Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
sto cercando (invano ) di dimostrare queste due affermazioni (probabilmente il metodo di dimostrazione e' analogo) sup(f+g)=inf(f)+inf(g) cioe' a me la cosa sembra abbastanza ovvia, ma non non riesco a dare una dimostrazione rigorosa del tutto. mi potreste dare una mano? grazie marco
2
6 giu 2004, 22:37

Nidhogg
Calcolare lunghezza e area del cardioide di equazione: x² + y² - √(x² + y²) + x = 0
5
5 giu 2004, 21:57

Jeckyll
Come si dimostra la formula che calcola la lunghezza di un arco di curva? b (f'(x))² + 1) dx a con b > a.
16
30 mag 2004, 19:49

Sk_Anonymous
salve, sto preparando l'orale di analisi ma nn riesco a capire una cosa: nell'utilizzo del metodo della sostituzione per il calcolo degli integrali indefiniti, tra i vari passaggi che si fanno per trasformare la funzione e scriverla in dipendenza di un'altra variabile (chiamiamola T), viene trasformato anche l'elemento "dx". ho visto che ci sono vari metodi (che in fondo sono solamente modi diversi di scrivere gli stessi passaggi) per farlo: personalmente per trovarmi il corrispettivo di ...
4
4 giu 2004, 19:49

goblyn
Qualcuno e' in grado di risolvere ALGEBRICAMENTE l'equazione x=-ln x Io con qualche passaggio sono arrivato a radice con indice x di x = 1/e (nn so se e' giusto, ma sono calcoli semplici) ma nn so come svolgerla.. Aiuto ...
1
4 giu 2004, 13:12

Sk_Anonymous
Ascoltate ho un problema nella ricerca di massimi e minimi vincolati con il metodo di lagrange. Dopo che mi sono troavato i punti critici della funzione: F(x,y,lambda)=f(x,y)-lambdag(x,y) Ma come faccio a stabilire che sono di massimo e di minimo??? Il libro che ho non è molto chiaro in proposito, mi riporta degli espedienti particolari ma non mi fornisce un metodo più generale...Illuminatemi!!
1
4 giu 2004, 10:15

crsclaudio
Premetto che sono alle prime armi con la ricerca delle primitive. Non ricordo bene dove ho letto una cosa del genere: ∫((x + 6)/(x^2 - x - 2) dx = ((8*LN(x-2))/3)-((5*LN(x+1))/3) Il risultato era dato praticamente per immediato. Percaso c'è qualche relazione particolate quando la funzione integranda è del tipo proposto?? Grazie
2
1 giu 2004, 08:11

Camillo
salve. mi sto preparando per l'esame di calcolo integrale ed ho scoperto che negli appunti mi manca la dim del criterio di condensazione di cauchy per le serie. purtroppo ne' sul libro (marcellini-sbordone) ne su internet riesco a trovare niente...spero che qualcuno riesca a darmi una mano. grazie ocram
3
29 mag 2004, 23:39

Sk_Anonymous
aiuto qualcuno potrebbe x cortesia spiegarmi com'è la matrice hessiana e qualche esempio per favore. grazie
2
30 mag 2004, 23:49

Sk_Anonymous
Ragazzi non riesco a capire che formula devo applicare per calcolare le radici 4 di -1. Adesso so la formula per calcolare le radici di un numero complesso in forma algebrica ma, ripeto, che formula devo applicare per calcolare radici quadrate di numeri negativi? AIUTO!!!
5
29 mag 2004, 19:56

goblyn
Come posso risolvere il limite per x --> 0 di x^x?
13
25 mag 2004, 14:34

Principe2
Una volta, disegnando con derive il grafico di una funzione y=f(x) definita SOLO per x>0, ho visto il programma disegnare il grafico anche per x
4
27 mag 2004, 22:43

Sk_Anonymous
Ragazzi ho un problema a risovere equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti del tipo seguente: y'' +y'=5x+2e^x y''+9y=senx+e^2x premetto che ancora non ho studiato il metodo della variazione delle costanti e gli esercizi che sto facendo non richiedono l'uso di tale metodo...Che espediente devo applicare quando il termine noto f(x) è una somma di più funzioni? Grazie e a risentirci!!!
2
28 mag 2004, 13:36

goblyn
Chi mi da un consiglio per la risoluzione? Ho provato ad integrare per parti 2 volte, poi ho tentato con la sostituzione ma nulla di fatto. Mi sono rifatto al caso e^xsen^2(x) ma non mi ritrovo. Grazie a tutti. Mirko
2
28 mag 2004, 10:27

Sk_Anonymous
Stai attento alle topologie indotte dalla metrica, e tutto dovrebbe tornarti. Il fatto che un insieme sia aperto o no e' legato a che topologia metti sullo spazio. cioa, Luca.
5
24 mag 2004, 12:06

goblyn
come si determina una soluzione approssimata per y=y(x) approssimata al secondo ordine? Per esempio di questa equazione (x+4y^2)e^(xy)-4=0 nel punto (0,1) grazie a tutti!!!!
5
25 mag 2004, 17:27

Sk_Anonymous
Salve sono Mirko e sto cercando di risolvere questi integrali con scarso successo: 1. S (cos(x)/radq(sen(x)))dx 2. S (tg(x)/(sen^2(x)+1))dx sono un po' sul disperato dopo averle provate di tutti i colori. Aiutatemi, Grazie
2
25 mag 2004, 11:24

MaMo2
Ciao a tutti, vi posto un limite... lim n-->+ infinito (3n+5) / (3n-7) il tutto (numeratore e denominatore ^ (2n-1) Come si potrebbe risolvere? Grazie mille Romy
4
24 mag 2004, 14:23

fireball1
Trovare eventuali punti di max e di minimo nell'intervallo [4,8] della seguente funzione y= xln(x/4) grazie!
5
23 mag 2004, 18:50

Studente Anonimo
1)Calcolare il seguente integrale definito: dx/(2-x+(4-x)) in [-1,1] R.=/6 2)Scrivere l'equazione dell'iperbole equilatera avente per asintoto la retta 2x-y+1=0 e tangente al cerchio x+y-4=0 nel punto (0,2). R.4x+6xy-4y-12x+11y-6=0 Premi previsti per esercizi risolti: A)2/2---> una....mia foto con dedica B)1/2--->una mia foto ... e basta C)0/2--->una mia e-mail...con un dannatissimo virus Non e' ammesso l'uso di software matematico. Non ci tenete ad una mia foto? Provateci lo ...
3
Studente Anonimo
21 mag 2004, 08:55