Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Data una generica ellisse*, determinare la minima distanza tra essa e l'origine**. * non centrata nell'origine ** in funzione dei coefficienti che caratterizzano l'ellisse
3
20 mag 2004, 13:56

MaMo2
Dimostrare che f(x) = cos(cos(cos(cos...(x)))) rappresenta una retta di equazione y = 3/4
9
17 mag 2004, 21:45

Sk_Anonymous
Buongiorno, qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere queste serie di Fourier? (in [-,]) f(x)=senxcosx f(x)=(senx)^2 f(x)=sen(nx) Grazie mille! zwan
3
18 mag 2004, 10:56

Sk_Anonymous
Ciao, sono nuova , mi chiamo Romina. Sto facendo degli esercizi sugli integrali... ecco qua... S (DA 1 A 4) log (1+sqtr x ) dx ho sostituito sqtr x con t quindi mi risulta sqtr x =t x = t^2 dx =2t dt quindi ho S (da 1 a 2 ) log ( 1+ t ) * 2t dt a questo punto vorrei applicare l'integrazione per parti , ma non riesco ad andare avanti.Ho pensato che , dato che del logaritmo non conosco l'integrale posso integrare il 2t . Mi potete aiutare per favore? Grazie mille Romy
4
20 mag 2004, 11:42

Sk_Anonymous
x^2n/n+1 trovare la somma della serie... Ho posto qst seire pari ad una f(x) e poi ho moltiplicato per x^2 xò nn riesco ad and avanti grazie
1
18 mag 2004, 23:47

Studente Anonimo
Sono un po'in difficoltà nel calcolare le norme degli operatori.. potreste aiutarmi indicandomi uno schema risolutivo? Ad esempio, dovrei calcolare, della matrice quadrata M (caratterizzata dagli elementi: 1 1 nella prima riga e 0 1 nella seconda) la norma ||M||1,1 . Inoltre, che differenza c'è tra calcolare, della stessa matrice, la norma ||M||1,infinito da ||M||infinito,1 ? (Spero si capisca la grafica nonostante la mancanza di caratteri ...
6
Studente Anonimo
15 mag 2004, 08:02

Studente Anonimo
Per Or(x) intendi "intorno circolare" o "sfera aperta", giusto ? Un intorno di un punto è qualunque insieme che contiene un intorno circolare di quel punto. (Naturalmente, intorni circolari ed intorni devono essere sottoinsiemi dello spazio metrico in questione). Precisato questo, a me risulta che nella definizione di intorno circolare di un punto in uno spazio metrico non si debba escludere il punto stesso !!! Per questo motivo un intorno circolare di un punto contiene almeno il ...
0
Studente Anonimo
17 mag 2004, 09:03

maolimix
costruire, se possibile, una funzione avente derivata nulla in un continuo di punti e strettamente crescente. buon lavoro
11
14 mag 2004, 23:10

Sk_Anonymous
ciao a tutti vorrei sapere da voi qual è il significato geometrico della derivata direzionale in un punto, so che è uno scalare ma non riesco ad immaginarmi a cosa quel numero corrisponde Grazie anticipatamente Klem Klem
4
13 mag 2004, 21:45

fireball1
Qualcuno mi può spiegare tutti i passaggi di queste funzioni? grazie 1. Trovare una primitiva, F, di f (x) = radice cubica di x, che soddisfi la condizione iniziale F (1) = 2 2. Trovare una funzione f tale che f’’(x) = x + cosx , e tale che f(0) = 1 e f’’(0) = 2
3
14 mag 2004, 15:28

goblyn
a. (4/ sqrt t) dx b. (dx / x^-2) c. (x^3)*(sqrt x) dx d. ((u^3) – 2u +7) du e. x (1+x^3) dx f. (2 + y^2)^2 dx g. (4 sin x + 2 cos x) dx h. ((1/ t^2) – cos t) dt i. ((sin x) / (cos x)^2) dx j. ((x + (1) / (cos x)^2) dx k. ((x^5 + 2x^2 – 1) / x^4) dx l. ((x^2 sin x + 2sin x) /(2 + x^2) dx m. (sqrt ( x sqrt x sqrt x)) dx n. e^(1/4 * x) dx o. x^2 ln x dx p. ((1 + x^2) e^-x) dx q. ((ln x) / (sqrt x)) dx
2
14 mag 2004, 18:20

Maverick2
una domanda strana: sia f una funzione nulla per ogni x razionale e solo in tali valori; è possibile che f sia continua? pensateci un pò voi...
5
13 mag 2004, 22:46

Sk_Anonymous
Avrei bisogno di aiuto nel risolvere questo problema. Utilizzando il metodo del moltiplicatore di Lagrange determinare i punti di massima e minima distanza dall'origine della curva di equazione x^2/2 + 3y^2 = 1; Di seguito scrivo come ho risolto e dove trovo difficoltà. La distanza di un punto dall'origine e espressa dalla funzione f(x,y)= rad(x^2 + y^2) per semplificare i calcoli invece di massimizzare e minimizzare questa funzione prenderò il suo quadrato. f(x,y)= x^2 + y^2 ...
1
12 mag 2004, 10:53

attila3
Qualcuno può aiutarmi a fare questi esercizi perché da tre giorni provo e non concludo niente. Io sono già stufo. Grazie 1. Sia f(x,y) = 3x^2-2ln(xy)+3. La pendenza della curva di livello nel punto (1, 1) è: -2; +2; 4; non esiste 2. Sia f(x,y,x)=xy(z)^2 -3xy+ 2e^(zx). Allora fx,z = a) 2ze^(xz)-3y+y(z)^2 b) 2xyz+2x(e)^xz c) 2yz+2xz(e)^xz d) 2(2z(e)^(xz)-3y+y(z)^2)(yz+e(xz))x 3. Dopo aver determinato gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni: a) f(x,y)= ...
5
8 mag 2004, 11:18

Nidhogg
provate un pò a calcolare il lim per (x,y) --> (0,0) di: yx^2/(x^4 + y^2) succedono un pò di cose curiose...
7
7 mag 2004, 21:17

goblyn
Dovrei calcolare l'antitrasformata della funzione 4s/(s2+6s+25) ma mi blocco in punto e non riesco ad andare avanti.Vorrei sapere passo passo come si calcola. Thanks. TheWiz@rd
1
5 mag 2004, 19:02

Pachito1
1-Per quli n,n! risulta essere uguale ad un quadrato perfetto? Più generalmente per quali n,n! è la potenza di un intero? 2-Esiste una funzione continua f: R-->R tale che f(f(x))=e^-x per ogni x? (il primo esercizio si fa più o meno facilmente con un noto teorema di aritmetica di Chebichev,altrimenti non ho propio idea di come si possa fare). Ciao
9
3 mag 2004, 18:15

Principe2
non riesco a capire qual'e' (o quali sono) i criteri da utilizzare per verificare la convergenza uniforme di una serie di funzioni, qualcuno mi puo' dare una mano? grazie. ocram
2
3 mag 2004, 22:28

Pachito1
qualcuno potrebbe verificarmi con derive o simili il seguente limite, per favore? al divergere di x: x^2ln(x/(x+1)) x 1 --------------- + --------- + ------- 2lnx*ln(x+1) ln(x+1) 2ln(x+1) pare che venga +00... bah! grazie ubermensch
2
3 mag 2004, 18:48

Pachito1
spesso capita di sbagliare un limite perchè, come si suol dire, lo si fa a pezzi: sentite un pò se vi torna questo: al divergere di x: sin(1/(x+2))*(x+2) sin(1/x)*x ------------------ - --------------- 1/(x+2) 1/x dai limiti notevoli, pare plausibile pensare che il primo addendo tende allo stesso limite di x+2, mentre il secondo tende allo stesso di x; quindi la loro ...
2
3 mag 2004, 18:26