Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alfiotto
trovare l'integrale generale di: y''+y=1+xe^x p.s ^x sta per e elevato a x mi servono tutti i passaggi vi prego
2
13 lug 2005, 10:23

cavallipurosangue
Data la funzione y=log radice quadrata [(x^2-3)/(x^2-5)] tutta la funzione è sotto radice Il dominio è: x< -radice5 -radice3
3
12 lug 2005, 18:22

Sk_Anonymous
Come fareste la convoluzione delle funzioni e^-x e e^x io sono arrivato a inegrale da - a + inf di (e^-t*e^(x-t))dt come faccio ad andare avanti?
4
8 lug 2005, 13:50

ale712
Ciao a tutti, domani ho l'esame di Calcolo 2 (Corso di Laurea in Fisica) e non mi è chiaro assolutamente come si debba procedere per lo studio di una forma differenziale (prova dell'esattezza e ricerca di una primitiva). Bisogna integrare lungo una curva chiusa e verificare che si ottiene 0 per poi dimostrare che ciò vale per ogni curva chiusa? Oppure basta semplicemente effettuare quest'operazione su di una curva sola (ammettendo che non si possa rientrare nell'ipotesi di avere un dominio ...
2
12 lug 2005, 00:29

ale712
Per dire che una forma è chiusa, quindi esatta 1)se il dominio è semplicemente connesso basta che le due derivate (di a rispettoad y e di b rispetto ad x)sono = 2)se il dominio non è semplicemente connesso, e le 2 derivate sono =,bisogna vedere se l'integrale della forma differenziale lungo una curva sia diverso da zero. in questo caso 2) se le derivate non sono = che succede? non è esatta la forma?
3
11 lug 2005, 19:01

Bandit1
Quandi si è davanti a: calcolare integrale curvilineo xy^3dx+yx^2dy dove la curva ha equazione x^2 + 4y^2=4, x>0, orientato nel verso delle y crescenti. Che equazioni parametriche bisogna utilizzare?
19
10 lug 2005, 19:32

ale712
CIAO A TUTTI RAGA! QUALKUNO SAREBBE IN GRADO DI AIUTARMI SPIEGANDOMI COME SI CALCOLA L'ASINTOTO DESTRO E SINISTRO DURANTE LO STUDIO DI1FUNZIONE! GRAZIE A COLORO KE RIS ISABEL
3
11 lug 2005, 18:02

Sk_Anonymous
Ciao! Devo studiare questa funzione: f(x,y,z) = x^2 + y ^2 + z^2 su E={ x,y,z, di IR^2 tali che x + 2y + z=1, 2x - y- 3z =4 } L'insieme è una retta giusto ? Come faccio per trovare i max ed i min in questo caso ? Non capisco come usare Lagrange... Grazie!
4
11 lug 2005, 13:43

Woody1
trovare l'integrale generale di: y''+y=1+xe^x p.s ^x sta per e elevato a x mi servono tutti i passaggi vi prego ...............
3
11 lug 2005, 11:30

rocco.g1
Ciao amici devo sostenere analisi II. ho compreso come trovare i coefficienti della serie di fourier a0;an;bn e come trasformare la funzione periodica in una serie ma come studiarne la convergenza puntuale , assoluta ecc... ad esempio la funzione y=x^3 che è dispari avrà solo seni quini a0=0 ed an=0 la serie di fourier è sommatoria di (-1)^n (-2pi^2/n + 12/n^3 )sin n x ora devo studiare la convergenza...come faccio?? mi potete fare un esempio? grazie mille ...
4
10 lug 2005, 19:17

Bandit1
y'-[(3x^2 - 1)/(x^3-x)]y=2x^2 * sqrt(x^2 -1) y(-2)=0. il risultato non ce l'ho
13
10 lug 2005, 12:42

rocco.g1
trovare l'integrale generale di: y''+y=1+xe^x p.s ^x sta per e elevato a x
2
10 lug 2005, 19:15

Piera4
Ciao! cercavo di risolvere questa equazione differenziale del primo ordine: y' = 1/2[ x/y + y/x ] Effettuo la sostituzione z = y/x con y' = z + xz', ottenendo: ( con i vari calcoli ) z' = ( 1 - z^2 ) / z poi la faccio come un eq. a variabili separabili ottenendo: -1/2 log|1 - z^2| = x + c il problema è che facendo i calcoli da questo punto in poi non mi ritrovo con il risultato del libro... qualcuno mi aiuta a proseguire in modo corretto ? Ho, per caso, sbagliato qualcuno ...
5
9 lug 2005, 20:47

Sk_Anonymous
devo risolvere assolutamente sto esercizio chi mi aiuta? devo trovare la primitiva della forma diff se esiste: w= [log(x+y)+x/x+y]dx + x/x+y dy / STA PER FRATTO ....... MI SERVONO TUTTI I PASSAGGI PERCHè NN RIESCO A VENIRNE A CAPO
1
10 lug 2005, 14:15

Piera4
Come posso risolvere questo? Trovare l'insieme di convergenza assoluta e semplice della serie: sommatoria che va da 1 a inf di: ((((2n+1)^2) * n!)/(3n+1)!)*x^n spero sia chiaro il testo... Grazie.
5
8 lug 2005, 21:07

Sk_Anonymous
ho un piccolo problema nell'applicare il teorema del Dini(funzioni implicite) qualcuno può postare qualche esempio?? grazie.ciao Ale7
3
8 lug 2005, 17:02

ale712
Sapete dove poter trovare in modo schematico tutti i vari casi affinchè una forma differenzile sia esatta. grazie e ciao
16
30 giu 2005, 20:26

david_e1
Non ho ben capito la connessione che intercorre tra la molteplicità e la soluzione particolare da ricercare, nei problemi di couchy. Mi date una mano?
7
3 lug 2005, 12:36

Bandit1
...la cui frontiera è la curva di equazioni parametriche x=1-cos(t), y=(t^2)(pigreco-t) con t appartenente [0,pigreco] ciao
16
6 lug 2005, 18:22

fireball1
Mi viene richiesto di risolvere questo integrale definito : sup= 0 inf = -1 di log(x+2)dx Calcolandolo per parti mi ritrovo sempre nella forma iniziale. come posso fare ?
3
6 lug 2005, 12:17