Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vecchio1
Ciao! In geometria abbiamo fatto la dimostrazione della disuguaglianza schwarz, qualcuno di voi saprebbe spiegarmela in modo semplice ? non ho capito comesi fa a trovare il valore di lambda per cui la funzione in lambda ammette valore minimo... Grazie!
15
10 apr 2005, 17:56

david_e1
Ciao a tutti! Il mio prof. di analisi mi ha chiesto di dimostrare tramite la definizione di limite che il lim per (x,y)->(0,0) di 1/(x^2+y^2) è più infinito. Calcolarlo "a macchinetta" mi riesce, ma se mi devo mettere a fare la dimostrazione, non so da dove partire. Potreste darmi cortesemente una mano? Ho l'esame domani!! Saluti
1
18 apr 2005, 21:36

jmcadsl
Salve ragazzi, ho alcuni dubbi su come risolvere alcuni esercizi, ve ne do alcuni con la soluzione e il metodo da me usato Potreste controllare se ho fatto bene e magari consigliare il metodo giusto. 1) Indicare quale delle seguenti funzioni e’ la soluzione del problema di Cauchy y’=4y^(3/4) , y(0)=0 a) y=x^4-x b) y=4x^4 c) Y=0 d) y=1 secondo me e’ un eq. differenziale a variabile separabile e lo risolta cosi’: integrale(dy/(4y^(3/4)))=integrale(dx) pero a me esce x^4 ...
7
15 apr 2005, 13:09

Sk_Anonymous
Trovare il raggio di convergenza e l'intervallo di convergenza della serie: n=1 a inf: ((x+1)^n)/((n^2)3^n) io ho truvato: -1 , 1 e -4
3
16 apr 2005, 10:52

goblyn
ciao, Stavo provando a risolvere questo integrale: 1 ----- x^3-1 ma non capisco come fare. Lo stavo facendo per parti mettendo x^3-1 come (x-1)(x^2+1+x) in modo che (essnedo l'integrale di 1/(x-1) = ln|x-1| mi rimane da risolvere solo l'integrale di 1 ------- x^2+x+1 il denominatore di questa lo posso anche vedere come (x+1)^2 -x ma non sò quanto mi possa aiutare... se qualcuno ha ipotesi o la soluzione mi fa un grande favore, al più presto... grazie! Fabio
4
15 apr 2005, 09:27

_Tipper
Aiutatemi ho un dubbio che mi sta facendo impazzire: Quano ho un problema di ottimizzazione in due variabili e voglio risolverlo col metodo dei moltiplicatori di Lagrange la funzione lagrangiana da considerare è f(x,y)+lambda(g(x,y)) o f(x,y)-lambda(g(x,y)) ho trovato su siti e testi il 50% che applica la prima e il 50% la seconda.. con che criterio lo fanno? Sono sicuro che nessuno dei due sbaglia ma non capisco...... Grazie
10
13 apr 2005, 11:39

Sk_Anonymous
E(x,y)= [Sinx + Cosy + (x-y)Cosx ; (x-y)Siny - Sinx - Cosy] controllare se il campo è conservativo calcolare il potenziale che vale 1 nel punto(0,pi) per il primo punto basta fare le derivare incrociate ed uguaglierle, ma poi?!
13
11 apr 2005, 18:44

tony19
Potete confermarmi che le serie: (n + 1)·COS(n)pigreco/n^2 (n+1)^(1/3) - n^(1/3) sono entram Divergenti?
4
11 apr 2005, 16:16

g.schgor1
Ho fatto questi due esercizi: 1° integrale su A di xz/(x^2+y^2) dxdydz con A={(x,y,z)€R^3: 1=0)} 2° calcolare il volume di A={(x,y,z)€R^3: x^2+y^2+2
13
6 apr 2005, 16:30

Sk_Anonymous
Salve a tutti, Funzione 1: vorrei stabilire se è differenziabile in (0,0); (credo) di aver dimostrato che non lo, per farlo ho cercato di imboccare due strade:ho trovato con la definizione che le derivate direzionali valgono sempre 1, poi ho supposto che la funzione sia differenziabile e ho applicato il metodo del gradiente con il vettore (uno su radice di 5,due su radice di 5) e sono giunto ad un assurdo(derivata direzionale diversa da 1); se volessi applicare la definizione come farei ...
54
30 mar 2005, 17:29

g.schgor1
Ciao ragazzi, sono bloccato nel calcolo di questo integrale... (t^2 + 4)/(4-t^2)^2 Non è che mi date una mano? -=( Buddo )=-
4
8 apr 2005, 10:25

TheWiz@rd
ho difficoltà con questi esercizi: calcolare la somma elle seguenti serie: 1: somm per n=2-->+inf ( 5^(n+1) )/(n*3^(2n) ) 2: somm per n=1-->+inf e^(-n^2)*(e^(2n-1)-1) grazie a tutti. TheWiz@rd
5
7 apr 2005, 06:43

jack110
Quanto fa?C'è chi dice che vale 1,c'è chi dice che è una forma indeterminata...
14
6 apr 2005, 17:32

lollo861
ciao a tutti vorrei proporre un esercizio (mi viene come soluzione a>0 ma nn sono sicuro) discutere la continuità , derivabilità(parziale e direzionale) e differenziabilità della seguente funzione f(x,y)= { (|x|^a) * sin(y) in R^2 \{(0,0)} a appartiene a R { 0 in (0,0) ps:(mi viene come soluzione a>0 per continuità e differenziabilità ma nn sono sicuro e la derivata parziale rispetto ad x in (0,0)esiste per ogni a, mentre la derivata parziale ...
6
5 apr 2005, 23:05

Camillo
Abbiamo una funzione: [(x^2)/2y] +arcotg(x/y) mi fate vedre i passaggi per calcolarmi la derivata prima rispetto ad x e poi rispetto ad y? grazie 10000
2
6 apr 2005, 20:38

Addieco86
mercoledì ho l'esame di analisi3 e mi sono incartata su questo esercizio: "si studi la differenziabilità della seguente funzione in R^2 determinandone il piano tangente e le derivate direzionali nel punto (1,0)" f(x,y)=(xy)*ln(x^2+y^2) per (x,y)=!(0,0) 0 per (x,y)=(0,0) dunque io ho trovato le derivate parziali e mi vengono df/dx=y*ln(x^2+y^2)+(2x^2y)/(x^2+y^2) per (x,y)!=(0,0) df/dx(0,0)=0 df/dy=x*ln(x^2+y^2)+(2y^2x)/(x^2+y^2) per (x,y)!=(0,0) df/dy(0,0)=0 poi ho cercato ...
2
4 apr 2005, 00:16

Camillo
questo tipo di integrale come si può risolvere? (x^2-1)/(1-x+x^2) visto che sono dello stesso grado, non riesco a trovare una risoluzione. GRAZIE
9
31 mar 2005, 18:11

fireball1
Ciao a tutti. Vi sottopongo questo quesito: devo calcolare la darivata prima della funzione f(x) = (1+x)^(1/x) Trasformo in forma esponenziale e ottengo f(x) = e^(LN(1 + x))/x E' una funzione composta nella forma e^g(x), quindi la sua derivata prima è: D(e^g(x)) = (e^g(x)) * g'(x). Fino a qui è corretto o stò già sbagliando qualche cosa? Sviluppando, ottengo: ( e^(LN(1 + x))/x ) * ( (x - (x + 1)LN(x + 1))/x^2 ), cioè (x + 1)^(1/x) * ( 1/x - (x + 1)LN(x + 1)/x^2 ) Ma ...
2
31 mar 2005, 13:38

belgy
introdotte le funzioni A)=x^2+y^2 ; B)4xy calcolare il volume del solido definito dalle disuguaglianze 0
13
15 mar 2005, 23:11

Elijah82
Trovare una successione di funzioni fn :[0,1] -> R , Lipschitz - continue, che converge uniformemente verso una funzione f che NON è lipschitz-continua Ho avuto un aiuto del tipo "sqrt(x + 1/n)" Pero anke prendendo questa come fn, nn mi sembra molto lipschitz continua... Qc ha un idea? thanks L.L
6
28 mar 2005, 13:01