Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppeferrara96
Salve a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda le serie e le successioni... Se applico il criterio della radice o del rapporto, ed il limite mi restituisce un valore 1 la serie diverge, ma è vero che non è infinitesima? Se è cosi, quindi devo verificare che è infinitesima o avviene in automatico la cosa con il criterio della radice? Io sapevo questo in base alla dimostrazione del criterio del rapporto che si ...
3
13 lug 2016, 17:12

Shanar
Salve, ho qualche dubbio su come sviluppare alcune funzioni. Per esempio, se abbiamo $ g(x,y) = y^2 - ln (x) -2yx+sin(x-e^y) $ con centro in $(1,0)$, si può scrivere $ ln (x) $ come $ ln (1 + x-1) $ per avvalersi dello sviluppo notevole, e fare la stessa cosa in maniera più o meno semplice coll'argomento del seno? Se sì, qual è la differenza tra l'avere il centro nell'origine o meno? Infine, come tratto quel $ -2yx $ per esempio nello sviluppo di primo ordine?
3
16 lug 2016, 15:07

BigRocco
Ciao a tutti, sono nuovo qui sul forum ed è il mio primo post. Vi scrivo perchè oggi durante l'esame mi è capitato un esercizio che non avevo mai fatto e che di conseguenza ho fatto a tentativo mi piacerebbe capire come va fatto perchè non so se l'ho fatto bene o meno. Il testo dell'esercizio è il seguente: Calcolare il flusso del campo vettoriale F=(x,0,z^2) uscente dal cilindro compreso tra i piani z=0 e z=2 avente per generatrice la curva rho=sen2theta con 0
3
14 lug 2016, 21:25

nostradamus19151
Salve a tutti, vorrei chiedere se queste trasformazioni sono lecite perché su wolfram \(\displaystyle f(t) = \frac{sin(t)}{\pi t} = \frac{sin(\frac{t \pi}{\pi})}{\frac{\pi t \pi}{\pi}} = \frac{sin(B \pi)}{\pi B \pi} \) dove \(\displaystyle B = \frac{t}{\pi} \) Quindi viene: \(\displaystyle = \frac{sinc(B)}{\pi} = \frac{sinc(\frac{t}{\pi})}{\pi} \) Ma se confronto su wolfram \(\displaystyle \frac{sin(t)}{\pi t} \) e \(\displaystyle \frac{sinc(\frac{t}{\pi})}{\pi} \) vengono 2 grafici ...
5
16 lug 2016, 15:20

bravapersona1
Ragazzi nel metodo delle derivate successive non riesco a capire perchè una volta che vedo che la derivata seconda in un punto è uguale a zero non dico che quello è un flesso e mi vado a calcolare la derivata terza eccetera eccetera. Ho cercato dappertutto ma non riesco a trovare una risposta alla mia domanda.. a me sembra così banale Grazie della risposta
4
16 lug 2016, 13:23

GOPRO HERO4
Ciao ragazzi mi serve una mano per svolgere il seguente integrale: $ int_(0)^(pi/8) (sin(2x))/(sqrt(|log(cos2x)|)*cos(2x))dx $ Faccio la sostituzione $ t=cos(2x) $ e $ dt=-2sen(2x)dx $ e trovo: $ -1/2intdt/((sqrtlog(t)*t) $ (ho mpltiplicato per meno un mezzo perchè devo eliminare il -2 nel dt a numeraore). Ora non riesco più ad continuare. Come vado avanti? Grazie
3
16 lug 2016, 13:34

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con lo svolgimento di questo limite, mi blocco in una cavolata e non riesco a continuare: $ lim_(x -> +oo) sqrt((x-2)|3-x|)-x $ Ho pensato di fare così: Razionalizzo, quindi moltiplico e divido per $ sqrt((x-2)|3-x|)+x $ ed ottengo : $ lim_(x -> +oo) (-2x^2+5x-6)/(sqrt(-x^2+5x-6)+x $ ; poi raccolgo la $ x^2 $ sia a numeratore che dentro la radice ed ottengo: $ lim_(x -> +oo) (x^2(-2-5/x-6/x^2))/(sqrt(x^2(-1+5/x-6/x^2))-x $ porto fuori la $ x^2 $ dalla radice ed ottengo: $ lim_(x -> +oo) (x^2(-2-5/x-6/x^2))/(|x|sqrt((-1+5/x-6/x^2))-x $ e ora mi blocco.. come vado avanti? Grazie
4
16 lug 2016, 11:42

Gianfry7
Salve a tutti, ho un dubbio su alcuni passaggi delle formule di Gauss Green. In particolare, la dimostrazione inizia tenendo in considerazione domini normali rispetto a y. In questo caso, la frontiera del dominio viene scomposta in 4 parti: $ int_(+partial D)^ () f dy = int_(gamma 1) f dy+int_(gamma 2) f dy + int_(gamma3)fdy+ int_(gamma4)fdy $ A questo punto si considerano i membri paralleli all'asse x pari a 0 (perchè dy =0) e si considerano gli altri membri $ int_(gamma1) f dy = int_c ^d f(alpha(y),y)dy $ Ebbene, in questa formula.. non manca il membro $ ||alpha'(y)|| $ che dovrebbe essere presente ...
2
14 lug 2016, 21:05

sam17091
BUongorno a tutti, sto facendo uno studio della seguente funzione: $ f(x)=sqrt((x-2)|3-x|) $ Sono arrivato a calcolare la derivata prima (sono due perchè ho distinto i casi del modulo): $ f'(x)=-(2x+5)/(2(sqrt(-x^2+5x-6))) $ con $ x<3 $ $ f'(x)=(2x-5)/(2(sqrt(x^2-5x+6))) $ con $ x>3 $ Il denominatore è sempre positivo in ambo i casi. Il numeratore della prima derivata risulta essere $ 2x> -5 $ cioè $ x> -5 /2 $ e questo risultato è minore di 3; (Ma il dominio della funzione è: $ x>= 2 $, ...
2
15 lug 2016, 10:41

f4747912
ciao ragazzi mi sono sorti alcuni dubbi su questa serie $sum ((n^2+2)/n^2)^(n^2) x^n$ Ho calcolato il raggio usando la radice -- $sum [sqrt((n^2+2)^2/n^4)^(n) ]$ quindi l'ordine è lo stesso il limite vale 1. Per cui mi trovo il raggio che è 1. Per il dominio di convergenza $-1<|x|<1$ Quindi per $x=-1$ abbiamo una serie a segni alterni che non rispetta il criterio di Leibniz, quindi non rispetta la condizione di convergenza. Per x=1 $sum ((n^2+2)/n^2)^(n^2)$ In questo caso con la radice applicata ...
5
15 lug 2016, 19:28

subseven
Ciao a tutti. Sto preparando l'esame di Analisi matematica II, e tra gli esercizi che sto facendo per prendere la mano, ho trovato delle difficoltà con questo che riporto qui di seguito: $\int int int_T (|y|sqrt(z))/(x^2+y^2) dxdydz$, con $T= {(x,y,z) in RR^3: x^2+y^2+z^2<=1, z>=x^2+y^2}$ Pensavo di sfruttare le simmetrie presenti nella funzione integranda e nel dominio ($x^2+y^2$) per applicare una trasformazione per passare alle coordinate cilindriche. In tale maniera avrei: $\{ (x=\rhocos\theta), (y=\rhosen\theta), (z=z):}$ Per cui, sostituendo si ...
2
15 lug 2016, 12:37

Annarita7
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio. Dovrei stabilire la continuità, la derivabilità e la differenziabilità della seguente funzione di due variabili: $f(x,y)=$\begin{cases}\frac{arctg(x^3-y^3)}{x^2+y^2}\mbox{ se }(x,y)\neq (0,0)\\ 0\mbox{ se }(x,y)=(0,0)\end{cases} Per quanto riguarda la continuità non dovrebbero esserci dubbi: calcolando il limite per $ (x,y) -> (0,0) $ di $ f(x,y) $, tale limite viene 0 e dunque la funzione è continua nell'origine. Per quanto ...
3
14 lug 2016, 15:09

Wolfire234
Salve a tutti, cerco aiuto per il C.E. della funzione: f(x)= (lnx)(lnx - 3) non riesco a capire proprio come fare, potreste spiegarmelo con i vari passaggi? Vi ringrazio in anticipo
5
15 lug 2016, 11:38

zio_mangrovia
Se considero questi due insiemi: $A={a in QQ : a<=0} uu {a in QQ : a>0, a^2<2}$ $B={b in QQ : b>0, b^2>2}$ risulta che A $uu$ B = $QQ$ Non capisco un passaggio nella seguente dimostrazione dove si asserisce: se esistesse un numero razionale c tale che \( a
15
14 lug 2016, 15:10

Fausto11
Consideriamo $ f(x,y,z) = x*y $ e la superficie sferica $ Σ= {(x,y,z) \in ℜ^3 : (x-1)^2 + y^2 + z^2 = 10} $. Determinare i valori del massimo e del minimo di $ f: Σ → ℜ $ Ho provato a usare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange ma non riesco a trovare il risultato giusto, che è $ 3 radice di 6 $ e $ -3 radice di 6 $
4
14 lug 2016, 21:58

nasmil
Salve, ho davvero bisogno di capire come svolgere questo integrale, sono giorni che ci provo ma non ho soluzione. In pratica devo dimostrare che: $ int sinx/x^(1/3) = 1/2 Gamma(2/3) $ L'integrale è definito tra 0 e infinito. Ci viene consigliato di integrale tale funzione in un dominio del tipo $ r < |z| < R , 0 < arg(z) < pi/2 $ Come svolgerlo? Non capisco come mai non venga 0 dato che non ho nessun polo, ma solo una radice cubica che quindi rappresenta 3 punti di diramazione, quindi cosa fare? Ovviamente porto prima la ...
9
5 lug 2016, 16:39

Teschio4
Sapendo che: \[\left\{\begin{matrix} y'=2xy+\frac{1}{\sqrt{x}} \\ y(1)=0 \end{matrix}\right.\] Determinare: - Soluzione al problema di Cauchy - Dominio Massimale I - I due limiti: \[\lim_{x \to inf I}y(x), \lim_{x \to sup I}y(x)\] - Se \[f(x)=e^{-x^{2}}y(x)\] calcolare \[f^{-1}(a), a \epsilon f(I)\] Il primo punto penso di averlo risolto correttamente trovando: \[y=ke^{x}+x^2\int{\frac{e^{-x^2}}{\sqrt{x}}}\] Per il resto mi affido a voi Perché non ho davvero idea di come procedere avendo ...
2
15 lug 2016, 09:11

Noris1
devo dimostrare la proprietá, con \((a_n)\) successione: \((a_n)\) é limitata \(\leftrightarrow\) \(\exists M>0 \, \forall n \in \Bbb{N} : |a_n| \leq M\)il verso \(\leftarrow\) é banale e inutile scriverlo, dimostro il verso \(\rightarrow\). Noi sappiamo che \((a_n)\) é limitata, quindi esiste maggiorante \(h \in \Bbb{R}\) e minorante \(k \in \Bbb{R}\) per l´immagine, ció significa \(\forall n \in \Bbb{N}: k \leq a_n \leq h\), ció significa anche che \(k \leq h \). Personalmente ho deciso di ...
6
13 lug 2016, 17:40

mrkdnz
Salve a tutti, Studio ingegneria presso la facoltà di forlì. Fra meno di una settimana avrei un appello di analisi 1 e ho ancora qualche lacuna che vorrei colmare il prima possibile, quindi vi riporto di seguito un paio di esercizi che mi creano problemi: 1) z/|z| = e^(i(9pi/4) 2) ln(1/(|z|-4)) =0 3) cos(|z|/2) - 1 = 0 4) e^(|z|) - 2 = 0 vi prego di risparmiarmi discussioni sulla scrittura delle equazioni poichè ritengo che siano più che comprensibili scritte in questo modo, quindi ...
3
14 lug 2016, 20:27

fifty_50
Salve a tutti, sono alle prese con questa serie $ sum_(n = \2)^ (infty) sin((2pin+4)/(n+1)) $ Il limite per $n->+infty$ del termine generale è $0$ quindi la condizione necessaria di convergenza è soddisfatta. Inoltre il termine generale della serie è asintoticamente equivalente a $sin((2pin)/n)$ per $n->+infty$ ció significa che, per il criterio del confronto asintotico, le serie hanno le stesso carattere. Vado a studiare il carattere della serie $ sum_(n = \2)^ (infty) sin((2pin)/(n)) $ In generale ...
5
13 lug 2016, 15:33