Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ve ne propongo uno anch'io ,non difficilissimo ma nemmeno tanto immediato. Forse questi esercizi non piacciono a tutti e non servono a molto ma io mi ci diverto un mondo!! $int (sinx)/[e^x+sinx+cosx]dx=?$ Archimede
4
3 gen 2006, 20:20

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, chiedo aiuto nella risoluzione del seguente quesito. La seguente figura rappresenta il campo di direzioni di un'equazione differenziale. Individuare qual è l'equazione e spiegare come. A) $y'=t(1-y^2)$ B) $y' = t sin(piy)$ C) $y' = t^2y(1-y)$ D) $y'= sin (pit)y(1-y)
1
3 gen 2006, 14:26

Pivot1
Ciao a tutti. Dovo risolvere questo esercizio. $ (3 + 4i)^1/3 $ ora per $ k = 0 $ trovo che $ w_0 = (5^1/5) * [cos(arctg(4/3))/3 + i sen (arctg(4/3))/3 ] $ quindi $ cos(arctg(4/3)) = + e - 3/5 $ Poi ho pesato di usare la formula di binezione del coseno ma c'è un $ 3 $ al denominatore. Come so va avanti? Grazie a tutti e buon anno ciao
15
30 dic 2005, 12:59

nepero87
Salve... mi si chiede di dire per quali x reali è derivabile la funzione: f(x)= $x^2*(cos(1/x^2)+1)$ se $x!=0$ f(x)=0 se $x=0$ La funzione scritta è unica... Come posso procedere? Mi sento un po' impacciato...
4
3 gen 2006, 15:44

Thomas16
Salve, visto che muovo i primi passi, vi volevo chiedere se quanto scritto sotto è corretto... A me pare troppo bello per essere vero, quindi sicuramente l'enunciato è falso... ma stasera non trovo l'errore nella (mia) dimostrazione... se volete darci un'occhiata... Ho usato anche Mathml, per quanto ho potuto, come vedete mi sono impegnato 1) Preso un aperto $A!=O/$, esiste un chiuso $X$ contenuto in esso diverso dal vuoto. Si lavora in uno spazio topologico ...
2
2 gen 2006, 23:07

kitty1
Salve ho bisogno di un aiuto con questa successione x^n+(log|x|)^n come devo studiarla? grazie in anticipo per qualsiasi aiuto.
1
29 dic 2005, 18:45

Thunder_Storm
Allora, studiando la funzione: f(x)=(3x^(2) + 2x +1)/(x+1) quando devo calcolare il limite per -1 da sinistra, dopo aver sostituito -1- mi trovo in questa situazione: lim x che tende a -1-(da sinistra) di f(x) = [3*(-1-)^(2) + 2 *(-1-) +1] / [(-1-) + 1] Ecco, qual'è il risultato della sostituzione: (3-) + (-2-) +1 / 0- oppure (3+) + (-2-) +1 / 0- ? Cioè, cosa succede al verso del limite quando elevo per esempio (-1-) al quadrato?
7
31 dic 2005, 11:58

cicabu
Ragazzi sto impazzendo qual'è la procedura per calcolare queste derivate???
22
28 dic 2005, 19:38

Blizzard1
Ragazzi il 16 ho il compito di ANALISI 1 e sono nella disperazione totale. Avete qualche testo universitario da consigliarmi che sia chiaro nella spiegazione e che allo stesso tempo abbia al suo interno esercizi belli tosti sullo studio delle serie? Inoltre vi posto questo esercizio svolto che proprio non sono riuscito a capire (il metodo utilizzato nella risoluzione è quello del confronto di Gauss) $sum_(n=1)^oo=arctan (1/(n^2 +n+1))$ Allora, ditemi se è giusto il procedimento che seguo: 1) Per ...
7
1 gen 2006, 19:04

leodistefano
salve a tutti!innanzitutto auguri di buon anno nuovo! poi vorrei chiedervi: come si risolve l'integrale improprio e^arcsinx ? grazie LEO
5
1 gen 2006, 17:54

_Tipper
Sapreste dirmi come si dimostra questa uguaglianza? $e^(ja) = cos(a) + jsen(a)$ ? Grazie
4
1 gen 2006, 15:35

Bandit1
Quando si è di fronte ad un integrale di questo genere come è meglio procedere? $1/2*int e ^(w+jwt) dw$ integrale che va da -inf a + inf
12
29 dic 2005, 14:16

idefix
Ciao a tutti. Sono un utente fresco fresco d'iscrizione! Avrei un problema che mi tormenta e spero che qualcuno possa aiutarmi a risolverlo: cosx a che cosa è asintotico per x->0 ?!? Dal noto limite notevole Limit[(1-cosx)/x^2,x->0]=1/2 si deduce che 1-cosx è asintotico a 1/2 x^2 quindi cosx è asintotico a 1-(1/2x^2) e fin qui tutto ok.. ma ugualmente si trova che cosx è asintotico a qualsiasisi polinomio di grado n e termine di grado 0 uguale a 1, infatti Limit[cosx/x^n+x^(n-1)+..+x+1,x->0]=1 ...
9
30 dic 2005, 00:43

Ale861
Qualcuno di buona volontà mi dovrebbe spiegare il procedimento, o almeno dirmi un sito su cui è spiegato, della ricerca di massimi e minimi nelle funzioni in due variabili ( quelle tridimensionali per intenderci). Io un pò l'ho capito, ma rimango perplesso su alcune cose.
12
27 dic 2005, 09:20

_Tipper
In R^3 siano i j k i versori della base canonica, e siano E1 E2 E3 tre vettori linearmente indipendenti ( le cui coordinate sono da intendersi rispetto alla base canonica). Sia E una base di R^3 così definita: E=(E1, E2, E3). La mia domanda è questa: la matrice che fa passare dalla base E alla base canonica è forse la matrice che ha per colonne rispettivamente E1 E2 E3 ? Grazie
2
27 dic 2005, 09:31

davidcape1
Il grafico delle due funzioni è il seguente: Trovo i punti di intersezione (grazie ancora a tutti) uguagliando le due funzioni. Tali punti sono x=-4 , x=-5 , x=-6 che saranno anche gli estremi di integrazione del mio integrale. Che torna -1/2 (quindi l'area è 1/2). Adesso voglio domandarvi una cosa. Come faccio a sapere quale funzione stà sopra e quale stà sotto? Come faccio ad impostare l'integrale in assenza di un ...
13
28 dic 2005, 12:02

herrdoktor
Ciao a tutti ho provato a fare questo integrale, però non ho la soluzione e non sono sicuro sia giusto, quindi se qualcuno può confermare o correggere... $int e^(2t+sqrt2t)t^2dt$. Ho posto $y=2t+sqrt2t$ da cui $t=y/(2+sqrt2)$ la sua derivata è $1-sqrt2/2$. Quindi diventa $int e^y(y/(+2sqrt2))^2*1-sqrt2/2dy$ otteniamo $1-sqrt2/2inte^y(y/(2+sqrt2))^2dy$. $inte^y(y/(2+sqrt2))^2$ per parti $e^y(y/(2+sqrt2))^2-inte^yy(3-2sqrt2)dy$. ($y(3-2sqrt2)$ è la derivata di $(y/(2+sqrt2))^2$ integrando per parti $e^yy(3-2sqrt2)$ mi risulta ...
3
28 dic 2005, 10:27

Bandit1
1) E' la stessa cosa di quella di Taylor, giusto? Ho capito come la si trova con funzioni tipo la prima però del tipo come le ultime 2 no come si fa? non è un "aggiustamaento" dello sviluppo in serie di Taylor come il primo tipo, quindi?[/quote]
13
4 dic 2005, 13:06

Ale861
Qualcuno mi fa capire la dimostrazione del teorema di Bolzano spiegandomi anche a che serve. Ricordo che il teorema di Bolzano dice: Se una funzione è continua e il suo dominio è un intervallo anche il codominio sarà un intervallo. Il mio prof dimostra il teorema utilizzando un altro teorema, quello della permanenza del segno locale, l'unico problema è che poi non dimostra quest'ultimo.
12
23 dic 2005, 13:03

giuseppe.delgais
Salve durante una prova scritta intercorso di Analisi 1 ci è stata sottoposta questa domanda: "Quali funzioni risultano continue in un intervallo [a,b] secondo la seguente definizione? Motiva la risposta." $ EEdelta>0$ tale che $AAepsilon>0$, se si ha $|x-x_0|<=delta$ risulta $|f(x)-f(x_0)|<= epsilon $ Ebbene, io ho risposto che, secondo tale definizione, solo le funzioni costanti di equazione $f(x)=f(x_0)$ sono continue nell'intorno del punto $x_0$, ma non ho saputo ...
5
23 dic 2005, 21:19