Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Piera4
Ciao a tutti non riesco a risolvere l'integrale generale di e^(-x^2), ho provato a fare una sostituzione ma nn era corretta e nn mi viene in mente quale possa essere una adatta, ho pensato anche a scrivere l'esponenziale come logaritmo naturale di qualcosa, ma nn so farlo... qualcuno puo' aiutarmi?? Un saluto e un ringraziamento. Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin but bad news
21
2 lug 2005, 23:12

Marco45151
Salve! Negli esercizi ho incontrato difficoltà nello svolgere questo limite di successione con numeri fattoriali. Il limite è questo: lim(1+3/n!) con l'argomento elevato a (n+1)! Qualcuno può spiegarmi passo passo come si svolge? Quando ci sono numeri fattoriali entro un pò in confusione...
3
6 lug 2005, 10:16

Bandit1
....che è un cerchio di raggio 2 e centro (0,0).L'integrale in questione è: 2(sen(x)+cos(y))dx-2xsen(y)dy La curva che chiamiamo gamma è così conposta: x(t)=2cos(t) y(t)=2sen(t) con t appartenete [0,2pigreco]. una volta le derivate di a ripetto ad y e di b rispetto ad x, vediamo che la forma è esatta. Perchè? perchè le 2 derivate sono entrambe continue o perchè sono =? dopo fatto ciò che si deve fare?
1
6 lug 2005, 01:20

Piera4
Ciao a tutti ieri purtroppo ho dato l'appello di analisiA, e nn credo di averlo passato...sigh... cmq c'era un esercizio di cui vorrei sapere qualcosa: scrivere lo sviluppo di taylor fino al grado 7 della funzione f(x)=sen(6x)*(x+x^5) attorno al punto x=0; dimostrare che saranno presenti solo termini di grado dispari. Qualcuno sa come dimostrarlo??Perchè fare tutte le derivate fino alla settima mi sembra improponibile...un saluto Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin but bad news
13
5 lug 2005, 12:16

david_e1
Data la serie geometrica "sommatoria con n che va da 0 a inf di" x^n, questa converge uniformemente per ogni x contenua in ogni intervallo chiuso compreso in (-1;1). Avrei due domande: 1)Per definizione, la serie e' la sommatoria di una successione a(n), con n che va da 0 a inf: nel caso in cui x=0, non dovrebbe essere indeterminata (0^0)? 2)se la somma della serie e', nell'intervallo di convergenza, 1/(1-x), non c'e' una discontinuita' in 0? E, nel caso ci fosse, perche' non ...
7
2 lug 2005, 20:29

Piera4
Come faccio a calcolare il Max e il Min (assoluti) di f(x,y)= xy sull'insieme [(x,y) di R^2: x^2 + y^2 uguale 0] ????? HELP HELP!!!!!
5
1 lug 2005, 20:17

ale712
Questo priprio non so come impostarlo. Una forma differenziale: ((xy^2)/(x^2+1))dx-(y log(1/(x^2+1)))dy Quel logaritmo mi blocca... Devo verificare se è una forma differenziale esatta, calcolare la funzione potenziale che si annulla in (0,1) e quanto vale l'integrale della forma lungo il segmanto AB con A(0,1) e B(1,2)..... e non sono nemmeno riuscito a iniziare! Chi può aiutarmi?? GRAZIE
3
2 lug 2005, 12:09

rocco.g1
Consideriamo la funzione: f(x,y)=log(x+y)-x^2 -2y^2 A)Determinare il dominio di definizione di f(x,y) e rappresentarlo graficamente sul piano x,y. Stabilire se si tratta di un insieme chiuso, aperto oppure nè chiuso nè aperto. B)Determinare tutti i punti stazionari di f(x,y) nel suo dominio di definizione e stabilire la natura locale. AIUTOOOOO!!!
10
29 giu 2005, 17:01

infinito1
Buon Giorno, come si risolvono le equazioni del tipo (2X)^2 /(1-X)(2-X)=60 ...so risolvere quelle di secondo grado semplici..ma queste non mi ricordo come si risolvono..sono alle prese con un esercizio di chimica che le richiede...ed ho pochissimo tempo per imparare.. Vi ringrazio di cuore... Ciao Grazie..
4
30 giu 2005, 05:00

*giuliobas
Vorrei sapere come fare a trovare estremo superiore e inferiore,e se esistono,max e min di questo insieme A = { n /log(n), n appartenente a N\{0,1,2} } Qualcuno può spiegarmi il procedimento? Come faccio a stabilire qual'è il massimo dei minoranti e il minimo dei maggioranti? Grazie
16
30 giu 2005, 13:20

rocco.g1
Aiutatemi vi prego, non riesco a rispondere a questo esercizio: Data la funzione f(x,y)= 4(x^2 + y^2) - (x + y)^4 Mostrare che non esistono nè minimo nè massimo (assoluti) di f(x,y) su R^2 e spiegare perchè questo fatto non contraddice il TEOREMA DI WEIERSTRASS!! Grazie!!
2
30 giu 2005, 16:17

*giuliobas
Se qualcuno ha un pò di pazienza per spiegarmi il procedimento risolutivo di un equazione differenziale del 2 ordine tipo: x" - 2x' + x = 0 e x" - 4x' + 3x = sinh(t) Grazie anticipatamente
5
29 giu 2005, 11:37

goblyn
Spero che qualcuno mi aiuti a risolvere il seguente esercizio. 1)Trovare l'insieme di tutte le soluzioni dell'equaz. differenziale: (x^2 + 1)dx/dt -x^2 te^t = te^t 2)Tra le soluzioni trovate, cercare quella per cui lim (di t che tende a -infinito) x(t)=8 Ho provato a rispondere al primo punto e non vorrei sbagliarmi ma forse il risultato è: x = e^t (t - 1) + c
4
29 giu 2005, 13:58

Sk_Anonymous
In molti teoremi che sto studiando, come ipotesi iniziali si dice che una funzione e' continua in un intervallo chiuso [a,b] e derivabile in un intervallo aperto (a,b)... Non riesco bene a capire il significato di questo, non basta dire continua e derivabile in un intervallo [a,b]?
31
13 giu 2005, 11:59

Camillo
Qualcuno sarebbe capace di spiegarmi come si determina l'immagine di una funzione? ad esempio f(x)= 1/1+|x| ?
10
28 giu 2005, 19:02

ale712
y''(t)+(t-1)y'(t)-y(t)=0 y'(0)+y(0)=0 Dopo aver applicato laPlace ottengo: Y(s)(s^2-s-2)-sY'(s)+(1-s)y(0)-y'(0)=0 Ora il mio problema è questo: Come devo usare la 2° eq. per risolvere la prima??? Vi prego non voglio la risoluzione dell'esercizio con i vari software Ma una semplice spiegazione di come utilizzarla. Grazie
5
27 giu 2005, 17:38

ale712
mi aiutate a capire come trovare il dominio delle seguenti funzioni: y=3xln(1+9x^2)+2arctg(3x)-3x y=xlnx-(x/lnx)-2x grazie
5
27 giu 2005, 21:24

fireball1
Salve ! [;)] Ho un piccolo problema con la risoluzione di funzioni razionali In particolare eseguendo il limite per h --> 0 della formula di derivazione con f(x) = 1/x come fà a venire (-1/x^2) ? Oppure con f(x) = ['radice di' x] come fà a venire 1 / 2['radice di' x]? dove lo pesca il '2' che moltiplica la radice ? non sarebbe più logico eseguire il reciproco della funzione che verrebbe h/h ? E in questo ultimo caso perchè il libro mi risolve una simile formula così: h/h = 1 ? ...
2
27 giu 2005, 20:20

macsy
Sul mio libro di testo l'argomento non esiste proprio, sulle dispense è spiegato come peggio non si può Qualcuno mi spiega come si fa a vedere se il rotore si annulla o meno ? Come faccio a dire che un campo è conservativo ? Cioè vorrei capire come fare a svolgere esercizi del tipo: Dato il campo , dire se è conservativo o meno. so che bisogna verifica prima di tutto se il rotore è nullo o meno, ma poi non so come fare a dire che il campo considerato è conservativo a ...
10
26 giu 2005, 20:25

kekko84
Mi trovo molto spesso davanti ad integrali doppi e tripli un pò particolari e mi risulta difficile trovare la sostituzione adatta. Ad Esempio: 1)Calcolare il seguente integrale doppio di f su E f(x, y)=1/(x*(y^2)) E = {(x, y) 2x
10
26 giu 2005, 18:37