Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alastor1
Ciao a tutti, volevo un piccolo chiarimento a proposito di integrali curvilinei o anche qualche link che mi auti a chiarire i miei dubbi... Il mio dubbio è a che cosa servono? Che cosa ottengo? Ho chiaro come fare a calcolare la lunghezza di una curva (in questo caso l'obiettivo è chiaro)... ma non capisco "graficamente" quale area ottengo da un integrale curvilineo di 1° specie e cosa da uno di 2° specie. Spero di essermi spiegato, non sono interessato alle fermule risolutive, ma al ...
5
3 mar 2005, 23:26

_Tipper
ciao a tutti. volevo spiegazioni in merito ai criteri di convergenza degli integrali generalizzati.Cioè io so che se l'ordine, dell'infinitesimo o infinito, dell'integranda è minore di 1, allora l'integrale sicuramente converge.Ma io voglio sapere.Come si fa calcolare l'ordine , dell'infinitesimo o infinito,dell'integranda?? grazie a tutti. TheWiz@rd
3
3 mar 2005, 22:39

fireball1
radice di(x^2+x+1)-x/2+1 scusate la scrittura!
8
2 mar 2005, 11:32

Bandit1
arctg(abs(x-1))-(x-1)/(x+2). Calcolandomi le derivate arrivo adf un punto strano: x^3-3x^2+3x-4< e poi >0. come si risolvo queste disequazioni?
5
1 mar 2005, 15:51

Camillo
qulche giorno fa stavo aiutando mia sorella a risolvere un semplice studio di funzione Y=log(x^2),semplicissimo....poi mi è venuto un dubbio, ho riscritto la funzione come y=2log(x)...il suo dominio scritta in questo modo è ristretto al semiasse positivo delle ascisse, mentre la prima funzione esisteva anche nel semiasse negativo...perchè si hanno due grafici per la stessa funzione? Sto sicuramente commettendo qualche errore "gravissimo" ma non riesco a capire quale...
2
1 mar 2005, 10:07

_Tipper
Potete dirmi quali condizioni imporre per risolvere questo quesito? Si determino i coefficenti dell'equazione: y=ax^3+bx^2+cx+d in modo che la curva da essa rappresentata tocchi la retta y=x nel punto A(1;1) e la retta y=0 nel punto B(3;0).
4
1 mar 2005, 10:29

Camillo
trovare i punti di intersezione dei grafici delle due seguenti funzioni e calcolare l'area della parte di piano da essi compresa: y=x/3 y= (radice) x scusate ma non sò come si fa la radice sulla mia tastiera. Esercizio numero 2: Data la matrice A(a b, 3a -b) determinare a e b in modo che risulti A*V=W dove V (-3,1) Esercizio numero 3: Data la funzione (x-1)e^3x determinarne il codominio ed eventuali massimi e minimi relativi. Grazie a chi li risolverà
16
28 feb 2005, 19:42

fireball1
studia la funzione fx=(x-1)e^3x io ho fatto: D=R lim fx con x che tende a +- OO = +OO la derivata prima viene e^3x(3x-2) e poi si fa la derivata > 0 quando x>2/3 viene cosi anche a voi???vi prego ditemi di siiiii!!! lore
4
28 feb 2005, 20:17

Sk_Anonymous
Ciao, mi rivolgo direttamente a te perchè il mio questito è di natura strettamente "analitica" ed apprezzo assai la tua chiarezza: Consideriamo il teorema di gauss o della divergenza, esso afferma che l'integrale del flusso su una superficie chiusa di un campo F è uguale all'integrale sul volume V racchiuso dalla superficie S della divergenza di F. La divergenza di F, in R^3 è divF=dF/dx+dF/dy+dF/dx Immaginiamo che il campo F sia nella forma F=(f(x,y,z); cost1;cost2) in questo caso ...
6
26 feb 2005, 15:54

_Tipper
la serie: sin(1/n^3) è convergente. - perche il suo lim e = 0 - e se confroto con la serie divergente 1/n la serie data risulta < a 1/n è giusto questo ragionamento o sbaglio tutto?
18
22 feb 2005, 17:39

vecchio1
Ciao a tutti, scusate ma non ho ben chiaro come fare a passare da un sistema di coordinate all'altro e viceversa... Purtroppo non ho ben chiaro il concetto di coordinate parametriche, vorrei delle formule chiare e semplici come nel caso delle coordinate polari... Grazie e scusate se la domanda sembrarà ai più stupida, CHECCO.
1
27 feb 2005, 02:01

Sk_Anonymous
Mi sapreste dare una mano con questo: " Determinare una funzione continua f: R -> R che verifica l'equazione integrale: " Grazie L.L
6
25 feb 2005, 16:03

Sk_Anonymous
dato l'integrale I definito tra a e b I= x/(x^2-4)dx con a=2 b=3 come faccio a calcolare una minorazione ed una maggiorazione di I utilizzando il terorema della media?
3
24 feb 2005, 09:47

franc.messina
mi sapete dire quando fa int:1/lnx
8
23 feb 2005, 10:41

Sk_Anonymous
Salve a tutti Ho un po' di problemi con le equazioni integrali di fredholm e volterra. La parte teorica ce l'ho sviluppata sul mio testo e anche su internet ho trovato alcune dispense a riguardo ma con nessun esempio svolto che mi aiutasse a capire meglio la teoria. Dato che nemmeno la parte teorica mi è proprio chiarissima magari con qualche esercizio svolto riesco a capirci qualcosa in più. Qualcuno conosce libri o meglio link a dispense utili? Grazie! P.S. Per capirci un testo di ...
1
23 feb 2005, 11:20

Sk_Anonymous
Se una funzione di più variabili è differenziabile in un certi punto allora in quel punto è anche derivabile? Se questa condizione non dovesse essere sufficiente mi potreste dire cosa devo controllare? Grazie
8
21 feb 2005, 16:18

margotz
Ho trovato il massimo e il minimo, però non riesco a trovare flessi in + o - (7*(radice 1/4)) che il libro indica nelle risposte. Ecco la equazione: 3x^5 - 5x^3 Qualcuno sa come si fa? Grazie Leonardo Brasile
1
22 feb 2005, 19:14

Nidhogg
Ciao a tutti, chiedo gentilmente uno spunto per risolvere il seguente limite per x->0: (e-(1+x)^(1/x))/x grazie 1000! Giuseppe
7
18 feb 2005, 14:02

Sk_Anonymous
ragazzi qualcuno mi sa indicare un link dove studiare la topologia in r2
3
20 feb 2005, 17:13

Sk_Anonymous
Salve, ho un dubbio: un collega mi ha posto un quesito per cui nn riesco a trovare una spiegazione; desideravo sapere se dunque la sua illazione e' corretta oppure no. Io so che una funzione f(x) e' o-piccolo della funzione g(x) se per x-->x0 il lim f(x)/g(x) viene zero. Cosa succede, invece, quando anziche' la f(x) io ho la f^2(x), cioe' il quadrato della f(x)? Intendo dire, come si comportano gli o-piccoli? Il mio collega sostiene che f^2(x) sia un o-piccolo di g(x) elevato alla quarta... ...
3
19 feb 2005, 15:56