Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
effez
Data la regione $D1 = {(x,y) : x^2 + y^2 ≤ 9,}$\${(x,y) : y ≤ 0, x ≤ 0}$ e $D2 = {(x,y) : x^2 + y^2 ≤ 1, y ≤ 0, x ≤ 0}$ devo scrivere D= D1 U D2 come unione di regioni y-semplici. Innanzitutto, è giusto che D1 sia la parte di circonferenza del primo quadrante (con raggio 3) e D2 la parte di circonferenza del terzo quadrante (raggio 1)?
12
7 feb 2016, 13:03

lattore
mi potete aiutare con questo studio di funzione? $ f(x)=x^2log((x^2-x-1)/(x^2-3x+2)) $ so quali sono i passaggi, ma mi imboroglio, grazie in anticipo
6
7 feb 2016, 15:46

lattore
sto avendo difficoltà a trovare il domio della seguente funzione? $ x-log(x^2-x-1) $ l'unica cosa da fare è porre l'argomento del log maggiore uguale di 0, e poi come si a avanti?
8
7 feb 2016, 17:43

alfiere15
Buon pomeriggio. Ho la seguente equazione, di cui voglio trovare gli zeri: $f(x) = 2ln(abs(x))-2x+2$ Facendo il grafico di $ln(abs(x))$ e $2x-2$ è immediato. Invece, ho provato con il calcolo della derivata prima di $f$: $f'(x) = 2/x -2$ ma non ho ottenuto gli stessi risultati. Perché??
7
7 feb 2016, 17:25

Mathcrazy
Salve amici del forum. Nello studio dei materiali viscoelastici, ho trovato spesso definito lo spostamento \(\displaystyle u(t) \) come segue: \(\displaystyle u(t)=\int_{0^-}^{t}\dot{u}(\tau)d\tau \) L'utilizzo di \(\displaystyle 0^- \) come estremo inferiore dell'integrale, viene giustificato in questo modo: "Si integra tra \(\displaystyle 0^- \) e \(\displaystyle t \) per tener conto di una eventuale discontinuità della funzione \(\displaystyle u(t) \)". Ammetto di aver sostenuto analisi ...
3
7 feb 2016, 17:01

Cris961
Ho dei dubbi sui domini di queste tre funzioni che vi ho inviato in file. Riguardo la prima, il dominio mi è uscito con x compreso fra $pi/6+2kpi<x<5/6pi+2kpi$ Riguardo la seconda funzione non mi è uscito La terza il dominio mi è uscito $x=\pi/2+2kpi$
3
6 feb 2016, 13:04

Iris941
Salve a tutti, Ho un dubbio riguardo la derivata di un integrale definito, ovviamente quando la variabile rispetto alla quale derivo è diversa dalla variabile rispetto alla quale integro; so che posso portare la derivata dentro l'integrale ma non riesco a capire che risultati otterrei in questo caso : $ d/dx int_(x_o)^(x) f(t) dt $ Viene $f(x) - f(x_o)$ O sono completamente fuori strada? Ringrazio chiunque mi aiuti
8
7 feb 2016, 13:57

kika_17
Ciao a tutti ! Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio, per favore? sono completamente in alto mare __ Sono date le funzioni: $\ f: RR^3 -> (0,+oo), f in C^1 (RR^3)$ $\ g: RR^2 -> RR, g in C^1(RR^2)$ e sia $\ G(u,v,w) := g(f^3 (u,v,w) , 1+2logf(u,v,w)) $ Calcolare $ gradG (2,0,-1)$ sapendo che $\ f(2,0,-1) =1; gradf(2,0,-1)=(1,2,-1); gradg(1,1)=(1,0)$ __ $gradG$ è un vettore che ha per componenti tutte le derivate parziali della funzione G, che è una funzione composta $\ G= g(f(u,v,w)) $ quindi sarebbe così? $\ gradG= ( (delg)/(delf_1) (1,1) * gradf(2,0,-1) , (delg)/(delf_2) (1,1) * gradf(2,0,-1)) $ dove $\ f_1 = f^3 (u,v,w)$ $\ f_2 = 1+2logf(u,v,w)$ le ...
2
4 feb 2016, 09:46

pepi96
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum Questo è il mio primo post e riguarda pecisamente le serie numeriche. Ho un dubbio che da un po mi assilla riguardo alle serie a termini positivi, per esprimerlo vi riporto un esercizio con relativa risoluzione e sarei grato se potreste chiarirmi quest'incertezza \Sigma che parte da 0 e va a infinito, di ((2+k)/(3-k))^n Allora io ho semplicemente applicato il criterio della radice per poi studiare il segno della disequazione al variare del parametro ...
2
7 feb 2016, 12:46

Cris961
Nello studiare il seguente limite di successione $\lim_{n \to \infty} {[2\beta]^n}/{4^[n-3]}$ sono arrivato alla semplificazione $\lim_{n \to \infty} 2^6 [(\beta^n)/(2^n)]$ e ho concluso che se $\beta$ fosse uguale a $2$ allora il limite sarebbe $64$, se invece $\beta>2$ il limite sarebbe $+oo$, se invece $\beta<2$ il limite sarebbe $0$. Giusto? Non ho studiato il denominatore in quanto essendo un esponenziale vale $AAninNN$
3
7 feb 2016, 12:15

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, un esercizio mi chiede di studiare la convergenza assoluta e semplice della seguente serie al variare del parametro $ a $: $ sum_(n = 1)^(+oo) (-1)^n|a-1|^n(n!)/((n+1)!-n!+1 $ La serie è a segni alterni a causa di $ (-1)^n $. Inoltre essendo presenti degli elementi fattoriali, sarebbe meglio usare il criterio del rapporto in quanto questi termini dovrebbero semplificarsi. Il problema ora è che non riesco ad impostare l'esercizio.. come dovrei continuare? Inoltre quel modulo all'inizio della ...
9
6 feb 2016, 12:38

effez
La mia funzione è f (x,y) = $(y-2)^2(y-4x^2)$. In che modo posso trovare i massimi e minimi assoluti in una regione data da $x>=0 ; y>=4x^2 ; y<=3$ ?
36
6 feb 2016, 16:35

elpuntazza
Buonasera ragazzi, ho quest equazione z = ((sqrt(3)-i)^5)^(1/6) e devo determinare il numero di soluzioni esistenti. io so che dato un numero complesso w, z viene definita una sua radice complessa se z^n=w. Inoltre so che dato un numero complesso w diverso da 0, e un numero n>1, esistono esattamente n radici complesse del tipo z0, z1,z2 di w. Mi verrebbe naturale quindi dire che esistono 6 radici complesse! è cosi? invece se avessi un equazione del tipo: 2^x=(x+1)^2? in questo caso sono ...
3
6 feb 2016, 22:05

enea.peretti
Mi aiutate a capire perchè questa serie converge ma non assolutamente? $sum_(n =1 \ldots) (-1)^ncos(3/(4n))sen(2/n)$ So solo dire che la condizione necessaria è soddisfatta e dunque la serie può convergere
6
6 feb 2016, 23:36

severo2
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio: $ 1+2z^7= sqrt(3)i $ ho portato tutto al secondo membro e ottengo $ z^7= (isqrt(3))/2 -1/2 $ a questo punto mi sono calcolato il modulo e e l'argomento del numero complesso, per poi poter applicare la formula di de moivre dell'estrazione di radice. il modulo mi viene $ sqrt((sqrt3/2)^2+(1/2)^2 = 1 $ mentre l'argomento $ cos Theta =-1/2 $ $ senTheta =sqrt(3/2) $ quindi mi viene $ Theta= 2/3pi $ ora quando vado ad applicare la formula di de moivre mi viene un ...
3
6 feb 2016, 16:54

melli13
Sia ${f_k}_k in NN$ una successione di funzioni misurabili in E Come posso dimostrare che ${"sup"_k f_k>a}=uuu_{k in NN} {f_k>a}$? Doppia inclusione? Non sono capace! Anche perchè se metto la disuguaglianza larga mi crolla tutto (ho trovato un controesempio): ${"sup"_k f_k>=a}!=uuu_{k in NN} {f_k>=a}$
4
6 feb 2016, 12:58

Pablitos23
E' la seguente: $\sum_{n=1}^(+oo) ((-1)^n*nsqrt(n))/(1+n^2) x^n$ Ne devo studiare la convergenza semplice ed assoluta. Quale strategia adottare? Liebnitz?
5
6 feb 2016, 10:53

flobo56
serie (n^2+n)^1/2 -n)(1-ntg1/n) potreste risolverla al più presto xkè ho l'esame di analisi 2 oggi grazie
1
21 giu 2004, 09:23

andreaaaaaaaa1
Ciao a tutti,non riesco a capire la metodologia da usare per questo esercizio: Lim x-> inf di $ (e^(x+1)+ e^(x/2)- x^2) / (e^(x-1) - e^(x/2)) $ Il denominatore si riesce a scomporre in $ e^(x/2) × [ e^(x-1-x/2)-1] $ e col criterio asintotico dovrebbe venire $ e^(x/2) × ((x-2)/2) $ Al numeratore invece non so proprio che fare, se non raccogliere x^2 e eliminare i 2 esponenziali...boh Ringrazio in anticipo chi mi sapra' e avra' voglio di darmi una mano!
4
6 feb 2016, 20:24

effez
La funzione è $f(x,y)=(y-4x^2)(y-2)^2$ . Se voglio risolvere graficamente l'esercizio, $y=4x^2$ è una parabola, mentre $(y-2)^2$ come la tratto?
10
5 feb 2016, 09:49