Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
Volevo sapere (perchè mi sono accorto di questa cosa) se per trovari i poli basta andare a guardare dove si azzera il denominatore di una funzione...
E l'ordine è dato dalla molteplicità...tipo:
f(z) = 1/z^2
z0 = 0
ordine polo = 2
Oppure è neccessario fare ogni volta la serie di Laurent?
Se non so il punto in cui va fatta la serie di Laurent come faccio a trovare il polo?

chi mi sa spiegare esercizi del tipo
studiare la forma differenziale
omega(x,y)=(3radice quadrata di xy^3 per 1/radice di x)dx+(3radice quadrata x^3y)dy
qualora fosse esatta calcolare le primitive

non riesco a capire come si svolgono questi esercizi qualcuno lo sa????
calcolare il volume del cilindroide che ha per base il settore circolare delimitato dalla retta y=0
dalla bisettrice del primo e terzo quadrante(y=x)e dall'equazione x^2+y^2=4 e definito dalla funzione
z=f(x,y)=x/1+y
vi prego aiutatemi a comprendere o quantomeno ditemi qualche sito dove posso trovare dispense di esercizi svcolti del genere in modo da capire il procedimento
grazie

Data la seguente eqz differenziale
$y''-4y=x*sen(2x)$
Questa penso che si risolva col metodo dei coefficienti indeterminati... penso!
Il fatto è che quella $x$ davanti al $sen$ mi sballa un po... come devo procedere?

allora...il mio dubbio è questo.
il criterio di leibniz è per le serie a termini alternati, cioe uno di segno + e uno di segno -
ma ha come ipotesi che la serie sia maggiore uguale a zero....
ecco non capisco come le due cose si conciglino...

So che è una cavolata, ma proprio non mi viene in mente!
Perchè se $f:Omega->RR$ ($Omega $ insieme qualunque) è una funzione e se $p,q in RR, \ 1<=p<=q$, allora:
$|f|^p<=1+|f|^q$ ?
Grazie a tutti in anticipo!

Ciao a tutti, volevo chiedervi, che cambia fra questi due integrali, mi dite quanto vengono?
$ int 1/(x(log x)^2) dx$
$ int (log x)^2/x dx$
un altra cosa, tramite un processo di sostituzione due integrali diversi possono avere lo stesso risultato?
p.s: esiste un prog free per linux o win per calcolare gli integrali?

Ho appena iniziato questo nuovo argomento al corso di Matematica C e già trovo qualche problema.
L'esercizio che non riesco a svolgere è questo
$int_([-1,1]xx[0,2])sqrt(|y-x^2|)dxdy$
Allora, visto che c'è il modulo avevo pensato di suddividere i due casi e quindi di risolvere due integrali. Porre $y-x^2>=0$ significa considerare la parte di piano contenuta all'interno della concavità della parabola e quindi dovrei considerare $sqrt(y-x^2)$ nella parte detta sopra(limitata a $[-1,1]xx[0,2]$) e ...

Ciao a tutti amici,
ho questo esercizio da svolgere:
dato l'insieme A={x:xappartiene a R: x= (n+2)/n, n appartenente a N\(0)}
devo trovare l'estremo superiore inferiore,massimo e minimo se esistono e i punti di accumulazione.
Come ci si deve comportare in questo tipo di esercizi?
grazie a tutti quanti mi risponderanno,vi prego aiutatemi.....
Michele.

è corretto dire che :
1) il simbolo di integrale definito di riemann è tutto l'assieme $\int_{a}^{b}f(x)dx$?
2) che quello che si integra è la $f(x)$
3) che il dx NON moltiplica la $f(x)$, ma simbolicamente indica il fatto che intuitivamente per fare l'integrale si sommano i rettangolini infinitesimi, oltre a dirci la variabile di integrazione?
Tale ragionamento, se corretto, è estendibile anche agli altri integrali?
domando perchè il mio prof interrogandomi mi ha ...

$2xy'-y^2logx-2y=0$ dividendo per $y$ ottengo alla fine:
$(2xy')/y-ylogx=2$
L'integrale del'omogenea associata mi viene $y=-4/(log^2x+2c)$
Come faccio ora a trovare una soluzione particolare dell'equazione completa? Ho provato con varie posizioni ma non arrivo a nulla.
P.S. Negli esercizi passati che ho svolto la soluzione dell'omogenea associata mi veniva del tipo $y=cf(x)$ e una soluzione particolare si trovava imponendo
$y=u(x)f(x)$


..si lo so che dovrei saperli fare...ma non mi rocordo proprio!!! Ho anche ripassato qualcosa..ma per riuscire ad avere la dimestichezza (che non ho mai avuto) dovrei rifare un sacco di esercizi..e non mi pare proprio il caso di farli ora!!!
Cmq il mio problema è questo. Sto preparando l'esame di complementi di meccanica quatistica. Bene ad un certo punto devo usare la legge di Bohr Sommerfield, per la quale l'integrale su un cammino chiuso di $p dx = nh$.
Ora l'integrale che devo ...

Ho cercato sul mio libro di testo e su internet ma nulla...
Qualcuno mi potrebbe postare la definizione di
"Funzione sufficientemente regolare"?
Grazie mille

ciao a tutti, ho bisogno disapere come si svolge questo esercizio dato che nn ho nessuna idea per come iniziare e procedere:
"Quanto vale l'area della porzione di piano limitata dalla curva di equazione $y=e^x$ e dalle rette di equazione $y=1, x=-1, x=0$ ?
grazie mille per l'aiuto
Salve a tutti.
Quando in un limite la x tende ad un valore pari oo, senza segno, che devo intendere: +oo, -oo, + - oo.
Grazie
BluStar

Ciao a tutti amici ancor io,
volevo sapere da qualcuno piu' esperto se la funzione Y= (senx) + x e' periodica..
non dovrebbe esserlo perche' x non e' periodica vero?
grazie
michele.

la derivata di $ [f(a)+((f(b)-f(a))/(b-a))*(x-a)]$ è uguale a $f'(x)-((f(b)-f(a))/(b-a))$ perchè????
e poi dalla dimostrazione del binomio di Newton...
perchè se eleviamo$(a+b)^(n+1)$ abbiamo:
$(a+b)^(n+1)=a^(n+1)+((n),(1))a^nb+ .... +((n),(k))a^(n-k+1)b^k+ ... +ab^n+a^nb+ ... + ((n),(k-1))a^(n-k+1)b^k+ ... +((n),(n-1))ab^n+b^(n+1)$ Grazie!!!!

Calcolare:
$int_-1^(infty)log(1+x)/((x+2)^2*(x^2+2x+2))dx

1) $y'sqrt(x)+y(sinsqrt(x))logy=0$
con semplici passaggi arrivo a
$dy/(ylogy)=-(sinsqrt(x)dx)/(sqrt(x)$ integrando ambo i membri ottengo:
$log|logy|=2cossqrt(x)+c1$ da cui
$logy=ce^(2cossqrt(x))$ come faccio ora a ricavarmi la $y$? (se applico l'esponenziale ad ambo i membri la costante $c$ va all'esponente)
2) $y'+y/(2x)=(xsin(x))/(3+cos(x))y^3$ con alcuni passaggi ottengo
$(y')/y-(xsin(x))/(3+cos(x))y^2=-1/(2x)$ studiando l'omogenea associata mi viene poi da calcolare il seguente integrale
$int(xsin(x))/(3+cos(x))dx$ come si ...