Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho risolto il seguente I:(x+2)^(1/3)*e^((x+2)^(1/3)) sostituendo (x+2)^(1/3)=t >> dx=3t^2
Il risultato finale è: e^((x+2)^(1/3))*((3x+6)-9(x+2)^(2/3)-1)
Il derive mi da altro risultato che vi prego di guardare voi perche è troppo lungo da scrivere.
Non so se ho fatto bene oppure no!
Se no dove ho sbagliato?
Grazie per la vostra gentilissima attenzione.

Chi di voi si trova a suo agio con l'integrazione numerica fatta col metodo di simpson?
E col metodo di gauss? A me sembra molto più complicato...

Mi autate a risolvere questi esercizi per favore?
1- Trovare aventuali punti di max o min nella seguente funzione
y= (7x^2-7x)e^x
ps: e se fosse (7x^2-7x)e^2x ?
2- Per quali valori di x la seguente serie geometrica diverge?
somm per x da 1 a infinito di [(x^2 - 4x - 176)/x]^n
Grazie[:)]

Esprimere l'equazione polare raggio_vettore = theta in forma cartesiana.

Hey ragazzi, oggi stavo rileggendo la dimostrazione del teorema di leibniz per le serie a termini alterni ed ho incontrato problemi nel capirla... sul libro è spiegata male... qualcuno di voi potrebbe spiagarmela meglio ?
grazie...

Salve ragazzi, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi in parole spicciole cos'è il differenziale??? ed anche il polinomio di Taylor??
Ho l'esame a breve spero che qualcuno mi aiuti, grazie ciao.

Ragazzi stavo facendo questo quesito d'esame ma non sono sicuro di averlo svolto correttamente lo controllo con voi:
Calcolare l'integrale doppio di y^2 essendo T il dominio del piano OXY delimitato dalle ellissi di equazioni x^2+4y^2=4 e 9x^2+4y^2=36
Dire se l'integrale può avere un significato fisico e quale.
Adesso non sono sicuro di aver individuato l'insieme di definizione...
T= -2

Calcolare Integrale doppio (16-x^2-4y^2)^(1/2) essendo T= 2x

Cerco un aiuto!
Ho l'esame a breve.
La funzione è la seguente :
Essa vale: (x^2*y)/(x^4+y^2) per (x;y) diversi da (0;0)
0 (x;y) = (0;0)
calcolando il limite preferendo 2 direzioni particolari ottengo che il limite non esiste ma non riesco bene a dimostrare ciò tramite coordinate polari.
Come devo fare?

1)Quando negli integrali doppi uno dei due integrali si annulla il risultato è zero oppure c'è qualcosa che non va nel calcolo?
2)Quando un Dominio si dice regolare?
3)Le formule di trasformazione da coordinate cartesiane a coordinate polari si possono applicare solo a funzioni che hanno un dominio chiuso. Altrimenti non funzionano.
4)Una curiosità: Qualcuno di voi ha mai studiato Analisi sul Michiel Bertsch? Forse a prima vista può risultare un testo un pò ostico perchè usa una ...

Secondo voi una funzione cosi' definita:
f:N-->N-{0}, e' derivabile nel senso classico?
A me sembra di no.
karl.

Buongiorno a tutti,
venerdì ho il 2° esonero di analisi II, tutto OK tranne per una cosa: non ho capito bene quando un insieme in R^2 è chiuso o aperto, limitato o illimitato.
Grazie
Alessandro
God save the QUEEN


Help!
Non sono riuscito a capire come procedere per risolvere esercizi del tipo:
Determinare massimi e minimi relativi e punti di flesso di f(x) = x^3 - 2|x^2 - 1| Stabilire se l'origine è un punto di massimo, mino o flesso per f(x) = ln(1+x^6) - sin(x^7)
e via dicendo...
In particolare non ho capito bene la differenza tra massimi/minimi RELATIVI e ASSOLUTI; cioè, credo di aver capito che per massimo assoluto si intende il valore massimo che la funzione assume nell'intervallo ...

qualcuno potrebbe aiutarmi a integrare per parti questo integrale?
Integrale di [sqrt(1 + (x^2))] dx
Grazie

f(x1,x2)=(x1+x2)exp(-x1-x2)
ho risposto come il seguente,
grad={[1-(x1+x2)]/exp(x1+x2) , [1-(x1+x2)]/exp(x1+x2)}
perchè mi suggerisce che la derivata prima di tipo f(x)/g(x) deve essere [df(x)g(x)-dg(x)f(x)]/g(x)
e la derivata prima di exp(ax+b) deve essere (ax+b)exp(ax+b).
un grazie anticipato per chi mi aiuta. spero ci capite,sono straniero.
giorgioye@hotmail.com

ciao... non riesco a capire come si calcoli il determinante della matrica jacobiana per la risoluzione di integrali doppi. Qualcuno potrebbe darmi una mano?

Salve a tutti.
Sto cecando di risolvere il seguente differenziale
xy' - y = (x^2)cosx
E' un lineare del primo ordine che si risolve trasformando nella forma
y' + p(x)y = q(x)
e applicando la formula solita..... ma...non riesco ad arrivare alla soluzione.
Essendo sul disperato chiedo a qualcuno di buon cuore un suggerimento per la risoluzione.
Ringrazio anticipatamente
Mirko
