Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
siddy98
Un esercizio mi richiede di calcolare il seguente limite: $$\lim_{n\rightarrow +\infty} \int_{n}^{+\infty} \frac{n^2x^2}{1+x^2}\arctan \frac{1}{nx^2}dx $$ Calcolare la primitiva dell'integranda in funzione di $n$ è fuori questione. Ho provato col teorema del confronto ma senza molto successo. L'unico approccio che mi sembra abbia dato un po' di frutti è questo: Innanzitutto notiamo che $$ \frac{n^2x^2}{1+x^2}\arctan \frac{1}{nx^2}= ...
10
4 nov 2017, 14:31

Esy59
Mi potreste spiegare come mai il $lim x->-infty$ della funzione $f (x) = e^(|x^2-x-2|/x) $ da $0$ ????
4
3 nov 2017, 08:53

lorenzofranco24
Ragazzi non capisco come svolgere questo limite: $ lim_(x -> -oo ) root(3)(x) e^(1+root(3)(x)) $ la soluzione è 0. Probabilmente devo considerare la parte principale? Grazie
11
3 ago 2017, 11:19

valeriadifazio_2015
Buonasera a tutti ho un problema con questo esercizio : {x=-n^2+22n+10} devo calcolare inf suo max e min se ci sono. Il mio libro dice che il risultato è -lo e 131 il max. Credo sia -lo perché x è al quadrato,ma non so nemmeno Se è giusta ahaha.spero in una vostra risposta grazie in anticipo
2
4 nov 2017, 17:33

Cosmologia1
Salve a tutti! Volevo sapere se è giusto lo svolgimento di questa funzione, in quanto ho dei piccoli dubbi. Svolgimento: $ y=(x^2-1)/(x^2-7x+6)$ $ DOMINIO $ $ axer $ $ x # 1 $ V $ x # 6 $ In quanto nella funzione è presente una discontinuità di terza specie, la semplifico e diventa: $y=(x+1)/(x-6)$ LIMITI: $lim$ $(x+1)/(x-6)$= $-2/5$ PUNTO DI DISCONTINUITA' $x -> 1 $ $lim$ ...
3
3 nov 2017, 00:04

hakzc
Ragazzi non riesco a risolvere questi limiti: devo scomporli utilizzando gli o piccoli o trovare il risultato tramite gli ordini di infiniti ed infinitesimi, ma i risultati non mi vengono corretti $\lim_{x \to \0}(e^xsenx-x^2/(1+x)-x)/arctan^3x$ e $\lim_{x \to \0+}(x^(senx)-1-xlnx)/tanx^2ln^2x$ Vi prego aiutatemi
8
3 nov 2017, 15:34

olanda2000
Salve questa lezione di analisi 1 è tagliata nel finale (è uno studio di funzione ), sapete come si risolve l'ultimo limite (calcolo della q dell'asintoto obliquo) ? https://www.youtube.com/watch?v=7D97uhu ... C&index=41 L'esercizio inizia al minuto 1:04:12 Grazie
3
3 nov 2017, 00:08

Esy59
Discutere e se esistono, determinare le soluzioni al variare del parametro $K $ appartenente a $R $ $\{(Kz+2y+z=2) , (2x+Ky+(K-1)z=K+1):} $ Estrapolo la matrice $((K,2,1), (2,K, (K-1)))$ Il rango di questa matrice é pari a $2$ per $K!=+-2$ le soluzioni posso procedere a calcolarle con il metodo di Cramer cioe $X=(((2-z),2) , ((z+1),K))/((K,2), (2,K))$ È corretto?? E nel caso $K=+-2$ ???
1
3 nov 2017, 17:07

cntntn
Buonasera, In senso generale (in \(\displaystyle R^n \) ) come si procede per dimostrare che un certo insieme A è aperto?
11
23 ott 2012, 20:24

Lodosage
Qual è il metodo migliore (più veloce) che si possa usare per trovare gli ordini di infinito e infinitesimo?
6
24 ott 2017, 23:15

Esy59
$sum_(n=2)^(infty) ( (n^2+4n-5)/(n-1)-n+a)^n$ Come studiereste il carattere al variare del parametro $a $ ? Io to provando con il criterio del rapporto ma dopo le varie semplificazioni torno al punto di partenza e nn riesco a proseguire.. ad impatto misembrava una serie geometrica ma poi tutte quelle $n$ mi hanno portato altrove. ...
2
3 nov 2017, 10:53

Amari999
Come si svolge quest'equazione?: \(\displaystyle (z^3 -1)((\bar z)^2+3i)=0 \) Risolvendo \(\displaystyle (z^3 -1)=0 \) immediatamente ho: \(\displaystyle z=1 \) Ma come arrivo alle altre soluzioni che sono \(\displaystyle z=(-1)^{2/3} \) e \(\displaystyle z=-\sqrt[3]-1 \) ? E da \(\displaystyle ((\bar z)^2+3i)=0 \) Come arrivo a \(\displaystyle z=(-i-1)\sqrt(3/2) \) e \(\displaystyle z=(1+i)\sqrt(3/2)\) ? So che si dovrebbero usare le formule trigonometriche ma non so come applicarle
1
3 nov 2017, 10:31

sine nomine1
Giorno, cercavo di risolvere questa serie: $ sum_(n = 1)^oo((n+1)^(alpha*n+1))/((2n-1)!) $ sono partito con il criterio del rapporto e ho proceduto nel seguente modo: $ ((n+2)^(alpha*(n+1)+1))/((2n+1)!)*((2n-1)!)/((n+1)^(alpha*n+1)) =$ $ =((n+2)^(alpha*(n+1)+1))/((2n+1)(2n)(2n-1)!)*((2n-1)!)/((n+1)^(alpha*n+1)) =$ $ =((n+2)^(alpha*(n+1)+1))/(n+1)^(alpha*n+1)*(1)/((2n+1)2n) $ ora da qui sono in difficoltà, un suggerimento su come procedere? Grazie
6
2 nov 2017, 14:59

daniele.maccione
Buongiorno, Stavo studiando la seguente funzione: f(x)= $ Arcsin((5-x)/(x^2-9)) $ Il dominio mi esce perfettamente, come mostrato anche qui. (http://www.****.it/ym-tools-calcolat ... nline.html) I punti singolari, invece, mi segnala 3 e -3 (http://www.****.it/ym-tools-calcolat ... nline.html). Ma non dovrebbero esser invece come mostrato nel dominio? 3 e -3 non sono esclusi dal dominio? Continuando lo studio ho dei dubbi riguardo la derivata. Infatti quest'ultima esce $ (x^2-10x+9)/((1-((5-x)/(x^2-9)^2))^(1/2)*(x^2-9)^2 $ Calcolando la monotonia e ponendola maggiore di zero, come posso svolgere ...
3
2 nov 2017, 11:45

handuup
Buonasera. Chiedo aiuto per una dimostrazione stupida che ovviamente io non riesco a risolvere. Allora. Dimostrare che $p^(1/2)$ non è razionale per ogni numero p primo. Grazie.
3
1 nov 2017, 17:56

Esy59
Ho questa funzione $f(x)=((x^2+5)/(|x|-1))-log(1/(|x|-1))$ il dominio è dato da $x<-1$ e $x>1$ quindi la parte tra -1 e 1 no perché se dovessi provare a dare un numero interno a questo intervallo l'argomento del log risulta negativo cosa non ammissibile.. è giusto come ragionamento???
6
2 nov 2017, 18:41

AnalisiZero
Ciao, Come si potrebbe dimostrare questo fatto? : $a/b<c/d$ se e solo se $ad<bc$ ? Io ho pensato: Ho $a/b<c/d$, moltiplico entrambi i membri per $(bd)$, il problema è che dovrei considerare tutte le combinazioni dei segni tra $a,b,c,d$.
4
1 nov 2017, 11:58

andy4649
Mi sto preparando per Analisi I, quindi non ho bisogno di approfondire molto l'argomento, e non ho neanche le basi per farlo, però qui dove il libro definisce le funzioni lipschitziane come le funzioni reali di variabile reale tali che $|f(x_1)-f(x_2)|<=L|x_1-x_2|, AA x_1, x_2 in R$ (in realtà la definizione si può restringere a un intervallo reale) mi chiedo come possa esistere una funzione che non sia tale. Capirei se stessimo parlando di limiti, allora può esistere l'infinito, ma un rapporto incrementale, in una ...
3
2 nov 2017, 09:58

sine nomine1
Buongiorno, con gli integrali impropri ho sempre difficoltà a capire come partire, per esempio in questo: $ int_(1)^(+oo) (ln(3x-2))/(x*sqrt(x^2-1))^alpha dx $ devo calcolare dunque: $ lim_(c -> +oo)int_(1)^(c) (ln(3x-2))/(x*sqrt(x^2-1))^alpha dx $ giusto? Ora però non capisco una cosa, in uno ho un problema di definizione al denominatore, è quindi sbagliato calcolare quel lmite? Avrei dovuto calcolare quello per c che tende a 1? Son molto confuso. Grazie in anticipo a tutti.
2
2 nov 2017, 11:28

liberatorimatteo
Salve a tutti ho un problema con il famoso teorema di Schwarz (lo criverò per funzioni in 2 variabili ma ovviamente per N variabili è la stessa cosa) Praticamente in classe mi è stato dato questo enunciato: Sia $A\subseteq\mathbb{R}^2$ un aperto e sia $f:A\rightarrow\mathbb{R}$. Se f è due volte differenziabile in $(x,y)\in A$ allora $f_(xy)\ (x,y)=f_(yx)\ (x,y)$. Tuttavia non ho ben capito la dimostrazione del professore quindi ho cercato di rifarla aiutandomi con il libro. Alla fine l'ho ...
2
21 ott 2017, 17:46