Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gianni6679
Nel risultato di un integrale compare la notazione E(x|n), in altri casi con la lettera F al posto della E, di cui non conosco il significato e non sto riuscendo a trovarla nei miei testi. Potete spiegarmela?
4
12 set 2017, 23:40

pepp1995
Premessa: sono a conoscenza che i metodi comuni per mostrare se una funzione sia limitata o meno: 1. tracciare una retta e capire se il grafico sta sopra,sotto oppure è limitata 2. utilizzare delle disequazioni (che però possono portare a termini non elementari) Dato un integrale del tipo $ int_(1)^(+oo ) lnx/x^2 dx $ ( di prima specie) ed uno del tipo $ int_(1/2)^(1) 1/sqrt(1-x) dx $ (di seconda specie) Le condizioni affinché un integrale sia definito sono: (1) che l'integrale debba riferirsi ad un intervallo ...
2
26 set 2017, 21:57

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, devo trovare gli estremi relativi di una funzione dipendente da $ainRR$: \[f_a(x,y)=\displaystyle\frac{1+ax^2}{1+x^2+y^2}\] Ho calcolato le derivate parziali: \[\partial_x f_a=\displaystyle\frac{2ax(1+x^2+y^2)-2x(1+ax^2)}{(1+x^2+y^2)^2}; ~~~~~~~~~~~~~ \partial_y f_a=\displaystyle\frac{-2y(1+ax^2)}{(1+x^2+y^2)^2};\] Pongo \(\nabla f_a(x,y)=\mathbf{0}\), ottenendo il sistema \(\begin{cases} 2ax+2ax^3+2axy^2-2x-2ax^3=0 \\ -2y-2yax^2=0 \end{cases}\) Poi però mi blocco, ...
3
30 set 2017, 19:05

FurioShow
Salve ragazzi, all'università stiamo studiando le serie numeriche ed ho un dubbio su una definizione banale... una serie a termini positivi è una serie in cui OGNI termine $a_n>0$? Quindi se nella serie un termine ad esempio è uguale a 0, oppure minore di 0 la serie non è a termini positivi? Oppure va considerata nell'insieme, quindi quando in maggioranza i termini positivi la serie è a termini positivi? Mi serve per capire quando applicare i teoremi di convergenza...grazie in ...
4
30 set 2017, 15:21

Legolas84
Mi sto esercitando per l'esame.... manca poco... Ho questo limite: $lim_(x->0)((x^(3) sinx + cos^(2)x -1)/ (x^(2) cosx))$ Ora io l'ho scomposto in alcune parti... ad esempio la prima: $((x^(3) sinx)/(x^(2) cosx))$ viene zero quini di inizia a scartare Poi abbiamo un secondo pezzo che considero essere: $((cos^(2)x)/(x^(2) cosx))$ Che modifico e semplifico così: (aggiungo e tolgo uno e poi inverto i segni, avanzerà un valore che riporto in seguito). $ -((1 - cosx)/(x^(2)))$ che fa $ - 1/2$ quindi un primo pezzo di risultato da mettere via. Ma ...
5
29 set 2017, 17:19

Daddarius1
se uso la formula Ottengo $ int_(0)^(1) int_(0)^(x^3)sqrt(2+36x^4) dx dy $ non so come risolvere questo integrale...
2
30 set 2017, 01:24

simrave
Ciao a tutti , Volevo chiedere se è possibile dimostrare la disuguaglianza a^4 + b^4 + c^4 < 64/3 mediante la disuguaglianza di Schwarz e sapendo che a^2 + b^2 + c^2 = 8 . Grazie , Simone
5
29 set 2017, 18:05

hoffman1
Salve ragazzi , finalmente è uscito la lista degli argomenti che potrebbero esserci nel test valutativo del 6 ottobre. Equazioni: - Equazioni con esponenziali - Equazioni con i moduli - Equazioni con logaritmo - Equazioni irrazionali - Equazioni razionali e razionali fratte - Equazioni trigonometriche - Sistemi Geometria (euclidea) - Lunghezze e aree - Luoghi geometrici e geometria analitica < > Percentuali < > Proprietà elementari delle funzioni Proprietà` dei numeri interi, ...
7
29 set 2017, 22:37

ciao993
Funzioni! Miglior risposta
ciao,potete aiutarmi a risolvere questa funzione?
1
29 set 2017, 17:24

Bach05
Salve, vorrei un consiglio su come procedere per calcolare questo limite: $lim_(x,y->0,0) ((senxy)^2)/(3x^2+2y^2)$
6
29 set 2017, 20:38

galles90
Buongiorno amici, ho la seguente proposizione sul mio libro, dove non riporta la dimostrazione, segue: Una funzione \(\displaystyle f: \mathbb{N} \to \mathbb{R} \) è crescente se e solo se : \(\displaystyle \forall n, f(n)
6
28 set 2017, 10:58

Ermete22
Buon giorno a tutti C'è un problema che proprio non riesco a risolvere ed è il seguente. Sia data l'equazione con numeri complessi: z^2 - (z coniugato)^2 = 5|z| quante soluzioni ammette tale equazione?. Io ho ragionato in questo modo: 1) Pongo z = x + iy 2) Svolgendo dei calcoli arrivo a (x + iy - x + iy)*(x + iy + x - iy) = 5* radice(x^2 + y^2) (2iy)(2x) = 5* radice(x^2 + y^2) (-4 y^2) (4 x^2) = 25 (x^2 + y^2) -16(x^2 * Y^2) = 25 (x^2 + y^2) 3) x^2 * y^2 e x^2 + y^2 sono due quantità ...
1
29 set 2017, 17:54

straiik
buonasera! avrei un dubbio sulla derivata delle componenti di un vettore nello spazio. ad esempio consideriamo una terna cartesiana levogira ed un punto generico P di coordinate $(x,y,z)$. Consideriamo poi un altro punto P_1 generico ad una certa "distanza" dal primo. Il vettore spostamento che congiunge i due punti ha componenti $u,v,w$. il vettore u è parallelo al piano $xy$? farne la derivata parziale rispetto ad $x,y,z$ che significato ha?
3
27 set 2017, 18:37

Camillo
Propongo questo esercizio di esame ( 9 punti ) intrigante e assai impegnativo almeno per me... Sia $Phi $ la soluzione locale del PdC : (*) $y'= y/x -sqrt(xy) ; y(1)= 9/4 $. i) Determinare l'espressione esplicita e il più ampio intervallo in cui si risolve la (*). ii) Verificare che è possibile prolungare $Phi$ in modo $C^1 $ ad una funzione che risolve (*) in $ ( 0,+oo) $ e discutere unicità del prolungamento. iii) Verificare che è possibile prolungare ...
2
27 set 2017, 18:09

Nick_931
Ciao a tutti =) riscrivo nuovamente su questo forum con l'intendo di cercare qualche delucidazione sull'uso del metodo del punto di sella. In particolare ho il caso di un integrale Gaussiano del seguente tipo $\int dz e^{[N g(z)]}$ Ciò che ho trovato (e che non ho capito ): si considera il punto \bar{z} tale che $g(\bar{z})$ sia il massimo. Per z vicino a \bar{z} abbiamo $e^{[n g(\bar{z})+1/2 g''(\bar{z})(z-\bar{z})^2]}$ Se è possibile trovare un cammino che va da $-\infty$ a $+\infty$ e passa per il ...
3
3 mag 2014, 14:47

miokol
Buongiorno sapreste indicarmi i passaggi che portano dalla equazione 1 alla 2 che invio in allegato? Possibilmente facendo tutti i passaggi perchè sono un po' tordo...
3
29 set 2017, 12:23

Erdnase
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto in un esercizio sul calcolo di un limite di una funzione in due variabili. Il limite è questo: $ lim_((x,y)->(0,0))(x^6 y^11)/(x^4-y^5) $ Si deve dimostrare che il limite non esiste. Ho provato quindi con le restrizioni più semplici, in modo da trovare due risultati diversi e di conseguenza dimostrare la non esistenza del limite, ma con scarsi risultati. Tale funzione ha singolarità in $ y^5 = x^4 $, per cui il consiglio che ci ha dato il professore è di utilizzare come ...
2
27 set 2017, 13:05

zaza390
salve, in un esercizio viene data una funzione e la soluzione è che la funzione "ha uno zero positivo". la soluzione dice che la funzione ha uno zero positivo poiché f è continua e $lim_{x \to \+infty} f(x) = -infty$ $lim_{x \to \-infty} f(x) = +infty$ quindi $f(a)*f(b)<0$ e $f(c)=0$ (insomma l'enunciato) Però perché "positivo"? Io ci avevo anche pensato al teorema, ma quel "positivo" mi ha confuso. Che vuol dire?
5
28 set 2017, 16:13

FurioShow
Salve ragazzi, ho dei dubbi riguardo un'equazione che so avere come risultati 2 e 4, ma che non riesco a calcolare. Grazie per le risposte in anticipo $ x^2=2^x $
3
28 set 2017, 17:02

ludovica.sarandrea
Ho il seguente esercizio: "Per $a∈R^(+)$ e $x∈(0,1)$ , si consideri la funzione $f_a(x)=(cos(2x)(x − sin(x)))/(x^a(1-x)^(1/a)(sin(πx))^(1/2))$ Ho studiato la convergenza per $a>0$ di $int_{0}^{1} f_a(x)$ e ho che e' convergente per $a∈(2, 7/2)$ Ora l'esericizio mi chiede di dimostrare che esiste $t$ tale che $int_{0}^{t} f_1(x)=0$. Come faccio?? Potete darmi qualche idea?
1
13 set 2017, 16:00