Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

si rappresentino graficamente gli insiemi seguenti e si stabilisca per ognuno se si tratta di insieme limitato /illimitato, chiuso/aperto, convesso:
a) A:=((x,y) appartenente a R^2: (x-1)^+y

ho saputo una cosa sconvolgente... forse banale.. però nessuno me lo aveva mai detto... cosa significa che una funzione non è integrabile in senso elementare? io credevo che una sua primitiva fosse che ne so x^sinx^lnx - 1/arcsinx... e quindi come trovarla?! invece no! significa che non esiste una sua forma analitica!! lo spiego se qualcuno che dovesse leggere questo topic non capisse. una primitiva di 1/x è ovviamente lnx, ora, lnx è definita come l'inversa di e^x: cosa è e^x??.. è una ...

Calcolare la derivata di ln(x!) e spiegare il perché del risultato.

Ho questa funzione
3 2 2 2
x + 5·x ·y + 7·x·y + 5·x + 14·x·y
calcolo le derivate secondo x e y
2 2
fx=3·x + 10·x·(y + 1) + 7·y + 14·y
2
fy=5·x + x·(14·y + 14)
Ora dovrei risolvere tale sistema prima di andare avanti ma come faccio????

Come si risolve questo integrale??
int x/(x^2+2x-3)dx
Grazie mille

é noto che su N non si possono fare i limiti a valori finiti, in quanto N non ammette punti di accumulazione al finito; d'altra parte, su R ciò è fattibile, perchè ogni reale è un punto di accumulazione per R; premesso questo, ecco la mia domanda:
si possono fare i limiti al finito su Q? difatti ogni razionale è un punto di accumulazione... d'altra parte, però Q non soddisfa l'assioma di completezza...
ciao, ubermensch

Sia f di classe Cinf, tale che: f'(x) = f(x) + e^x e t.c. f(0)=1; nell'intervallo (-1,1):
1) dim. che il modulo della derivata di ordine k è maggiorata da |f(x)| + ke
2) dedurne (con le opportune osservazioni) che f è sviluppabile in serie di Taylor.
ciao, ubermensch

chi è che per favore mi farebbe lo studio di questa funzione?
f(x)=ln(x^-5x+4)
la prima x è alla seconda ma nn so cm si scrive
grazie tantissimo sn nella MERDA SE NN RIESCO A FARLO
mary

una curiosità... parlando di distanza e spazi metrici, sul mio libro di testo vengono riportati vari esempi di distanze (euclidea, finita, di Dirac, ecc), tra cui la "distanza L1". (non capisco se 1 sia all'esponente)..
che cosa significa? qualcuno lo sa?
grazie in anticipo
zwan

premetto che in questi giorni, in vista dell'esonero, posterò un pò di esercizi, per confrontare le mie soluzioni su quelli che ho più dubbi.
1) studiare conv puntuale e totale della serie di funzioni:
00
sqrt(k)(x-1)/x^k, x>0
k=2
2) studiare conv puntuale, uniforme e totale della serie di funzioni:
00
(6x - x^2)^k/(7^k - k^2), x in R
k=1
grazie, ubermensch
dimenticavo: le mie soluzioni sono:
1)conv puntuale per x>=1 e conv totale in ogni intervallo limitato contenuto ...

premetto le parole del mio professore quando ci ha fatto questa dimostrazione: "a nessuno di voi chiederò questa dimostrazione, quindi potete anche non studiarla; però sarebbe bene che ve la leggiate e la capiate almeno una volta: vi darà grande soddisfazione.
quindi ho deciso di metterla perchè credo che per molti di voi, sia per chi già l'ha studiata, sia per chi ancora non l'ha fatta, potrebbe essere stimolante guardarla.
diamo due principi che indico con A e B:
A) sia N l'insieme ...

supponiamo che abbia una funzione di cui voglio sapere se è somma della sua serie di Taylor; allora mi scrivo la serie di Taylor, a questo punto, è sufficiente mostrare la convergenza di tale serie?? in quanto in tal caso la serie Resto n-esimo è automaticamente infinitesima e quindi si dovrebbe avere la convergenza proprio alla serie di partenza.. o no?
grazie, ubermensch

spesso mi capita di trovare nei vari testi qe devo studiare la semplificazione e^x circa uguale a 1-x
in che casi è valida? perchè?
grazie..

Non ricordo dove l'ho presa, comunque la propongo:
Dati due numeri reali A,B tali che:
1- 0

Ragazzi vi do queste funzioni.
Non sono sicuro di aver tracciato correttamente il grafico...
f(x)=x^[(x-2)/(x+2)]
f(x)=cosx/e^x
Fatemi sapere...

Vi chiedo: è possibile ottenere l'equazione di una funzione goniometrica (ad esempio la sinusoide) inclinata che, ad esempio, anziché trovarsi lungo l'asse x si trovi lungo un'altra retta (ad es. la bisettrice del primo e terzo quadrante)?

salve. mi sto addentrando nello studio delle serie di funzioni ma c'e' un concetto che non riesco a comprendere bene:
sul mio libro c'e' scritto (riguardo alla convergenza uniforme) che
la successione di funzioni fk converge uniformemente in I verso f se, per ogni epsilon > 0 esiste un indice nu dipendente da epsilon tale che
sup{|fk(x) - f(x) | : x appartiene ad I} < epsilon per ogni k > nu(dipendente da epsilon)
oppure (equivalentemente) se e' soddisfatta la successione di limite (di ...

ho il seguente dubbio: supponiamo di avere una funzione f(x) sviluppabile in serie di Taylor e di cui conosco lo sviluppo, ad esempio e^x, se mi si chiede di fare lo sviluppo in serie di Taylor, ad esempio di e^2x è sufficiente mettere, nello sviluppo, 2x al posto di x?? e se ho senx e mi si chiede lo sviluppo di sin(x^2) è sufficiente mettere x^2 al posto di x?? nel secondo caso, sembra che lupo grigio abbia fatto proprio questo nel mio topic "una derivata semplice semplice... III ...

Calcolare la somma della serie
2+5+8+11+....
fino all'n-esimo termine.
Ho il risultato:
S=n(6n+3n-1)/2 ottenibile tramite
la teoria delle differenze finite:qualcuno
di voi conosce un procedimento di natura
elementare?
karl.

Salve a tutti,
sono uno studente di informatica all'università di MI e sto cercando disperatamente di dare Istituzioni di Matematiche, visto che mi manca solo questo...
Sto studiando i limiti di funzione e sono arrivato al concetto di o-piccolo e asintotico, ma non ci ho capito molto. In particolare non mi è chiaro come calcolare l'ordine di infinitesimo delle funzioni.
es:
1)) tg x * sqrt(sen x)
oppure
2)) sen x - tg x
oppure
3)) sqrt(1+x^5) - sqrt(1-x^5)
Qualcuno mi può ...