Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti!
Per caso conoscete un qualche indirizzo, dove si parla dei numeri epsilon (non intendo gli epsilon "minori di qualsiasi quantità data", ma quelli che hanno a che fare con l' aritmetica transfinita)?so che è una cosa piuttosto particolare, però mi affascinano...
grazie mille
ciao

Mi aiutereste con questo exe:
"
Si considerino le funzioni limitate fn, gn, f e g: D -> C
(con limitate intendo x es ke |f(x)|

sto tentando di verificare la convergenza di questo integrale
ln(cos(pigreco/2)/x^3 (definito da 0 a 1) che metodo potrei utilizzare grazie grazie per un eventuale risposta

Ho l'integrale improprio da 0 a +inf di questa funzione: (x*LN(x))/(x^5+1)
Il quesito dell'esercizio mi chiede solo di discutere la convergenza --> e' giusto compararla con la funzione + grossa (x*LN(x))/(x^5)??? ...visto ke quest'ultima converge convargera anke quella data o no???
E cmq...se volessi calcolare il valore dell'integrale improprio come si fa a risolverlo??...io c'ho provato ma con scarsi risultati!! [xx(]

Ragazzi spero che qualcuno mi possa aiutare con questo argomento:la convergenza puntuale e uniforme di una successione di funzioni.Per quanto riguarda la convergenza puntuale tutto Ok,ma poi come si fa a sapere se la successioni converge o meno uniformemente?Mi potresta anche fare unesempio numerico?

Ciao a tutti,
ho la seguente eq. differenziale, parte di un problema di Cauchy:
y'' -4y -8e^(2x)=0 ;
la soluzione dell'omogena dovrebbe essere: c1 e^(2x) + c2 e^(-2x)
e la soluzione particolare a me viene: 2x e^(2x) , per trovare questa soluzione ho utilizzato il metodo di somiglianza con un esponenziale, per capirci k x^(m) e^(ax) , dove m è la molteplicità.
Il problema è che se la calcolo con un calcolatore la soluzione dovrebbe essere : (2x + c1 -1/2)e^(2x) + c2 e^(-2x), dalla ...

Ciao!
Sono in cerca di un qualcosa che ha a che fare con un teorema sul confronto asintotico per le serie e le successioni... ho girato in lungo ed in largo, ma non ho trovato niente a riguardo... qualcuno di voi mi sa illuminare ? di che parla ?
grazie!

f(x,y)=(8-x-2y)sqrt(xy)
calcolare il Max e il min limitatamente al triangolo OAB
O(0,0);A(4,0);B(0,4)
thanx

Sia g una funzione continua e y soluzione dell'equazione differenziale y'=g(y). Mostrare che y non ammette punti di minimo e/o massimo propri.
p.s. non sono in possesso della soluzione.
Saluti, Ubermensch

Ciao,
qualcuno mi spiega bene come funziona lo studio dei max e min assoluti e relativi di una funzione?
Cioè io ho provato a studiare questa:
Ho fatto la derivata prima per studiarne la crescenza e decrescenza... però non so come capire se è un max (min) assoluto o relativo... ed ho visto che il prof. vuole sapere soprattutto se ha estremi superiori o inferiori e li vede facendo il limite della f(x)...
mi spiegate bene come funziona il tutto ?

Ciao a tutti,
mi chiamo Cinzia e studio ingegneria.
Stavo cercando appunti ed esercizi sul web
perche' tra qualche settimana ho un esame di analisi
e mi sono imbattuta in questo interessantissimo furum.
Gentilmente qualcuno mi spiega come risolvere questi
Integrali curvilinei?
1)
calcolare l'int curvilineo w(x,y)=-e^(x^2)dx -cos(y)dy
lungo la curva phi(t)=(cos^2 (t),sen^2 (t)) con
t appartenente a (0,pigreco)
2)
calcolare l'int curvilineo della funzione
f(x,y)= y+e^(x+y) lungo ...

S(u,v): [-2sin(ln(v)-u) ; 2cos(ln(v)-u) ; u+v ]
con 0


Mi aiutereste con questi integrali...mi basta qualche idea, perché scarseggiano!
a)
b)
grazie
L.L

Potete aiutarmi a calcolare
il seguente limite? Ho provato
a fare il possibile, ma proprio non
so dove mettere le mani...
De L'Hopital non funziona...

Ciao ragazzi,
mi delucidate il metodo di somiglianza per equazioni differenziali lineari del 2 ordine.Mi basta anche solo la definizione, che sul mio libraccio non c'è.
Grazie

come si fa a fare il seguente integrale?
int(senx/x*dx) grazie a tutti...

z^2 ha dominio in tutto C. Ma se del numero 0 non riesco a calcolarne l'argomento, allora non posso applicare la formula di de moivre, cioè
z^2=mod(z)^2*(cos(2t)+isen(2t))
t argomento di z.
quindi la funzione dovrebbe non essere definita in 0? GRAZIE

Condizione necessaria affinchè una serie converga è che il termine generale tenda a 0. Vale anche per le serie a segno alterno?
es.
((-1)^n) * a(n)
dove a(n) tende per esempio a +inf o a 1/2 (o a qualsiasi valore diverso da 0)
La serie diverge?

Ciao! Ho un problema urgente.
Come si calcola la curvatura max/min di una superficie?
Sono grata di ogni risposta!