Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

su delle vecchie dispense ho trovato una procedura di integrazione che usava una misura, anzichè a valori reali, a valori sullo spazio dei proiettori di un insieme di hilbert. sapete dirmi che significa? forse lo spazio dei proiettori è un campo ordinato e completo? se si, con quali nozioni?

Salve a tutti
Volevo alcune spiegazioni sulla serie di Laurent.
Una volta che ho trovato per esempio un polo di secondo ordine, vorrei sapere la funzione h(z) da che cosa è data
Ovvero:
f(z) = h(z)/(z - z0)^N
h(z) che cos'è?

$lim_(x->+oo)xlog(e^2+3/(x+1))-2x$ dunque io l'ho risolto con L'Hopital però si può risolvere anche coi limiti notevoli no? come?

Ragazzi, scusate se vi importuno con queste sciocchezze. Cortesemente potreste darmi una mano? ho questa equazione:
pH=pKa+log Cb/Ca
Come faccio da questa formula a ricavare il Ca?
grazie a tutti anticipatamente

qualcuno mi può dire il risultato del seguente integrale?
$int x^2 cos^2 x dx$

ho un sistema non lineare di questo tipo
${(2x+3y+18+(3x-2y)*(x/y)=0),(x^2-y^2-4=0):}$
e risultano 4 punti come soluzione... come devo procedere con sistemi di questo tipo per trovare tutte le possibili soluzioni?
grazie in anticipo!

Ciao a tutti! Qualcuno sa risolvere questo integrale doppio: f(x,y)=x sul triangolo di vertici
(-1,0),(2,1),(0,2)?
Grazie grazie grazie
Mi mandate una mail saramandelli@libero.it?

ragazzi potete cortesemente spiegarmi a cosa serve la trasformata zeta??....ho già studiato che è una serie in funzione di una variabile complessa e piu in particolare olomorfa,però nn ho capito x quale motivo viene introdotta:)
e poi cortesemente se potete dirmi per piacere come si calcola la seguente trasformata zeta della seguente sequenza:
x [ n ] =a^n*u[n] + b^n*u[-n-1]
grazie a tutti


Non riesco a risolvere questo limite
$lim_(n->oo)(sqrt(2n+1)-sqrt(2n-1))sqrt(n)$
Devo moltiplicare sopra e sotto per $(sqrt(2n+1)+sqrt(2n-1))$ ?
Qualcuno mi può aiutare? grazie

$f(x)=tg((3pi)/(2+2|x|))$
dunque se il dominio di $f(x)$ è $ AAx!=3/(2k+1)+1$ devo fare i limiti per $x->+oo , x->-oo$ e il limite destro e sinistro di $ x->3/(2k+1)+1$ esatto? se si chi mi aiuta a fare quest'ultimo??
PS: Capisco di essere totalmente ignorante però stò cercando di imparare
Questa volta sono alle prese con lo studio di una funzione:
$log|(x^2-x-2)/(x-3)|$
tutto è andato liscio fino a quando non sono arrivato alla derivata seconda:
$(-x^4+12x^3-38x^2+52x-41)/((x-3)^2(x^2-x-2)^2)$
Non so come studiare il segno di questa derivata per trovare i punti di flesso.
Ho provato anche a fare la derivata del numeratore ($-x^4+12x^3-38x^2+52x-41$) per studiare il segno in modo indiretto ma anche questa risulta impossibile da studiare.
Che metodo mi suggerite di usare in questi casi?

se continuo così mi sa che intaso il forum... cmq pare che la mia ignoranza non abbia limiti...
Dunque devo calcora l'area della regione che si forma dall'intersezione di $y=)$ e $ y= pi/4x$ dunque ho calcolato i punti di intersezione che sono (se non erro) $A(0,0)$ e $B(1,pi/4)$ ora pe trovare l'area devo fare:
$int_(0)^1 (pi/4x) - int_(0)^1(xartgsqrt(x))$ è esatto?? chi mi aiuta a farli??? Grazie e scusate!!

ciao a tutti, ecco la funzione:
$f(x)=1/sqrt(x)+log(x)$
In particolare mi sn bloccato nello studio del limite: $lim_{xto0^+}1/sqrt(x)+log(x)$ dato che mi viene la forma indeterminata inf-inf...
mi date un imput per svolgerlo?
grazie mille
carmelo

Mi servirebbe sapere come si procede per calcolare, data una funzione f(x)=2/x^2, il punto (di tale funzione) più vicino all origine degli assi.
Grazie!!!

scusate chi mi sa trovare il dominio e derivata prima di $tg((3π)/(2+2|x|))$? grazie..
e questo??
Nel piano dotato di un riferimento cartesiano ortogonale Oxy, sia γ la parabola di equazione y2 = x. Un raggio r uscente dal fuoco di γ incontra γ in un punto P del primo quadrante. Determinare le coordinate di P , sapendo che l’angolo che il raggio r forma con il raggio riflesso è di 120 gradi
così confronto i risultati!! GRAZIE!!!

Ho un serbatoio pieno d'acqua a forma di elissoide con assi a,b (a>b), con l'asse a perpendicolare al suolo. Al fondo del serbatoio c'è un foro circolare di raggio r. Scrivere l'altezza dell'acqua all'interno del serbatoio in funzione del tempo trascorso dall'apertura del foro. Non ho la minima idea di come impostarlo. Qualcuno ha idee? Grazie a tutti. Ciao

Ciao a tutti amici,potreste dirmi se converge questa successione?
an=(n^4-n)^1/4-(n^2+n)^1/2
a me viene piu infinito..confermate?
grazie a tutti.
michele.

lim e^senx + cosx -2(1 + senx/2) tutto fratto 3tgx - sin 3x
x->o
lim (1 + sen^2dix)^1/x - e^sinx tutto fratto x^3
chiedo se gentilmente qualcuno puo darmi una mano a risolvere questi limiti

Ciao ragazzi, mi servirebbe sapere la definizione di quantile, visto che sulle dispense c'è poco e niente... in particolare, citando quello che c'è scritto sul programma, mi servirebbe la definzione di quantile $qalpha$ e $zalpha$.
Se poi sapete farmi un semplice esempio pratico sarebbe l'ideale.
Grazie in anticipo