Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GOPRO HERO4
Ciao a tutti, io ho il seguente esercizio che mi chiede di: 1) Calcolare una primitiva di f(x); 2) Provare che l'integrale generalizzato $ int_(0)^(+oo)f(x) dx $ converga e lo si calcoli. Questa è f(x): $ (e^x-1)/(e^(2x)-2e^x+2) $ Ora, i miei dubbi sono: Come faccio a provare che l'integrale converge? con cosa lo confronto? Calcolare una primitiva e calcolare l'integrale generalizzato non è la stessa cosa? Grazie a tutti
12
31 gen 2016, 11:58

nicco.c
salve a tutti, ho la seguente serie: $ sum(4^n*e^(nx))/sqrt(5n+7pi) $ ricavo il raggio di convergenza applicando a sostituzione y=e^n con il criterio della radice il limite viene esattamente 4: $ lim root(n)((4^n) / sqrt(5n+7pi)) = 4 $ quindi il raggio è 1/4.. per y=1/4, la serie diventa: $ sum(1/(sqrt(5n+7pi))) <= sum1/sqrtn $ e di conseguenza per il criterio del confronto risulta divergente, escludo 1/4 dall'insieme per y=-1/4: $ sum((-1)^n/(sqrt(5n+7pi))) $ applicando il criterio di liebniz risulta invece convergente. quindi l'insieme trovato è ...
5
31 gen 2016, 20:17

Havana92
Ragazzi scusate qualcuno puà spiegarmi come sviluppare la derivata di: [size=150] (3+logx)/(logx-1)^2[/size] non mi trovo col risultato ,spiegatemi i passaggi vi prego!
15
31 gen 2016, 23:23

steppox
Ciao a tutti! Prima di porvi la mia domanda vorrei ringraziare tutti i membri che si impegnano a chiarire i nostri dubbi! Da quando sono iscritto a questo forum ho trovato sempre persone gentilissime che mi hanno tolto le castagne dal fuoco più di una volta. Quindi GRAZIE! Passo ora alla domanda Ho da calcolare il dominio della seguente funzione: $sqrt(1-\log _(1/2)^2cosx)$ Come prima cosa devo porre l'argomento della radice >= di 0 e quello del logaritmo ...
9
29 gen 2016, 18:07

Rebdiluca
Ciao, sto svolgendo quest'esercizio che proprio non riesco a risolvere: $ lim_(x -> +\infty) (x^2(3^x-3^(-x)))/(4^x+x^2) $ Avete almeno un consiglio da darmi? Grazie!
3
31 gen 2016, 16:08

lotuno
Qualcuno mi può indicare cortesemente il procedimento per svolgere esercizi del genere? Non ho mai trovato nulla di simile, avevo pensato di usare l'identità di Parseval ma non so come impostare l'integrale! Spero che qualcuno riesca ad illuminarmi, grazie in anticipo! PS. la risposta esatta dovrebbe essere la prima
5
31 gen 2016, 20:04

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Chi mi sa spiegare ed eventualmente scrivere i termini di queste due serie. Non riesco a capire la differenza tra 2n e infinito. $ sum_{k=n+1}^{infty}1/k $ $ sum_{k=n+1}^{2n)1/k $
4
25 gen 2016, 15:24

rrr93
Salve ragazzi! Potreste aiutarmi con questo esercizio? Sia data la superficie $ E={(x,y,z) : x^2-y^2+z^2=0; 0<=y<=3} $ ed il campo vettoriale $ F= [(sen^3(y)+x; y; y^2*ln(1+y^2)+z]$ calcolare il flusso attraverso E utilizzando il teorema della divergenza. A me da 81pi ma ho paura di aver sbagliato a far variare il raggio, perchè l'ho svolto come se il flusso fosse attraverso un cilindro probabilmente. Grazie
2
20 gen 2016, 17:07

toninoNipoteDiBruno
Ragazzi, potete cortesemente spiegarmi come svolgere il seguente esercizio? Calcolare l’area della regione di piano nel I quadrante delimitata dalle funzioni y = x, y = 2x e y = 1/x. Grazie mille in anticipo!
5
31 gen 2016, 13:38

freddoRm
Salve a tutti, sono nuovo e ne approfitto per salutarvi e ringraziarvi, seguo molto il vostro sito. Non ho grossi problemi a comprendere Lo sviluppo in serie di taylor o McLaurin. Il mio problema sta nel fatto che il prof, in sede di esame, mette delle funzioni mooooolto macchinose da sviluppare. Vi faccio un esempio: Senza calcolare esplicitamente le derivate successive della funzione, determinare il valore di$ f^6(0) $ . $ f(x)=cos(1-e^-x) $ è necessario uno ...
2
30 gen 2016, 18:52

rrr93
Salve, il seguente campo: $F(x,y)=x/(x^2+y^2)i+y/(x^2+y^2)j$ definito su $R^(2)$\$ [0,0]$ è conservativo?
2
30 gen 2016, 12:23

rrr93
Salve, non riesco a capire una cosa riguardante il calcolo del flusso. ho il seguente campo vettoriale, $F={ x i+yj+z^2k}$, e la superficie $E={(x,y,z) R^3 t.c x^2+y^2=1; 0<=z<=4}$ devo calcolare il flusso di F uscente da E. Se non volessi usare il teorema della divergenza, ma calcolare il flusso normalmente, dovrei poi aggiungere il flusso uscente dalle 2 basi del cilindro? Potreste spiegarmi quando devo aggiungerlo e quando no? Grazie.
2
31 gen 2016, 12:47

Rebdiluca
Ciao, sono di nuovo alle prese con quest'esercizio: studiare la sommabilità della funzione $ f(x)=sqrt(x)/(x^beta (t+1)) $ al variare di $ beta >0 $ nell'intervallo $ ]0,+\infty[ $. Ho pensato di dividere quest'esercizio in due sottoproblemi: $ lim_(x -> 0) int_(x)^(1) sqrt(t)/(t^beta (t+1)) dt + lim_(x -> +\infty)int_(1)^(x) sqrt(t)/(t^beta (t+1)) dt $ . Il primo, in un intorno di $ 0 $ ha il comportamento di $ 1/t^(beta -1/2) $, che converge per $ 0<beta <3/2 $; il secondo invece ha lo stesso comportamento di $ 1/t^(beta+1/2) $, che converge per $ beta>1/2 $. E' ...
1
30 gen 2016, 11:43

Titoaguero
Salve a tutti Emoticon grin Ho un dubbio ! Potete aiutarmi? Ho questa disequazione $ |2z+1|<=|z+1| $ Ho provato con questo. Sostituisco a $ z=x+iy $ $ (2x+1)^2-4y^2<= (x+1)^2-y^2 $ E sono arrivato a $3x^2-3y^2+2x<=0$ E' un iperbole? Non so rappresentarlo! Grazie in anticipo e complimenti per il forum
3
30 gen 2016, 16:37

Rebdiluca
Ciao, sto svolgendo quest'esercizio dove si richiede di determinare eventuali estremi relativi della seguente funzione: $ f(x)=sqrt(x^2-1)(1-4/piarctgsqrt(x^2-1))+4/pilog|x| $. L'insieme di definizione è $ x<=-1 $ e $ x>=1 $. Già il calcolo dei limiti a $ +\infty $ e $ -\infty $ mi mette in difficoltà, ma il vero problema è lo studio della derivata prima che, se non è sbagliata, è la seguente: $ f'(x)=x/sqrt(x^2-1)-4x^2arctansqrt(x^2-1)/(pisqrt(x^2-1))+(4sqrt(x^2-1))/(pixsqrt(x^2-1)) + 4/(pix)$ Nel porla $ >=0 $ ho difficoltà nella risoluzione. Potete darmi un aiuto?
4
30 gen 2016, 18:59

DavideGenova1
Supponiamo che $X\subset\mathbb{R}^n$ sia un insieme misurabile, nel senso della misura di Lebesgue o di quella di Peano-Jordan usualmente definite in $\mathbb{R}^n$, e limitato. Possiamo concludere che la sua frontiera \(\partial X\) sia misurabile, rispettivamente alla Lebesgue o Peano-Jordan, e che abbia misura nulla? Intuitivamente avrei l'impressione di sì, ma non riesco a trovare un modo per dimostrarlo a me stesso... Grazie $\infty$ a tutti!
3
30 gen 2016, 12:03

ludwigZero
Ciao ragazzi, ho un integrale che non riesco a calcolare $\int dz/(z^3 (R^2/z^2 +1)^(3/2)) = 1/(R^2 sqrt(1+R^2/z^2))$ Io ero partito ricordando la derivata classica: $d/dx [f(x)]^m = m (f(x)^(m-1)) f'(x)$ con $f(x)=(1+R^2/z^2)$ $m = -1/2$ ponendo questo mi verrebbe $- \int R^2 dz/(z^3 (R^2/z^2 +1)^(3/2)) $ dov'è che sbaglio?
4
30 gen 2016, 20:16

randomize
Non riesco a capire dove si inceppa il mio discorso: Ho una funzione $ f : Rrarr R $ con $ f(x)= |sin(x*(1+i))| $ si tratta indiscutibilmente di una funzione reale di una variabile reale, ma allora com'è possibile che abbia derivata complessa? Infatti si ha: $ (df)/(dx)= sin(x*(1+i))/|sin(x*(1+i))|*cos(x*(1+i))*(1+i) $ Grazie.
4
30 gen 2016, 01:16

DavideGenova1
Una cosetta estremamente elementare che mi sembra del tutto ovvia e banale da dimostrare e che mi vergogno a chiedere (mentre poi mi sto scervellando con questo), ma che chiedo perché a volte può capitare che quando le cose sembrano più evidenti ci sia qualche cosa che mi è sfuggita:\[A\subset B\Rightarrow\sup A\le\sup B\]\[A\subset B\Rightarrow\inf A\ge\inf B\]giusto? Grazie a tutti!!!
3
31 gen 2016, 11:07

fede.unive
Salve a tutti, dovrei dimostrare che il seguente insieme $Y=\{ \mathbf{y} \in \mathbb{R}^m : \mathbf{y} >= \mathbf{0} \wedge \mathbf{A}^\top\mathbf{y} =\mathbf{s} \}$ e' chiuso e limitato. Ovviamente $A \in \mathbb{R}^{m \times n}$ (matrice) e $\mathbf{s} \in \mathbb{R}^{n}$ (vettore). Io credo che effettivamente sia chiuso e limitato (devo provare, credo attraverso Weierstrass, che una funzione continua ha minimo globale su $Y$). $\mathbf{y} >= \mathbf{0}$ e' chiuso ma illimitato, mentre $ \mathbf{A}^\top\mathbf{y} =\mathbf{s} $ e' l'intersezione di $m$ iperpiani che quindi dovrebbe essere chiusa e limitata (a ...
1
30 gen 2016, 20:44