Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chi mi aiuta nello studio della convergenza uniforme per lo studio della seguente serie di funzioni?
Σ n da 1 a + ∞ di 1/n*((x-1)/(x))^n
quando x >= 1.
GRAZIE
12
Studente Anonimo
8 mar 2004, 14:36

mi ero messo a risolvere questo integrale, solo che per come avevo impostato i primi passaggi la cosa risultava abbastanza difficile.
l'integrale è questo :
io avevo portato al numeratore la radice elevando tutto il denominatore alla meno un mezzo, in modo da usare la formula tra prodotti...ma così esce troppo complicato... come is potrebbe fare ? credo di dovrebbe togliere la radice, ma non so come, non mi è mai capitato un integrale così...
Modificato da - rocco.g il 11/03/2004 ...

Ciao a tutti,
devo risolvere degli esercizi con i numeri complessi , ma mi manca un passaggio...
ecco l'esercizio tipo...
1-i*sqrt(3)
Allora , applico le formulette che conosco sui numeri complessi...
quindi insomma alla fine mi risulta
2 ( cos 1/2 - sin sqrt(3) / 2)
il mio problema e' questo.....
che non so andare avanti....
il risultato e' questo
2(cos 5/3 PI + i sen 5/3 PI ) ---> PERCHE' ???da dove vengono ricavati gli angoli? con che formule???
Inoltre vorrei ...

questo esercizio l'ho inventato io manipolando uno che mi è stato assegnato.
Si consideri la corrispondenza y = |x|.
determinare una partizione di R^2 che viene graficamente sezionata in otto parti uguali dalla precedente corrispondenza.
Usare, se possibile, con opportune varianti, lo stesso procedimento per determinare una partizione di R^3 che viene graficamente sezionata in 16 parti uguali.
Generalizzare. se possibile, il procedimento per lo spazio R^n e determinare il numero di ...

ho questo integrale
integrale di 1/sqrt(1 - x)
dovrebbe venire 2*sqrt(1-x)+C ed invece con derive mi viene - 2*sqrt(1-x)+C.
quel - da dove spunta?

disegnare il grafico della seguente funzione:
f(x)=x*ln(lnx)-1/lnx dx
e calcolarne la derivata prima.
Modificato da - luisa il 10/03/2004 14:39:17

non riesco a stabilire il carattere della seguente serie:
lnk/k^2 k>=1
ho tentato tutte le strade che conosco, ma ho trovato solo casi particolari...
bah... se qualcuno mi potesse aiutare...
ciao, ubermensch
19
Studente Anonimo
7 mar 2004, 14:04

continuo a proporre esercizi che mi vengono assegnati al fine di verificare il mio "apprendistado" e di dare opportunità a chiunque lo volesse di rispolverare vecchie conoscenze.
determinare per quali valori di x>=0 la seguente serie risulta convergente.
2^k x + 1
------ ( ------- )^k k>=1
k^2 x + 3
studiare, al variare di a>=0, il carattere della seguente serie:
9
Studente Anonimo
8 mar 2004, 18:27

salve
sto studiando il metodo di taylor per il calcolo dei limiti e vorrei capire una cosa...
se mi ritrovo in una situazione del tipo... (esempio puramente casuale e inventato ora)
(#e^x - 1)^2
e se per forza di cose dovessi sviluppare l'#e^x fino ad un ordine maggiore del seocondo, per esempio..:
1 + x + (x^2)/2! + (x^3)/3! + o(x^3)
mi ritroverei in una situazione del tipo...
[x + (x^2)/2! + (x^3)/3! + o(x^3)]^2 come mi dovrei comportare nei confronti dell'o piccolo?
cioe' ...


propongo un esercizio molto carino che mi hanno assegnato:
determinare una biiezione tra gli intervalli [0,1) e (-oo,1].
ciao, ubermensch

definizione in analisi: una f è detta suriettiva se comunque preso un elemento del codominio esiste nel dominio almeno una x che ha come immagine quel valore scelto del codominio.
definizione in algebra: una applicazione (ricordiamo che una f. è un caso particolare di applicazione) è detta suriettiva se codominio e immagine coincidono.
pertanto y = tghx non è, utilizzando la definizione algebrica, suriettiva, in quanto il codominio è R ma l'immagine è (-1,1), quindi non sarebbe invertibile. ...

Considerati la forma differenziale:
w=udx+vdy
u=3x^2y^2-y/((x-1)^2+y^2); v=2x^3y+(x-1)/((x-1)^2+y^2);
L'integrale di w lungo la curva B definita dalla seguente figura.
Grazie.
11
Studente Anonimo
2 mar 2004, 21:21

acc... ho saltato la lezione di oggi...
hanno dato da stabilire il carattere delle seguenti serie:
1/k!, logk/k^3, ke^(-k), con k>=1
ecco le mie soluzioni:
la prima è minore di 1/2^k; poichè quest'ultima converge, allora converge anche quella data.
per la seconda faccio,al divergere di n, il limite:
log(n+1)
--------------------
(n+1)^3
--------------------------
logn
--------
...

Calcolare il seguente integrale lungo la curva indicata
intC(x+y^3)ds
dove C è il segmento di R^2 congiungente i punti (0,0) e (1,1).
Grazie.
5
Studente Anonimo
2 mar 2004, 11:38

Sarei curioso di sapere come si risolve il seguente integrale:
int(senx*cosx*e^senx dx)
Il prof. di matematica c'è la messo nel compito, e nessuno è riuscito a risolverlo.
Grazie in anticipo per l'aiuto|
TheWiz@rd
Modificato da - TheWiz@rd il 02/03/2004 18:37:52

Buongiorno a tutti!Ho appena fatto los critto di analisi 1 volevo sapere se potevate dirmi la soluzione di questo esercizio!
Grazie mille come sempre per la disponibilità!
Assegnata la funzione:
f(x)=|x^2 - 3x + 2|
a)Dire se f è continua in Tutto R e giustificare la risposta;
b)Dire se f è derivabile in tutto R e giustificare la risposta.
Grazie Ancora!
anna.

qualcuno mi sa dire come si calcola la derivata di un integrale di funzione a due variabili...cioe' se g(x) e' definita da...
g(x) = (da c a x) f(x,y)dy
quanto vale la g'(x)????
grazie

Salve mi potete dare una mano con questo limite?
lim x->inf(x-1)atan(x+2)-pigreco/2x

Nel calcolare un integrale con la regola d'integrazione per parti, DEVO portare il fattore differenziale sotto la d?
Mi spiego meglio, supponiamo che voglia calcolare
int (x^2 * arcsenx) dx = x^3/3 arcsenx - int [x^3/3 * 1/radice eccetera .
Posso fare in questo modo oppure dall'inizio devo portare l'arcoseno sotto il segno di differenziale?
Mi ci sono abituato così, può essere considerato un errore?
-per decomporre un integrale con le costanti A,B,C ecc il grado del num ...