Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
potete aiutarmi a risolvere questo problema?
ho il numero complesso
z=(1+i)/(4i)
e devo calcolare l'equazione
x^3=(4/radq(2))*z
ciao Laura

integrale:
int (xarcsenxdx)=?
come si risolve questo integrale?

qualcuno potrebbe spiegarmi intuitivamente l'interpretazione geometrica del concetto di differenziale di una funzione?

Salve gente!
Se qualcuno mi può dare un parere (magari non solo un 'parere'..) riguardo a questo esercizio.. gliene sarei mooolto grata:
"Al variare del parametro intero positivo k, discutere continuità, derivabilità direzionale e differenziabilità della funzione:
f(x,y)= (y^k - x^2)log|y-x| se x=/=y
= 0 se x=y
sui punti della retta y=x"
Grazie in anticipo
Common sense is not so common - Voltaire

Ciao a tutti!
Per favore qualcuno potrebbe spiegarmi in parole povere come posso interpretare "visivamente" il vettore gradiente di una funzione di più variabili?In particolare che significato ha, CHE INDICAZIONI FORNISCE per una determinata funzione e cosa rappresenta.
Ve ne sarei infinitamente grato!!!

ciao a tutti!
volevo sapere, come si fa a calcolare il limite per x->+00 di x^(1/x)?
a occhio direi 1, ma non ne sono sicuro...
ciao

ciao a tutti ...
vorrei conoscere il procedimento per ricavare questa formula
sommatoria per i che va da 1 a n di i^3
= 1 + 8 + 27 + .... + n^3 =
[n^2(n + 1)^2]/4
scusate ma nn riesco a scriverlo in un modo migliore...
grazie anticipatamente
*lollo86*

ciao a tutti!
ho questa serie di funzioni:
serie di:
numeratore: e^(-nx)
denominatore: n! - n
mi chiedono se converge uniformemente in [-1,1]
una delle cose che mi erano venute in mente di fare era quella di maggiorarla per dimostrare che converge totalmente e quindi uniformemente.. ma non ero capace e ho lasciato stare (...)
ho provato ad applicare il criterio del rapporto e il risultato è che il limite di |a n+1 / a n | = 0 per ogni xeR
da questo risultato posso ...

data la superficie S(x,y)=[Sin(x+Ln(y));Cos(x+Ln(y));x+y]
con 0

devo studiare questa funzione:
z=y*|x+y|e^x
allora... il dominio è certamente R2, dato che è composta da combinazione di funzioni continue. Per quanto riguarda il calcolo delle derivate parziali e successivamente della differenziabilità come mi devo comportare?
Divido la funzione in due pezzi:
z= ye^x x + y^2 e^x per x+y>0
z=- ye^x x - y^2 e^x per x+y

Ciao
mi dareste una mano con questo esercizio:
Siano (X1,d1) e (X2,d2) degli spazi metrici omeomorfi (cioè: tali ke esiste un applicazione F: X1 -> X2 , biiettiva e f,f^(-1) continue).
Dovrei verificare ke se (X1,d1) verifica certe proprietà, allora vale anche per l'altra metrica.
Per esempio: (X1,d1) è compatto; questo non è vero credo, visto che, considerando X1=IR e X2=]-1,1[ , abbiamo la successione xn=1-1/n che tende verso 1. (=> non compatto)
In questo caso però non so se è ...

Ciao a tutti.....qualcuno mi potrebbe elencare le caratteristiche di una generica funzione armonica ???
grazie anticipatamente
Gandalph2004

dato il numero complesso:
z=1-radice(3i)
devo calcolare il valore di z^5
se qualcuno potrebbe mettermi anche i passaggi per capire...
CIAO e GRAZIE!

ciao..spero ke tu mi possa aiutare
testo
4 .Data la funzione f(x,y)=exp(x^2+y^2) ed il vettore v=[sqrt(2)/2]*i+[sqrt(2)/2]*j, determinare max e min vincolati x la funzione z=df(x,y)/dv (derivata direzionale) con il vincolo x^2+y^2=1
essendo una funzione C infinito vale la formula del gradiente quindi la derivata direzionale è =sqrt(2)*(x^2+y^2)*exp(x^2+y^2);[in particolare siccome la derivata direzionale è costante lungo il vincolo si può dire ke sn tutti punti di max o di ...

Salve a tutti vorrei sapere come si fa a trovare il dominio e il codominio della soluzione di una eq. diff. ad esempio:
y'=2xy(1-2y)
Ciao a tutti!! Sapreste aiutarmi con questo integrale?
integrale indefinito 1/((x^2+1)^2) dx
non riesco a svolgerlo con nessun metodo... forse sarà l'ora tarda... o sarò io? [B)]

devo risolvere il seguente problema di cauchy e non sono capace:
y'=e^(xy)
y(0)=e

Altro problema:
determinare i valori di x per cui la funzione
y = ln (radice(x)-radice(x-2))
ha argomento positivo

Forse sono noioso a chiedere continuamente differenze tra cosa e cosa, ma è un vero problema...
Non capisco la differenza tra gradiente di una funzione e la matrice jacobiana di uan funziona...(si, la J è una matrice, però il professore mi ha scritto le du ecose allo stesso modo...).
Grazie, ciao!

Ciao a tutti, volevo sapere qual'è la differenza tra derivata direzionale e differenziale. Cos'è il differenziale? E a livello "pratico" cosa sono tutti e due?