $ =2 Facendo il prodotto dei ...
1
17 set 2015, 11:35

Geronimo2
Ciao a tutti Fra poco comincio il secondo anno di università e volevo chiedervi cosa, secondo voi, dovrei ripassare del programma di Analisi 1 per evitare di dover riprendere frettolosamente argomenti vecchi a corso già in corso. Se riuscite cercate di essere il più obiettivi possibile, senza ad esempio dire "ripassa tutto, serve tutto", ma ad esempio "servirà sapere gli integrali e gli studi di funzione". Spero di non chiedere troppo. Grazie mille
1
17 set 2015, 11:04

Lucked
Ciao a tutti. Volevo delle delucidazioni su un mio dubbio. Nello studio di funzioni, sia che la funzione sia pari sia dispari, posso studiare solo la parte delle x positive? Se è pari assumera lo stesso valore per le x negative, se è dispari, assume il valore trovato con segno negativo? (mi riferisco ad esempio al comportamento per +/- infinito) saluti, grazie
4
18 ago 2015, 13:25

WhiteBaron13
Salve, ho qualche problema con la comprensione dello svolgimento di questo limite. lim (x-->0) (sinx-x+x^3)/(x^3) Il problema è che in base a come viene svolto mi da due risultati differenti. 5/6 se uso De L'Hopital 1 se uso la stima di sinx=x per x-->0
5
16 set 2015, 19:45

davicos
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento circa un esercizio: \( lim x-> −2^− x − x^2/ 3 x + 6 = −6/ 0^− = +\infty \) Scusate ma sono nuovo e non sono ancora capace a scrivere, comunque è x che tende a -2^-. Nel passaggio a denominatore sostituendo viene che \( 3(-2^-)+6=-6^-+6=0^- \) come da soluzione visto su internet, ma se al 6 tolgo qualcosa di più piccolo di 6 (6^-) in teoria non verrebbe 0^+??
6
16 set 2015, 12:43

ultrasnapoli87
salve ragazzi avrei bisogno di un piccolo aiuto. Devo risolvere questo integrale con il metodo dei residui $\oint \frac{z^2+2z+1}{sin(z+1)^{2}} $ dove $\Gamma =Fr[-2,4]^2$ Mi confermate che questa funzione ha un'unica singolarità nel punto $z=-1$ ed è di tipo polare oppure ce ne sono altre ?? Calcolando il residuo mi viene che l'integrale è uguale a $\oint f(z) dz= 2\pi iRf(-1)=-\pi i$ P.S. il quadrato è riferito solo all'argomento del seno, ovvero $(z+1)$
11
16 set 2015, 18:04