Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Esy59
Data la successione $a_n=(1/(2e^n)) $ determinare se la serie $\sum_{k=}^infty (a_(n+1) - a_n) $ converge e calcolare la somma . Il mio dubbio è bisogna procedere sostituendo $(1/(2e^n)) $ alla serie e procedere ponendo la stessa tra $-1$ e $1$??? Mi aiutate per favore grazie!
6
1 nov 2017, 19:35

Esy59
Ciao , ho un dubbio che mi tormenta ormai da un po'... se io mi ritrovo davanti ad una funzione del genere $f (x)=1-x +log (|(x-1)/x|) $ e devo sdoppia re il modulo per poterla studiare avrò $1-x+log ((x-1)/x)$ per la parte positIva. . La mia difficoltà è per la parte negativa, o meglio quando devo assegnare il $-$ alla $x $ quando si tratta di un argomento del modulo fratto... in questo caso il meno lo devo assegnare sia al numeratore che al denominatore, ed avere una cosa del ...
2
2 nov 2017, 09:16

Esy59
In uno studio di funzione quando mi chiedono indicare in quali intervalli la funzione è continua. Devo procedere calcolando il lim da destra e da sinistra dei "numeri" che mi ricavo dal dominio e mi devono uscire identici? Ho un po' di confusione
1
1 nov 2017, 17:29

valeriadifazio_2015
ragazzi ciao a tutti sono nuova sul sito:) frequento matematica e sono al primo anno e ovviamente ho molti molti dubbi. non riesco a capire come si svolgono gli esercizi sui punti interni e punti di frontiera. eccoli alcuni: 1){x appartiene R:x^2
2
1 nov 2017, 18:48

ale2098
Come si risolve $ (n+1)!*2 $
4
1 nov 2017, 13:50

LucianoD1
Mi sto scervellando da un po' per ricavare la relazione che lega l'altezza di una piramide regolare triangolare equilatera con base di lato unitario, all'angolo formato da due delle sue facce. L'angolo vale ovviamente \(\displaystyle \pi \) per \(\displaystyle h = 0 \) e tende a \(\displaystyle \frac{\pi}{3} \) per \(\displaystyle h \rightarrow \infty \), ma qual'è la relazione?
5
31 ott 2017, 04:51

jack ishimaura
Salve a tutti , vi pongo questo domanda:mi sapete dire perché per avere l'asintoto obliquo è necessario che si abbia $\lim_{x \to \infty}f(x)=infty$ ? Sul mio libro di testo c'è scritto che questo deriva dalla definizione $\lim_{x\to \infty}f(x)-(mx+q)=0$ , ma non ho capito il perché di quest'affermazione.Mi piacerebbe capirlo con una dimostrazione.
4
31 ott 2017, 12:41

Esy59
$\lim_{x \to \+infty} (x/(x-1))*(sqrt (x^2-1))-x$ con de l'hopital a me esce $-1$ invece nelle soluzioni porta che il limite deve dare 1..
8
31 ott 2017, 18:31

Esy59
La derivata prima della funzione $f (x)=(x/(x-1))*(sqrt (x^2-1))$ Non è pari a $f'(x)=(((1)(x-1)-(x)(1))/(x-1)^2)*(sqrt (x^2-1))+(x/(x-1))*(1/(2 sqrt (x^2-1))*2x) = <br /> (-(sqrt (x^2-1))/(x-1)^2)+ (x^2/((x-1)(sqrt (x^2-1)))) = [1/(x-1)*(-((sqrt (x^2-1))/(x-1))+(x^2)/(sqrt (x^2-1)))] = 1/(x-1)*[((-sqrt (x^2-1))*(sqrt (x^2-1))+x^2(x-1)))/((x-1)*(sqrt (x^2-1)) ] = [ 1/(x-1)(-x^2+1+x^3-x^2)/((x-1)(sqrt (x^2-1)))] = [(1/(x-1))(-2x^2+1+x^3)/((x-1)(sqrt (x^2-1)))]$ Non mi coincide però con la soluzione... aiutooo grazieee
5
1 nov 2017, 10:52

sine nomine1
Buongiorno, cercavo di risolvere il seguente limite: $ lim_(x -> oo)e^x(2-x^(-1)*ln(e^(2x)+xe^(x-1))) $ ho provato nel seguente modo: $ lim_(x -> oo)e^x(2-(ln(e^(2x)+xe^(x-1)))/x)= $ $ =lim_(x -> oo)(2x-ln(e^(2x)+xe^(x-1)))/e^(-x) $ ora da qui ho applicato de l'Hopital ottenendo: $ =lim_(x -> oo)(3xe^(x-1)+e^(x-1))/-e^(-x) $ che dopo vari calcoli ho scoperto essere uguale a $ -oo $. Questo risultato però è sbagliato, perchè il limite iniziale dovrebbe risultare $ -1/e $. Ho sbagliato nell'applicare de l'Hopital? Se sì come mi suggerite di procedere? Grazie in anticipo.
2
1 nov 2017, 15:25

Luigirango
Salve, ho un dubbio nella risoluzione di questa equazione ((z-i)/(z+1))^3=-i -i=-1*i=i^2 *i=i^3 ((z-i)/(z+1))=radice cubica (i^3) (Questo procedimento è corretto? Perchè?) ... z=-1+i Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno
3
31 ott 2017, 19:21

anto_zoolander
Mi ponevo una domanda. Supponiamo di avere $f:A->RR$ con $A inRR^n$ e prendiamo $x_0=(c_1,...,c_n)$ di accumulazione per $A$ e supponiamo che $f$ per un qualche motivo non sia continua in $x_0$. Ora supponiamo anche che per un certo $k inNN:0<k<n$ la funzione non crei problemi quando la calcolo in $f(c_1,...,c_k,x_(k+1),...,x_n)$ Se mostriamo che $exists l inRR:lim_((x_(k+1),..,x_n)->0)f(c_1,..,c_k,x_(k+1),..,x_n)=l$ Allora $lim_(x->x_0)f(x)=l$ Per esempio la funzione $f(x,y)=sin(xy)/y$ è tale per cui ...
2
31 ott 2017, 21:36

Max9900
Buonasera a tutti, dovrei studiare il segno della derivata di questa funzione: $sin(x)/(x^2)$ ma non capisco come fare poiché la derivata risulta, se ho fatto bene i calcoli, $(xcos(x)-2sin(x))/(x^3)$.
2
31 ott 2017, 18:09

Ragazzo1231
salve, ho qualche problema con il risolvere questo esercizio... sapreste spiegarmelo? Mostrare che, se $p ∈ NN$ è un numero primo, il numero $log_10p$ è irrazionale. io avevo pensato di risolverla utilizzando il metodo per la dimostrazione per induzione... ma è impossibile, visto che $p$ è un qualsiasi numero primo nel campo dei naturali. inserire tutti i numeri primi al posto di $p$ nell'espressione $log_10p$ ovviamente è da escludere ...
10
24 ott 2017, 20:41

Esy59
Ciaooo ho questa funzione $(x/(x-1))*(sqrt(x^2-1))$ per verificare se è pari o dispari procedo sapendo che Pari : $f (-x)=f (x)$ $(x/(x-1))*(sqrt(x^2-1))$ = $((-x)/((-x)-1))*(sqrt((-x)^2-1))$ Secondo me sono uguali, perché se il $-$ alla x é presente sia al nominatore che denominatore quindi procedo con la semplificazione E il $-$ della x al $^2$ sotto radice diventa $+$ Mi potete correggere eventualmente. Dispari : $f (-x)= -f (x) $ ...
3
31 ott 2017, 17:46

handuup
Buona sera. Ho un esercizio che ovviamente non riesco a risolvere. Ecco la traccia: Siano An e Bn due successioni positive e non descrescenti. Dimostrare che An+Bn e An*Bn sono anch'esse successioni non descrescenti. E' ancora vera la conclusione se si rimuove l'ipotesi di positività? Allora io so che An è minore o uguale di An+1 e idem per Bn. Oltre a questo non so che altro dire, non mi viene in mente niente. Anche se ho capito il concetto( almeno penso di averlo capito) non so applicarlo. ...
9
30 ott 2017, 17:07

zaza390
Qualcuno può spiegarmi in modo semplice perché $\int arcsin(x) dx = x*arcsin(x)+sqrt(1-x^2)$ Non capisco il + prima della radice... $\int arcsin(x) dx =$ $\int 1*arcsin(x) dx =$ $x*arcsin(x)- \int x*1/(sqrt(1-x^2))dx$ faccio $\int x*1/(sqrt(1-x^2))dx=$ $1/2\int 2x*1/(sqrt(1-x^2))dx=$ $1/2\int 1/(sqrt(1-t))dt=$ $1/2\int (1-t)^(-1/2)dt=$ $1/2*(1-t)^(-1/2+1)/(-1/2+1)=$ $1/2*(1-t)^(1/2)/(1/2)=$ $1/2*2(1-t)^(1/2)=$ $sqrt(1-t)=$ $sqrt(1-x^2)=$ quindi $\int arcsin(x) dx = x*arcsin(x)-sqrt(1-x^2)$
2
31 ott 2017, 12:00

Ragazzo1231
salve, sapreste dirmi come si trova una corrispondenza biunivoca tra due intervalli a caso... per esempio se io ho $(0,2)$ e $[0,2)$ come faccio a trovare una corrispondenza biunivoca? oggi il docente ha fatto questo esercizio alla lavagna, ma io non l'ho capito... sapreste spiegarmi con parole non troppo complicate questo argomento, su internet non ho trovato nulla di buono...
10
27 ott 2017, 23:51

Sling
Salve a tutti! Sto studiando le curve e avrei bisogno del vostro aiuto per capire un passaggio che non mi è chiaro. Dunque, sia $\bar r:[a,b] -> RR^m$ una curva regolare di classe $C^2$ in $[a,b]$. Il versore tangente è definito come: $\barT(t)= (\bar r'(t))/(|\bar r'(t)|)$ Se la curva è parametrizzata dal parametro arco si ha che il versore tangente è $\bar T(s)=\bar r'(s) -> \bar T'(s)=\bar r''(s)$ (in quanto $|\bar r'(s)|=1$) Parlando di come calcolare il versore normale principale e la curvatura per una curva descritta da ...
2
29 ott 2017, 23:03

ravanello2
Ciao ragazzi, è la prima volta che scrivo anche se vi leggo da un po' e vi trovo davvero molto utili soprattutto per chi è alle prime armi come me. Sono iscritto ad architettura e sto affrontando l'esame di Matematica: la materia mi è abbastanza ostica, per dire che ci capisco poco (il nick non è casuale....). Sto affrontando i limiti di funzione e mi trovo questo esercizio: $lim_(x->0-) (x-x^2)*exp(-1/(x^2*(x^2-1)))$ Intuisco che il risultato è $\-infty$ però sono di fronte ad una forma di indeterminazione ...
6
30 ott 2017, 11:40