Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manuela.ciolli
Ciao ragazzi sono alle prese con un nuovo limite in due variabili e putroppo mi blocco sempre su maggiorazioni e minorazioni della funzione. Si vuole calcolare il $lim_(x,y->0)(1-cos(xy))/(x^2+y^2)^3$ Per prima cosa sono passata in coordinate polari $lim_(p->0)(1-cos(p^2cosθsenθ))/p^3$ e secondo me la funzione è maggiore di $ (1-cos(-p^2))/p^3 $ e minore di $ (1-cos(p^2))/p^3 $. Inoltre poichè $cos(-p^2)=cos(p^2)$ allora mi basta risolvere il $lim_(p->0)(1-cos(p^2))/p^3$ che è zero, quindi il limite è nullo! E' plausibile come soluzione?
4
29 giu 2018, 19:23

MarioFobas
Buongiorno, ho difficoltà ad individuare lo svolgimento corretto e motivato dello studio della convergenza di ∑ (cos(x))^(2n) grazie in anticipo!
1
10 lug 2018, 16:03

Leira1
Inserisco il testo come link, ho provato a farlo ma non viene giusto... grazie mille per l disponibilità https://drive.google.com/open?id=1Y_6C5 ... _ak-rWKUkW
10
10 lug 2018, 19:24

anto_zoolander
ciao! ho questo dubbio sia $f:AsubseteqRR^2->RR$ una funzione con $A$ chiuso. Supponiamo che $f$ abbia un massimo relativo(assoluto) in corrispondenza di un punto $x_M$ del bordo $partialA$ è chiaro che se esiste un intervallo $JsubseteqRR$ tale che $varphi:J->partialA$ sia una curva semplice che parametrizza il bordo allora il punto $s in J$ tale che $varphi(s)=x_M$ è un punto di massimo per la funzione $fcircvarphi:J->partialA->RR$ infatti se il ...
9
5 lug 2018, 02:17

fluspiral
Salve a tutti, ho la seguente funzione e devo calcolarmi massimi e minimi: $f(x,y)=cosh((x^2+y^2+3xy)/((x-y)^2+y^2))$ Non so come svolgerla, potrei trasformare il coseno iperbolico nella formula con l'esponenziale $(e^x+e^-x)/2$ e calcolarmi le derivate parziali ma verrebbe un calcolo abnorme. Cosa posso fare?
1
10 lug 2018, 19:25

qwertyce1
$f(x,y)=x^2 y^3 (1-x-y)$ calcolo le derivate parziali e le metto a sistema eguagliate a zero, le soluzioni del sistema saranno i punti critici ${(2 x y^3 (1-x-y)-x^2 y^3=0),(3 x^2 y^2 (1-x-y) - x^2 y^3=0):} rarr {(2x y^3-3 x^2 y^2- 2 x y^4=0),(3 x^2 y^2 -3 x^3 y^2-4 x^2 y^3=0):}$ è subito evidente che $(0,0)$ è una soluzione del sistema, e corrisponde a un punto a hessiano nullo; tramite una valutazione sul segno di $f(x,y)$ il punto $(0,0)$ mi risulta essere un punto di sella. per cercare più agevolmente altre eventuali soluzioni semplifico le due equazioni del precedente sistema, ...
3
10 lug 2018, 16:28

andreaciceri96
Ciao a tutti, ieri ho cercato invano di svolgere questo esercizio: Sia $D={(x,y,z) \in RR^3 | x<x^2+y^2<y<z}$, determinare per quali $\alpha \in RR$ la funzione $f(x, y, z)=xyz(x^2 + z^2)^\alpha$ appartiene a $L^1(D)$. Per tali $\alpha$ calcolare infine $\int_D f \ dm_3$. So che $f \in L^1(D) \iff \int_D |f| \ dm_3 < +\infty$, quindi cerco di calcolare/stimare tale integrale per rispondere al primo punto. Il problema e' che proprio non riesco ad uscirne coi conti. Ho tentato vari cambiamenti di variabile per ...
2
1 lug 2018, 12:58

simo.fildi
Salve a tutti, studiando i numeri complessi mi sono imbattuto in questa equazione \(\displaystyle z^4 z^* = (sqrt(3) + i) z \) dove \(\displaystyle z^* \) sta per il coniugato di z. qualcuno è in grado di risolverlo? grazie a tutti in anticipo
3
10 lug 2018, 15:00

anto_zoolander
Ciao Sto iniziando a studiare le forme differenziali lineari e sto cercando di capirne un po’ il significato o quantomeno se rappresentino qualcosa che non sia solo formale. Io ho fatto la costruzione prendendo uno spazio euclideo $E(V)$ un aperto $U$ di $E$ e il duale di $V$ chiamando forma differenziale una qualsiasi applicazione $omega:U->V^star$ Posto $B={dx_1,...,dx_n}$ base di $V^(star)$ Una forma differenziale sarà del tipo ...
5
9 lug 2018, 14:46

eccelsius
Buonasera, ho dei dubbi su come calcolare gli integrali impropri. Potreste darmi delle delucidazioni Facendo un esempio generale: Dato $f(x), Dom f(x)=(-\infty,c)uu(c,+\infty)$ (il dominio l'ho fatto così in modo tale che si abbia un punto c in cui la funzione non è definita). $\int_a^bf(x)dx$ CASO 1: Se solo uno fra a o b sono $pm\infty$ oppure c (estremo non compreso del dominio). esem: $\int_a^cf(x)dx$ oppure $\int_a^(+\infty)f(x)dx$ Si fa il limite dell'integrale definito considerando l'estremo che non fa ...
3
10 lug 2018, 18:42

Lorenz90
Dovrei studiare la derivabilità della seguente funzione, nel punto $x_(0)=0$ e - in caso affermativo - calcolarne esplicitamente la derivata: $f(x)= \{((sin(x^3-x^2+8x^4))/(x+3x^2)), (0):}$ Preciso che la prima parte della funzione $f(x)$ è definita per $x!=0$ la seconda per $x=0$ Come procedere con lo studio della derivabilità di questo genere di funzione ("definita a tratti")?? Grazie!!
3
26 giu 2018, 00:09

Lelouko
Buongiorno a tutti, ho avuto un problema con la premessa iniziale di questo esercizio, dove devo usare il teorema della divergenza per calcolare il prodotto scalare tra il campo vettoriale F e il suo versore normale n sulla frontiera di un volume $\Omega$. $\Omega$ è il dominio poggiato sopra il piano $z=0$, interno alla superficie $x^2+y^2=4$, esterno a $z=sqrt(x^2+y^2)$. Allora provando a fare il disegno trovo che il dominio è compreso tra un cilindro e un ...
1
10 lug 2018, 14:02

sgrisolo
Ciao e buona domenica a tutti, mi sono bloccato sul seguente limite $lim_(x->0) (-log(1+sin(x+pi/2))+log2)/x$ Ho provato molto ma non riesco a schiodarmi.
6
8 lug 2018, 12:05

matteo1310
Buonasera, ho svolto il seguente esercizio, ma il risultato mi sembra un po banale. Forse (anzi, probabilmente) ho sbagliato qualche cosa. Riporto l'esercizio in questione: Studiare al variare del parametro $ beta >0 $ la seguente successione: $ f_n(x)= e^((-n^beta)*x^2) $ 1) La convergenza puntuale ed assoluta su R: Per la convergenza puntuale è sufficiente studiare il $ lim_(n -> oo) f_n(x)=lim_(n -> oo)e^((-n^beta)*x^2)={ ( 0 \ \ \ \ \ \ se \ \ x!= 0 ),( 1 \ \ \ \ \ \ se \ \ x=0 ):} $ ho quindi che la mia funzione non converge puntualmente su R (al massimo converge puntualmente a ...
2
5 lug 2018, 22:46

davide.fede1
Salve, riporto un esercizio che mi sta dando dei problemi: Risolvere l'equazione $z|z+2|=sqrt(3)i$ . Ho provato a sostituire $z=x+iy$ ma non so come continuare a causa della radice del modulo. Mi dareste una mano ?
4
9 lug 2018, 21:30

vastità
Oggi vorrei cercare di fugare due dubbi davvero sciocchi che ho da tempo e vorrei cercare di capire una volta per tutte. Il primo è relativo alla notazione rei radicali con le potenze. Ad esempio quando eseguo la derivata $(x-1)^(1/3)$ applicando la regola $f(x)^n->f'(x)=f(x)^(n-1)$ avrei $1/3(x-1)^(-2/3)$ Ma dato che x assume anche valori negativi devo stare ben attento a come uso questa notazione infatti si sa che $(-2)^(2/6)$ è deiverso da $(-2)^(1/3)$ (cioè alcune prop. delle potenze ...
13
5 lug 2018, 10:30

davide.fede1
Salve, riporto un limite con Taylor che ho trovato nell'esame di oggi di Analisi Matematica 1. $\lim_{x \to \infty}x^2(e^(1/x)-sen((\pix+2)/(2x))-log((x+1)/x))$ . Dopo averlo svolto mi usciva $x^2(1/(2x^2)+1/(2x^2))$ ovvero $1$ ma il risultato era sbagliato. Qualcuno potrebbe aiutarmi ?
4
9 lug 2018, 18:44

ci3ttin4_97
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo integrale con la formula di Werner? $ a_k = \int_0^2 cos(\frac{\pi}{6} x) cos(k \frac{\pi}{2} x) dx $
1
9 lug 2018, 16:53

Ianya
Buon pomeriggio Devo studiare questa serie $sum_(n=1) x e^(-nx) /n$ Posso utilizzare il criterio del rapporto, tramite il quale ottengo $e^(-x) $ e poi risolvere $e^(-x) <1$?
2
9 lug 2018, 15:27

suppatruppa
Mi trovo dinanzi a due affermazioni del libro che non comprendo pur avendo studiato gli o-piccoli $(x-x^3/6+o(x^3))^2=x^2+o(x^3)$ Non riesco proprio a capire perché ci sia un o-piccolo di x^3, infatti sviluppando il quadrato mi troverei con doppi prodotti che per l'algebra degli o-piccolo dovrebbero essere al minimo un x^4 infatti avrei come caso minimo: $2x*o(x^3)=o(2x^4)=o(x^4)$ Altra affermazione è: $o((x+x^2/2+o(x^2))^2)=o(x^2)$ Non riesco proprio a comprendere queste due affermazioni,come ha fatto? grazie
11
7 lug 2018, 14:34