Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Spazio Sghembo
Ho alcuni probl a capire quale strada prendere per risolvere i seguenti integrali: I=(senx+xcosx)lnxdx I=tgx*sqrt(1+tgx)*(1/cos^2x)dx aiutatemi cortesemente a capire il metodo da applicare. Grazie.
12
5 apr 2004, 09:33

Sk_Anonymous
come diamine la trovo l'espressione della derivata k-esima di sin(x^2)?? mi sono calcolato le derivate fino al settimo ordine, ma non trovo nessuna regolarità!! ciao, ubermensch
4
5 apr 2004, 16:37

Spazio Sghembo
Buongiorno a tutti!Come sempre spero che anche stavolta potete aiutarmi! Volevo sapere come si fanno a trovare gli estremi relativi e assoluti di una funzione. Ad esempio: f(x)=sqrtx * [log x ]^2 Io so che fare la derivata prima e porla magiore di zero, serve a vedere l'andamento del grafico della funzione nei punti interessati, ma non so come dimostrare se questi punti sono di massimo o di minimo, relativi od assoluti!In pratica non mi serve lo svolgimento della funzione ma vorrei sapere ...
5
5 apr 2004, 12:19

Maverick2
1°)Si calcoli la somma seguente: S= (k--->1..n)k^4/(4k^2-1) con n in N 2°) Si calcoli il limite di S/(n^3) per n-->+inf supponendo,ora,n in R. karl Modificato da - karl il 04/04/2004 16:11:33
3
4 apr 2004, 17:39

tony19
si calcoli la derivata 50-esima della funzione ln[1/(1+x)] con -1
7
2 apr 2004, 02:30

Pachito1
sia f:[a,b]--->[m,M] continua e limitata, è vero che l'integrale è ancora una funzione limitata? se sì, è possibile estendere la cosa a funzioni g:R--->[m,M] continue? ciao, ubermensch
5
1 apr 2004, 00:43

Pachito1
trovare la cardinalità dell'insieme R-Q, essendo R l'insieme dei reali e Q quello dei razionali. E dimostrare il risultato. ciao, ubermensch
8
28 mar 2004, 20:31

Pachito1
1) Il polinomio di Taylor di secondo grado per la funzione f(x)=ln x con centro nel punto x0=1 è: -((x^2)/(2))+x; -((x^2)/(2))+1/2; -((x-1)^2)/2; -((x^2)/(2))+2x-3/2 2) La funzione f(x)=1/((sqrt x)-1) nel suo dominio è sempre: crescente; strettamente crescente; decrescente; convessa. 3) Calcolare i seguenti limiti: a) lim per x-->e di (1- ln x)/(e-x) b) lim per x --> 0 di ((1)/ ln(1-x)) +1/x c) lim per x --> 1+ di (ln(x-1)/ tan((pi/2)*x) 4)Scrivere il polinomio di Taylor del ...
9
26 mar 2004, 15:59

Pachito1
Ho esami Lunedì di Analisi e sono nel pallone più completo vi prego aiutatemiiiiii!!!! Vi posto una serie di funzioni e integrali dove ho seri dubbi, vi prego datemi una mano a capire, spero un giorno di poter ricambiare. Y= e^((ln^2x-2)/(lnx-2))-e Integrale:(tgx/(1-cosx))dx Grazie.
12
25 mar 2004, 10:27

Studente Anonimo
secondo voi il limite tende ad infinito ?? spero di si
12
Studente Anonimo
22 mar 2004, 14:28

MaMo2
Ciao a tutti, sono alle prese con questo limite... lim n->inf. di [(3n-5)/(3n-7)]^2n-1 allora vedo che e' nella forma inf su inf. vorrei applicare il teorema di de l'hopital... Pero' senza che per piacere mi svolgete l'esercizio... avrei bisogno di sapere qual'e' la derivata di quello che ho scritto sopra.... come si fa a derivare ? Grazie mille
16
24 mar 2004, 21:06

Studente Anonimo
sia data la successione di funzioni nx/(1+nx); studiarne la convergenza puntuale e uniforme nell'intervallo [0,a], a>0. dedurre unicamente da tale studio che è possibile fare il passaggio al limite sotto il segno di integrale esteso all'intervallo [0,a]. p.s. più che una deduzione è una dimostrazione, visto che, almeno con i teoremi che conosco io, non è affatto immediato. buon lavoro, ubermensch
4
Studente Anonimo
25 mar 2004, 08:35

Pachito1
la prof ha dato il seguente esercizio "per i più bravi"; spero che qualcuno possa controllarmi la soluzione.. grazie.. stabilire, al variare di x in [-2,2] dei reali, il carattere della seguente serie: (k+x)^(kx) ----------- k>=3 k! innanzi tutto la serie è a termini positivi. per x>0 il termine generico a(k) tende a +00, quindi la serie diverge. per x
10
13 mar 2004, 21:38

Studente Anonimo
sia data la seguente successione di funzioni: fn(x) = nx/(1+nx) calcorarne la funzione limite e vedere se la convergenza è uniforme nell'intervallo [0,a], a>0. la mia soluzione è: per ogni x0 il limite è 1; per x = 0 la funzione è identicamente nulla, quindi il limite è 0; ne consegue che in quell'intervallo la convergenza non è uniforme, altrimenti, dalla continuità delle fn, sarebbe seguita la continuità della funzione limite. sono un pò dubbioso... e tale dubbio deriva dagli ...
9
Studente Anonimo
22 mar 2004, 20:39

Principe2
hey ragazzi ma la derivata di : è ovviamente: vero ? l'ho provata col derive e mi da una cosa strana...
6
22 mar 2004, 14:10

attila3
1)la derivata prima della funzione f(x)=ln(x+sqrt(x^2+a^2))è: 0; x+sqrt(x^2+a^2); 1/x+sqrt(x^2+a^2); 1/sqrt(x^2+a^2). 2)La funzione y=xe^-2x ha un punto stazionario in x= 0; 1/2; -1/2; 1. 3)trovare i punti stazionari delle funzioni: a) f(x)=e^(x^2+lnx); b) g(x)= 2*sqrt((x^2)+2x+3); c) h(x)= (x+1)lnx^2; 4)calcolare l'elasticità delle seguenti funzioni: a) 3x^-3; b) -100x^100; c) sqrtx; d) a/x*sqrtx, (a=costante); 5)sia y=f(x) una funzione derivabile in un intorno x0=1 ...
6
21 mar 2004, 10:59

Sk_Anonymous
Dopo aver calcolato la derivata seconda della funzione f(x)=sin(cos(x)), si calcoli: 3/2 f''(x) dx /2 Modificato da - luisa il 21/03/2004 10:20:45
20
21 mar 2004, 14:09

fireball1
Si osservi che la funzione x^x ha senso nell'intervallo (0,+00), in cui è strettamente positiva. se ne deduce che nello stesso intervallo ha senso ed è strettamente positiva, la funzione x^x^x, bene... si derivi quest'ultima. ciao, ubermensch
33
10 mar 2004, 17:23

rocco.g1
ciao, di seguito riporto tutti i dubbi che ho ancora sulle serie...ditemi se il procedimento che ho scritto può andare bene: 1. Serie a termini alterni se la successione è decrescente ed infinitesima, cioè lim n->inf. da 0 allora la serie converge. Per dimostrarlo posso calcolarmi la derivata e studiarla in x >0, senza considerare quello che vi succede ad x
2
21 mar 2004, 15:08

WonderP1
radicedi(1 più xelevato(2))( 3elevato(1/x) - 5elevato(1/x+1)) Spero sia abbastanza chiaro il limite che tende a infinito della radice di 1 più x elevato al quadrato che moltiplica 3 elevato 1/x meno 5 elevato 1/x+1. Non sono riuscito a calcolare questo limite, qualcuno di voi ha idea di qualche metodo per farlo?
4
21 mar 2004, 17:04