Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

raga è giusto dire che una funzione è continua nel punto C solo se è questo è un punto isolato?
grazie in anticipo

Ciao.
Avevo il seguente dubbio su un esercizio :
Dato una successione di funzioni $(f_{n})_n$ dove $f_n:RR=>RR$ è definita da
$f_n(x) = log(1+ x^2/n) - sin(x)$
1) Studiare la convergenza puntuale, ovvero determinare il più grande insieme $I$ in cui la successione converge puntualmente, specificando la funzione limite.
2) calcolare il limite
$lim_(n -> oo) int_0^pi f_n(x)dx$
mi viene naturale.
1) La funzione converge puntualmente in $f(x) = - sin(x)$ ...

Salve, mi potreste risolvere questo dubbio?
Qunado si va a scrivere l'equazione delle onde abbiamo il laplaciano della funzione, ora finchè siamo in coordinate cartesiane tutto ok ma quando passiamo a quelle sferiche il laplaciano viene diverso, mi potete dire come si fa questo lapalciano in coordinate sferiche? Grazie mille[/img][/code]

Ciao, avrei bisogno di un aiuto.
Devo implementare un codice in matlab per l'approssimazione di un integrale mediante la formula di quadratura di Gauss-Tchebychev.
L'approssimazione che faccio è la seguente:
$int_(-1)^(1)1/sqrt(1-x^2)f(x)d(x)approxpi/n*sum_{i=1}^{n}f(cos((2*i-1)/(2*n)*pi))$
Quindi utilizza i nodi di tchebychev.
Il programma lavora in questo modo:
-crea i primi 10 nodi ed effettua la prima approssimazione;
-parte un ciclo while in cui incremento i nodi di 5 (cioè creo altri 5 nodi) e viene effettuata una nuova approssimazione.
Il ...
![em[A]110](/datas/avatars/000/012/243/000012243660.gif)
giorno a tutti, ragazzi se io ho una funzione $f(x)=e^(2x)+x^3$ e devo calcolarmi la funzione inversa $g(x)$ oltre a verificare le condizioni di monotonia e biiettività come si calcola in pratica la funzione inversa passo passo ? esiste un metodo generale quindi per calcolare la funzione inversa di qualsiasi f(x) (purchè monotona e biettiva) ? vi ringrazio

Ciao ki mi spiega questo limite?Premetto non so assolutamente dove mettere mani ....
$lim x->0 arctg (e^(x^2) -1)/cos (x-1)$

Ciao a tutti, stamani nell'esame di Analisi 2 ho trovato una funzione definita come segue di cui dovevo dire se era differenziabile o meno nell'origine.
A me risulta non differenziabile in (0,0), però qualcuno mi ha detto che lo era e la cosa mi ha un po turbato.
Sapendo che tutti i calcoli che ho fatto credo (e sono ancora convinto che siano giusti) mi rimetto alla vostra illustre opinione.
Potete darci un'occhiata?
Grazie in anticipo.
La funzione è:
${(xy + (yx^2)/(x^2+y^2), se ...

Ciao a tutti!
Qualcuno è così gentile da farmi vedere il procedimento della seguente derivata?
$f(x)= e^(-x)*(2x-x^2)$
Grazie.

Data:
$sum_(n=1)^(+oo) frac{sin (nx)}{n^2x^2+1}<br />
<br />
si dimostri che per ogni $epsilon>0$ non si ha convergenza uniforme su $[-epsilon,epsilon]$<br />
<br />
ci sarà come al solito un "trucco" o una cosa che non ho notato..<br />
se può servire..in un altro punto dell'esercizio si domostra che c'è convergenza assoluta su $RR$ e totale su $[epsilon,+oo)$

Data $f(t)={(e^(-2t),t>=0),(0,t<0):}<br />
<br />
calcolare $lim_(nto+infty)n*f(nt)

Posto di seguito il testo di un esercizio del mio libro di liceo
Assegnata la funzione $f:RR to RR$ definita come segue
$f(x)={(x^2 " per" x ge 0),(-x^2 " per" x<0):}$
Si discuta la sua derivata prima in particolare per $x_0=0$.
Ovviamente per $x<0$ la derivata è $-2x$ ed è quindi positiva, mentre per $x>0$ è $2x$ ed è quindi positiva; i problemi sorgono per la derivata in $x=0$: io ho trovato che vale $0$ e ...

Salve a tutti, vorrei proporre questo quesito tratto dal testo del matematico pedagogista G. Polya, a cui ho dato una mia risposta ma è risultata opinabile.
Il quesito è:
"In un parco triangolare si deve installare un lampione. Determinare la posizione migliore."
Ora, al di là delle solite semplificazioni da farsi nei passaggi modello reale $->$ modello fisico $->$ modello matematico, cioè il parco è un triangolo perfettamente pianeggiante, il lampione è una ...


Provare che le serie:
$sum_(k=-oo)^(+oo)sen^2k*delta(t-k),sum_(k=-oo)^(+oo)senk*delta(t-k),sum_(k=-oo)^(+oo)k*delta(t-k),sum_(k=0)^(oo)delta^{\prime}*(t-n)$
convergono nello spazio delle distribuzioni temperate.

Determinare la derivata nel senso delle distribuzioni di $t-[t]$

Qualcuno può spiegarmi chiaramente cos'è la matrice wronskiana (parlando di equazioni differenziali) e la sua utilità? Grazie...


ciao a tutti, sono nuovo da queste parti...
mi sto preparando per un test di ammissione all'università, e devo fare uno scritto di matematica (e un odi fisica) con domande stile olimpiadi di matematica..
tra le varie cose, mi si richiede lo studio con metodi elementari (senza strumenti che appartengano all'analisi) di funzioni razionali fratte.. niente limiti o derivate quindi.. io sapevo farle, ma le ho fatte solo nel caso in cui numeratore e denominatore sono di uguale grado (si ...

Scusate la mia nera ignoranza, ma qual è il metodo per risolvere un'equazione di quarto grado? In particolare come faccio a trovare le radici di questo polinomio?
$t^4+1 = 0$
Avendo radici complesse, il metodo di Ruffini non sembra essere utile e dunque come procedere?
Grazie anticipatamente per l'aiuto!

salve a tutti volevo sapere come si fa a dimostrare che una funzione e'sviluppabile..
Ad esempio dimostrare che la funzione=arctg(x) e'sviluppabile in serie di mac laurin...
come si fa?...
per il criterio di sviluppabilita'..bisogna dimostrare che la funzione e'indefinitamente derivabile(ammette derivate di ogni ordine)e che le derivate sn equilimitate..ecco per dimostrare che le derivate sn equilimitate cm si procede dico nella pratica??
grazie a tutti in anticipo