Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nidhogg
Int da - a + infinito di x/(e^x-e^-x) Sapete farlo? Grazie
12
15 lug 2005, 17:06

BooTzenN
...con 1 in alto a dx della C, cosa mi indica? solo che la curva è continua? ciao
8
28 lug 2005, 20:10

david_e1
Nel caso in cui, nell'accertare se un determinato punto sia di massimo o di minimo, il valore di fxx sia uguale a zero, fermo restante le altre consizioni sufficienti. cosa è possibile dire su tale punto? ciao.
8
6 lug 2005, 21:18

cavallipurosangue
Devo dedurre il grafico della funzione y=arcsen(sqrt(1-x^2)) senza usare le derivate, sapendo che essa è limitata in [-pi/2,pi/2]ed è definita in [-1,1]. Innanzi tutto mi accorgo che f(x)=f(-x) e quindi è pari. Poi: seny=sqrt(1-x^2)=>sen^2y=-x^2+1=-x^2+sen^2y+cos^2y => => cos^y=x^2 => cosy=x => f(x)=arccosx, stavolota limitata in[0,pi/2] , quindi rispettando le varie limitazioni di dominio e codominio disegno la mia funzione che ora conosco e la sua simmetrica rispetto all'asse y, dato che la ...
4
25 lug 2005, 17:23

Woody1
Determinare i numeri reali x>0 tali che: 1+x-x^2>=x^x. Io l'ho risolto per via grafica.. voi come fareste altrimenti? se ci sono altre possibilità.. -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
3
25 lug 2005, 21:23

Woody1
Ragazzi, sto studiando per gli esami di analisi e mi è sorto il seguente dubbio: Il criterio del maggiorante sostanzialmente dice che: se tutti membri di una serie B (in valore assoluto), sono maggiori uguali a tutti gli elementi duna serie A (in valore assoluto) abbiamo: Se la serie B converge in valore assoluto allora la serie A converge anche (però non forzatamente in valore assoluto). Il mio problema è che in diverse prove seguenti, si utilizza questo criterio, e si ricava che la ...
2
24 lug 2005, 20:05

cavallipurosangue
I:e^(acosx) ho eseguito la sostituzione: acox=t >> x=cost >> dx=-sent -I:e^t sent X parti = 1/2.... giusto procedimento?
22
22 lug 2005, 13:45

Piera4
Questa serie ((-n)^n)/(n^2+1) può essere studiata come una serie a segni alterni? lim 1/(n^2+1)=0 , risulter CONV.? La serie (5^(n-1))/(n^(n+1)) studiata con il criterio del rapporto risulua CONV.? Queste due serie non riesco a studiarle: (n=2 a +inf) 1/(nlnn) (n=1 a +inf) sin(n!)/ sqrt(n^3) mi aiutate a capire come fare. GRAZIE.
4
19 lug 2005, 20:32

veloxnic
un saluto a tutti ... avrei bisogno di una conferma per questa funzione: f(x)= -x^2 + c poi calcolo l'integrale della mia funzione e impongo = 1 e trovo f(x)= -x^2 + (1 + 1/3) è giusto ? trovo la f e impongo = x e trovo f(x)= x (- (x^2)/3 + c) fino a qui è giusto ? mi serve una conferma perchè poi devo trovare una funzione quantile Q(x), ma prima volevo sapere se i clcoli e i procedimenti erano esatti !!! vi ringrazio anticipatament per l'attenzione ...
15
13 lug 2005, 20:22

ale712
non riesco a risolverla y'+y/x=logx/x^2 chi mi aiuta? Grazie.
4
18 lug 2005, 22:41

anna210
Data la funzione y=log radice cubica [(x^2-8x+15)/(x^2-7x)] tutto sotto radice. Il dominio è xradice7 da destra : è +infinito? lim x-->3da sinistra : è -infinito? lim x-->5da destra : è +infinito? Qualkuno potrebbe dirmi se sn giusti i miei calcoli sugli asintoti verticali.. Grazie ISABEL
6
16 lug 2005, 14:47

piedeamaro1
Salve, 1)domanda cosa vuol dire trovare i massimi e minimi di una f(x,y) con il vincolo di un equazione? 2) se il derteminante hessiano della matrice n x n è uguale zero , cosa è possibile dire del punto inerente ? grazie.
3
18 lug 2005, 15:01

alfiotto
Dato lim (x+x^(3/2)ln(1-1/(sqrtx)))/(x^a) x->inf come si determinano i valori del parametro reale positivo a per i quali il lim è finito e non = a 0
4
16 lug 2005, 19:35

alfiotto
Ho provato a calcolare da solo l'eq diff y^2+y=1+xe^x ho considerato l'equazione caratteristica cioe sostituisco al posto di y^2=t^2 quindi ho t^2+1=0 cioè t=+i e -i quindi la sol è c1cosx+c2senbetax ora nn riesco a trovare sa sol. particolarecome fare? aiuto devo trovare la sol particolare io prendo y=e^x(ax+b) ora mi calcolo la der prima di y che è uguale a e^x(ax+b+a)la derivata seconda è uguale a e^x(ax+b+2a)ora che devo fare nn so fare piu nulla aiuto........^sta per elevato
2
16 lug 2005, 13:32

alfiotto
sto sbattendo il muso su questo limite a meno infinito rad(x^2+x-senx)+x Se me lo risolvete vi bacio
1
16 lug 2005, 13:25

Sk_Anonymous
qualcuno mi sa consigliare un libro a carattere divulgativo che tratti di una argomento legato all'astrofisica?? rispondetemi presto, grazie!! ------------------------ so di non sapere
4
13 lug 2005, 23:59

regalo1
Data la funzione y=radice terza [(x^2-8x+15)/(x^2-7x)] tutto sotto radice Qualcuno è in grado di mostrami la derivata di questa funzione e l'asintoto verticale per x-->-radice7da sinistra x-->3da sinistra x-->5da destra Grazie mille! ISABEL
8
13 lug 2005, 22:24

Piera4
che risultato da questo integrale: int[(x^3)/(1+x^8)]dx ..cioè il risultato lo so...ma dove avete trovato la formula per risolverlo(senza usare i vari programmi..!!) ciao! Ale7
5
14 lug 2005, 16:11

Sk_Anonymous
trovare l'integrale generale di: y''+y=1+xe^x p.s ^x sta per e elevato a x mi servono tutti i passaggi vi prego cosi imparo anche a fare ALTRI TIPI D ESERCIZI COME QUESTI
2
13 lug 2005, 14:57

anna210
Calcolare l'integrale: radice quinta x^3 3x ------ + ------ x^2 2x-5 La radice comprende solo x^3! meglio precisare x evitare errori Spero qualkuno possa aiutarmi
8
12 lug 2005, 20:30