Derivata e
potreste per favore farmi vedere i passaggi per derivare $h(x)=e^(-1/x^2)$
io ho fatto cosi :
$g(x) = e^y$ e $f(x)=(-1/x^2)$
$g'(x)=e^y$ e $f'(x)=(2/x^3)$ ho applicato la derivata del rapporto a quest'ultima.
poi faccio la derivata della funzione composta , che se ho capito bene e detto
in parole povere prendo la funzione h(x) di partenza e la moltiplico per la g'(x).
Cosi' ho $h'(x) = (e^(-1/x^2)*2x)/(x^3)$
L'ultima cosa , se la faccio caloclare a derive mi da come risultato $(e^(-1/x^2)*2x*ln(e))/(x^3)$
non ho capito perché quell' ln(e).
Grazie
Ben
io ho fatto cosi :
$g(x) = e^y$ e $f(x)=(-1/x^2)$
$g'(x)=e^y$ e $f'(x)=(2/x^3)$ ho applicato la derivata del rapporto a quest'ultima.
poi faccio la derivata della funzione composta , che se ho capito bene e detto
in parole povere prendo la funzione h(x) di partenza e la moltiplico per la g'(x).
Cosi' ho $h'(x) = (e^(-1/x^2)*2x)/(x^3)$
L'ultima cosa , se la faccio caloclare a derive mi da come risultato $(e^(-1/x^2)*2x*ln(e))/(x^3)$
non ho capito perché quell' ln(e).
Grazie
Ben
Risposte
il $-1/x^2$ é tutto l'esponente di e , non so come faro stare un po piu' in alto

Derive è sovrabbondante! lne=1
Cosi' ho $h'(x) = (e^(-1/x^2)*2x)/(x^3)$
ho messo una x di troppo Cosi' ho $h'(x) = (e^(-1/x^2)*2)/(x^3)$
la derivata esatta è $(2*e^(-1/x^2))/x^3
cioè l'ultima ke hai scritto.
il derive sbaglia nn xke è sovrabbondante
ma xke x inserire la base $e$ o utilizzi il tastierino con tutti i simboli ke si trova in basso o scrivi $#e$
nel tuo caso $e$ è stata interpretata come una base qualsiasi, nn come il numero d nepero
cioè l'ultima ke hai scritto.
il derive sbaglia nn xke è sovrabbondante

nel tuo caso $e$ è stata interpretata come una base qualsiasi, nn come il numero d nepero