Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
Salve amici del forum. Guardate un poco questo grafico questo, secondo Wolfram Mathematica (versione trial), rappresenta graficamente la funzione $f(x)=1/(x^2-4)^3$ Stavo facendo lo studio d questa funzione per tracciarne il grafico: in quello che ho fatto io a mano, come derivazone dello studio della funzione, le due rette verticali parallele all'asse delle ordinate e passanti per $x=-2$ e $x=2$ non me le ritrovo, perchè io sono partito dal fatto che in ...
6
12 set 2007, 16:18

avrun
mi sono appena iscritto quindi mando un saluto a tutti. la domanda è la seguente: non riesco a risolvere questo tg^-1(x)=5 dove con tg^-1 indico la cotangente. io credo che faccia x=tg(5), è esatto??? GRAZIE
13
12 set 2007, 13:23

beppe86
Ciao ragazzi! Mi potete dire cortesemente se questo passaggio che ho trovato sul libro è giusto oppure c'è un errore? $p^4*e^(4itheta) = -3*p^2*e^(2itheta)$ $p^4*e^(4itheta) = 3*p^2*e^(i(pi-2theta))$ Non capisco da dove esce quel meno, non dovrebbe essere $e^(i(pi+2theta))$? Scusate la domanda stupida ma con questi 28° settembrini il cervello è altrove
5
12 set 2007, 10:53

Metodi1
Ciao a tutti, ho un quesito da porvi...in un esercizio venivano date due funzioni separatamente e di queste le singolarità che ho trovato risultavano essere eliminabile ed essenziale...infine vi era una terza funzione, data dal prodotto tra le prime 2: secondo voi di che singolarità si tratta, e perchè? A me è stato detto che si trattava di singolarità essenziale ma non ne ho capito il motivo...
2
12 set 2007, 10:53

ben2
Salve, qualcuno potrebbe dirmi perché $f(z)=(|z|^2)/(Re(z^2))$ non é mai analitica ? é corretto applicare il teorema di cauchy riemann per verificarlo ? La funzione $f(z)=(|z|^2)/(Re(z^2))$ equivale a questa $f(z)=(x^2+y^2)/(x^2)$ ? Grazie Ben
9
11 set 2007, 23:42

mrpoint
Dunque, c'è un passaggio che sul mio libro è dato per scontato, ma che in realtà per me non lo è; vi posto di seguito il seguente ragionamento, ditemi cortesemente se è giusto o sbagliato. Date una Equazione differenziale in forma: $y'=a(t)b(y)$ se $b(y)=0$ per $y=y^-$ allora $y(t)=y^-$ dal momento che $b(y^-)=0$ quindi $y'=a(t)*0$ e di conseguenza $y'=0$ Dunque $y=int(0)dx$ che mi da come soluzione un valore costante ...
4
11 set 2007, 15:28

crazymath
ancora alle prese con gli integrali... questa volta il testo è: `int x/sqrt(1+x^2) dx` e mi sono impallato... in questo caso, visto che il denominatore è di grado superiore al numeratore, come dovrei procedere?
11
11 set 2007, 15:49

alexbadboys
Ciao a tutti, ho incredibili problemi col calcolo dei limiti (anche senza parametri ) Come risolvo questo? limite per n che tende all'infinito di [log(n) + (n alla terza) + (3 alla n) arctg(n)] / (n alla quarta) Inoltre, qualcuno mi sa indicare se c'è in rete qualche sito che spiega bene analisi 1 e qualche sito con esercizi svolti? Grazie di cuore a tutti voi ciao
4
11 set 2007, 17:46

alexbadboys
Ciao a tutti, devo preparare Analisi 1 e ho grossissime difficoltà Il prof a lezione non svolge esercizi d'esempio, il libro fa esempi facili facili... e io non riesco a capire come si fanno certi esercizi!!! Dunque, devo risolvere questo esercizio: Studiare al variare del parametro σ la convergenza della serie: Σ per n che va da 1 ad infinito di [1/(n elevato alla σ)] per {1/[3 + (e elevato alla -nx)]} Spero si capisca com'è l'espressione di cui devo calcolare il limite... ...
1
11 set 2007, 17:42

alexbadboys
Ciao di nuovo.... Sto impazzendo con questi limiti Allora... Ora mi è capitato sott'occhio questo esercizio: f(x) = { 1 se x>0 ; 0 se x
7
11 set 2007, 17:57

ben2
Ciao a tutti, Devo trovare il modulo di questo numero complesso : $z=sin(pi/4-jln2)$ devo calcolare il modulo dell'argomento ? $sqrt((pi/4)^2+(-ln2)^2)$ ... non mi torna il risultato. oppure esprimenre $sinz =((e^(jz)-e^-(jz))/(2j))$ ? vorrei solo sapere come procedere , non la soluzione. Grazie Ben
9
11 set 2007, 11:22

paoletto987
ragazzi paicere sono PAOLO!!! volevo chiedervi mi sapreste spiegazioni sul campo d'esistenza della funzione esponenziale!! I caso: a^x IIcaso: (x-2)^(x+4)
38
10 set 2007, 13:56

Samuel19871
Salve ragazzi, mi servirebbe un aiuto per quanto riguarda la risoluzione di un Polinomio di Taylor in due variabili... Determinare il polinomio di Taylor con punto base a=(0,0) di 2° grado per la funzione f: R^2 _ R f (x, y) = x e^3y - x y^2 + 1 Probabilmente non mi trovo con il risultato perché sbaglio le derivate parziali... Se qualcuno potesse risolverla e postarmi i vari passaggi (soprattutto le modalità di risoluzione delle derivate) gliene sarei immensamente grato!
10
10 set 2007, 17:43

Sk_Anonymous
Calcolare la trasformata di Fourier di $f(t)=t/(9+t^2)^2$,indi determinare i coefficienti della serie di Fourier della replica periodica: $x_T(t)=sum_(k=-oo)^(+oo)x(t-kT),kinRR_0^+
18
10 set 2007, 21:40

crazymath
ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio. è giusto il passaggio che ho impiegato per la risoluzione del seguente integrale? `int (1/(2(x-1)^(1/2))) dx = int (-2(x-1)^(1/2)) dx` grazie!
9
11 set 2007, 11:05

f.bisecco
Scandalo... Sapete cosa ho sentito dire da un professore?? C'era una funzione $y=2lnx$ scritta alla lavagna e il prof disse....:"è come dire $y=lnx^2$....
4
10 set 2007, 23:17

lishi
Avevo il seguente problema : Determinare i valori di estremo assoluto della funzione $f(x,y) = y e^(2x)$ nell intervallo $(x,y) in RR : x^2 + y^2 <= 5, y <= |x| + x$ Allora. $ grad f(x,y) = (2xye^(2x),e^(2x))$ che non si annulla mai. Controllo i punti di frontiera. (se non sbaglio il dominio è in grigio) Per il segmento y = 0 la $f(x,0) = 0 * e^(2x) = 0$ Per la retta y = 2x $f(x,2x) = 2xe^(2x)$ la derivata vale $2e^(2x) - 4xe^(2x)$ che si annulla per ...
7
10 set 2007, 18:02

raff5184
chi mi aiuta a capire qualitativamente questi teoremi sulla convergenza dell'algoritmo in oggetto? Teorema 1: sia $finC^2[a,b]$ sia $p in [a,b]$ tale che $f(p)=0$ e $f'(p)!=0$ allora esiste $delta>0$ tale che il metodo fi Newton genera una sequenza ${p_n}_(n=1)^oo$ che converge a p per ogni $p_0in[p-delta, p+delta]$ questo è abbastanza chiaro. Solo non ho capito: "This theorm states that, under reasonable assumptions [cioè?? A quali si riferisce?], Newton's ...
9
10 set 2007, 15:18

DagoC
Questo è un'esercizio preso dall'esame di matematica di Chimica E Tecnologie Farmaceutiche... Ordinare i seguenti infinitesimi ($xrarr0$) $f(x)=e^(2x)-1$, $h(x)=xlogsqrtx$, $g(x)=sqrt(x)log(x+1)$ $f(x)$ e $g(x)$ trovo facilmente rispettivamente che l'ordine è $1$ e la parte principale $2x$, ordine $3/2$ e parte principale $sqrtx^3$... Questi li risolvo semplicemente usando i limiti notevoli che si ...
4
8 set 2007, 10:19

G.D.5
Il dominio della funzione $f(x)=x^(-2/3)$ qual'è?
24
9 set 2007, 19:35