Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cavallipurosangue
salve, sono nuovo del forum, vi chiedo gentilmente di aiutarmi a capire come si risolve questo integrale: integrale di ln(x+2)/(x-1) grazie
6
31 mag 2005, 07:40

fireball1
Qualcuno puo' aiutarmi a risolvere questo limite: lim [cos(x)-1+log(6x+1)-6x^5]/[e^(-1/x) + xsin(x)] x-->0+ grazie
4
31 mag 2005, 11:26

_Tipper
Ho una funzione f(x,y) (ad es. = xy/(x-y))che vale O nell'origine. Si chiede di studiarne la continuità, l'esistenza delle derivate parziali, la differenziabilità. Mi potreste illustrare precisamente i vari passaggi da fare? (non nell'esempio dato, ma in generale) Altra domanda: mi sapete dire come si fa precisamente (mediante l'utilizzo della matrice hessiana) a stabilire se un punto è di massimo, minimo o di sella? Grazie P.s. io mi ero iscritto tempo fa col nick whedon, però mi sono ...
3
30 mag 2005, 09:12

rocco.g1
Salve, sto studiando analisi II ed in particolare mi ero soffermato allo studio della convergenza puntuale ed uniforme delle serie di funzioni, fourier e taylor. Il problema è che sul marcellini sbordone gli esempi riportati sono un pò troppo banali in rapporto a quelli che escono ai nostri appelli o a quelli che sono riportati nelle dispense del nostr professore; tra l'altro sul marcelli-sbordone non ci sono nemmeno esempi di serie di fourier e taylor, ma solo quelli sulle serie di ...
9
28 mag 2005, 12:51

asdf4
ho un dubbio per quanto riguarda la regola della mano destra... quando è che un vettore è il pollice e quando l'indice ad esempio nella formula della forza di lorentz la velocità è il pollice... FL=qv x B grazie mille
3
28 mag 2005, 11:47

Sk_Anonymous
contemporaneamente il massimo ed il limite di una funzione o di insieme? e poi con una successione non limitata p.e. inferiormente, la definizione è: Per ogni K esiste ni: anni oppure è questa?: esiste un L: L
5
16 mag 2005, 09:52

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Avrei bisogno cortesemente di sapere come risolvete voi questa eq. diff. 1° ordine... il problema ce l'ho quasi tutte le volte che non si tratta di variabili separabili: y'= - (x^2+y+1)/(2(x+y)+1) io ho iniziato così: x+y=z y=z-x y'=z'-1 z'=(2z+1-z-1)/2z+1 ----> z'=z/(2z+1) integrale (2z+1)/z dz = integrale dx il cui risultato è: 2z+log z = x+c a questo punto mi fermo! Come ricavo z? grazie mille a tutti!
3
26 mag 2005, 20:20

goblyn
Come si risolve sto cavolo di integrale int(arcsin(sqrt(x^2-1)))??? Secondo me e sbagliato l'esercizio e era int(arcsin(sqrt(1-x^2))) Thanks
3
2 mag 2005, 16:21

Sk_Anonymous
lim xylog(x^2+y^2) (x,y)-->(0,0) mi viene una forma indeterminata 0* - inf come posso risolverlo???
8
21 mag 2005, 15:05

Sk_Anonymous
Salve! Chi mi dice come faccio a verificare che in un dato intervallo una funzione sia o meno strettamente crescente/decrescente? Grazie.
8
21 mag 2005, 08:29

fireball1
ciao a tutti vorrei calcolare l'ara del cerchio in manier alquanto insolita. data la circonferenza di raggio R centrata nell'origine egli assi xy, la sua equazione è x^2+y^2=R. Ora, io calcolo lìintegrale dela semicirconferenza e poi, per ottenere l'area totale moltiplico per due. Quindi viene: 2* int (da -R a R) rad(1-x^2) dx questo dovrebbe dare l'area di un cerchio? ditemi se ho detto delle corbellerie o meno... TheWiz@rd
4
20 mag 2005, 20:12

Sk_Anonymous
Aiuto analisi II devo dimostrare se la seguente funzione è continua in (0,0), ivi derivabile e differenziabile. f(x,y)= (x^2*y^2)/(2x^4+y^4) se (x,y) diverso da 0 0 se (x,y)=0
3
20 mag 2005, 18:36

Sk_Anonymous
la retta tangente al cammino è perpendicolare al vettore [Nabla(x0),-1)], il -1 da dove deriva?
5
19 mag 2005, 14:03

g.schgor1
non riesco a calcolare lintegrale indefinito di f(t)=(-t^2+2t-1)/[(3t^2+4t-3)(1+t^2)]
2
18 mag 2005, 10:13

david_e1
E' la stessa cosa, basta stare attenti alla coerenza con la convenzione nella rappresentazione dei vettori come colonne o come righe. Per l'hessiana cio' che conta, spesso, e' il fatto che sia definita positiva o meno e, siccome l'insieme degli autovalori di A e' uguale a quello degli autovalori di A^T, non ha assolutamente nessuna importanza quale forma scegli.
1
17 mag 2005, 14:59

david_e1
Non riesco a studiare la convergenza uniforme della seguente serie da 1 a +inf per x>1 (x^n)/(n^2+x^(2n))
5
11 mag 2005, 21:58

fireball1
ciao non riesco a risolvere questi 3 limiti. A dire il vero non so nemmeno da dove iniziare -_- Potreste darmi una mano? 1° limite lim (x->0) (a^x -1)/(b^x -1)=loga b ->in questo caso ho provato a porre y=a^x -1 => x=loga (y+1) ma poi non so più andare avanti 2° limite lim (x->0) (arcsen^2 x)/log(1- x^3)= -inf 3° limite lim (x->0) (e^x -1)log(1+x)/cosx -1= -2 ps. log indica sempre il logaritmo naturale, purtroppo il professore ha deciso di usare log per quello naturale, ...
6
16 mag 2005, 17:03

david_e1
Ciao a tutti!!!:-) La mia domanda potrà sembrarvi banale (scusate l'ignoranza)! Mi sono sempre chiesto che relazione c'è tra integrale indefinito e integrale definito! Più precisamente mi chiedo: Che relazione c'è fra la primitiva della funzione da integrare (int.indef.) e l'area sottesa alla curva (int.def.), fra due estremi, della stessa funzione? Gazie! Ciao! Danilo
2
15 mag 2005, 12:13

david_e1
Ciao! Mi ero messo a fare un esercizio sullo studio della convergenza uniforme e puntuale di questa successione di funzioni: Non ho capito come risolvere l'ultimo punto dell'esercizio che chiedeva di determinare tutti e soli i numeri reali a,b con ax = sqrt( 1 / ( 2n^2) ) e che per tale valore di x la f_n valeva [ sqrt(2) / 2e ] che è sempre maggiore di zero. Lo svolgimento del punto dice che: la successione converge uniformemente in [a,b] se a e b hanno lo stesso segno, in ...
3
14 mag 2005, 12:26

Sk_Anonymous
Posto qui alcuni dubbi che ho incontrato studiando la convergenza di alcune serie. 1) Data la serie di funzioni: stabilire se converge totalmente in I = [0, +inf). E questo l'ho dimostrato trovando il punto in cui si annulla la derivata prima ed in tale punto vale M_n = 1 / ( en ) che è diverso da zero, perciò la serie non converge totalmente. Però non ho capito perchè invece la stessa serie converge totalmente in I = [1, +inf), il testo lo svolge come: M_n = sup{ xe^(-nx) : x >= ...
4
14 mag 2005, 12:23