Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Davide_861
ciao a tutti..come faccio a capire per quali a e b il teorema di Lagrange si applica a $f(x)=(x^2-4)^((a+1)/3)$ grazie in anticipo
34
9 set 2007, 11:47

lantis
ciao a tutti..volevo chiedervi se potreste spiegarmi una cosa..praticamente io nn riesco a capire come fare a determinare gli ordini di infinitesimo di una data espressione...cioè io ho capito ke devo scrivermi lo sviluppo di Mclaurin (se x tende a zero) pero..a ke termine mi arresto? come faccio a capire fino a quanto andare avanti? ciao
3
9 set 2007, 22:52

Kroldar
Vorrei discutere di una certa questione inerente l'integrale di Lebesgue... occorre però chiarire preliminarmente una cosa: L'integrale di Lebesgue è definito per funzioni positive, quindi se si vuole integrare una funzione che ha anche parti negative, tali parti verranno considerate col segno cambiato. Ovviamente se una funzione è sommabile (ovvero il suo modulo è integrabile) essa è integrabile secondo Lebesgue. Se una funzione $f$ non è sommabile, dette ...
15
7 set 2007, 23:26

Spire
Salve, mi son imbattuto nella dimostrazione che se una funzione $f(x,y)$ è differenziabile in un punto $P_0(x_0,y_0)$ allora è anche continua in quel punto. Mi hanno detto che dalla definizione di differenziabilità si intuisce che è continua ma forse son scemo io o non ho capito. Qualcuno può darmi delucidazioni su questa dimostrazione? Cerco di farvi capire dove sono arrivato io: Da quello che ho capito devo partire da questa roba qua: $lim_{(x,y)->(x_0,y_0)} (f(x,y)- f(x_0,y_0) -f_x(x_0,y_0)(x-x_0)-f_y(x_0,y_0)(y-x_0))/sqrt((x-x_0)^2+(y-y_0)^2)=0$ e la definizione di ...
1
9 set 2007, 23:52

pupazzetta1
salve a tutti.. ho un qualche difficoltà con la ricerca dei massimi e minimi per le funzioni in due variabili.. finchè il determinante dell'Hessiano è diverso da zero non ci sono problemi... ma quando è nullo non so come comportarmi .. ho un paio di esercizi svolti in aula dalla professoressa e nient'altro ..e i libri che ci hanno consigliato sono decisamente inutili .. qualcuno sa dirmi dove posso cercare!??! vorrei capire ma neanche su internet ho trovato molto. grazie in anticipo
2
9 set 2007, 18:03

Davide_861
Salve a tutti..volevo chiedere se qualcuno saprebbe studiare questa funzione,o comunque indicarmi a parole quanto vale il dominio,i limiti a cosa tendono e tutto il resto..grazie per la disponibilità..siamo diversi in difficoltà,e il prof (di matematica1) è impossibile trovarlo,con l'esame martedi' prossimo..cosi' ho pensato che qui,qualcuno potresse esserci d'aiuto!grazie ancora f(x) = sin(log(x)/x^2 - 1)
9
8 set 2007, 23:58

Biban2000
Salve ho un problema con la risoluzione di questo integrale: $int_1^2(int_0^((pi)/2)xy)dxdy$ (avrei anche un ulteriore problemino con la dicitura. So che le e-mail non si chiedono ma se qualcuno capace di scrivere formule ed è cosi gentile da lasciarmi la sua e-mail potrei inviarli un' immagine con l'equazione scritta in maniera che lui possa passarmi il codice. in maniera da coinvolgere tutti quanti. grazie)
3
9 set 2007, 12:34

Sk_Anonymous
Con l'ausilio della trasformata di Laplace risolvere per $t>=0$: ${(y^('')(t)+2y^{\prime}(t)+y(t)=chi_[[0,pi]](t)sin(omegat)),(y(0)=y^{\prime}(0)=0):},<br /> <br /> con $chi_[[0,pi]](t)$ funzione caratteristica (o porta,o finestra rettangolare) dell'insieme $[0,pi]$ e $omega in RR$.
23
6 set 2007, 13:03

Davide_861
salve ragazzi..il libro mi propone questa dimostrazione,ma non risolvendola non saprei se sia giusto quello che ho fatto: sia f una funzione definita in $[0,2]$;definire la derivata di f in 1 e dimostrare che se f è derivabile in 1,allora è ivi anche continua. grazie per l'aiuto!!
3
9 set 2007, 11:01

lantis
ciao a tutti! come si risolve questa disequazione sin2x>0?
7
8 set 2007, 18:51

clarice811
Ciao ragazzi sto studiando analisi 1 per un esame...e mi sono trovata davanti allo studio di questa funzione : 2x-1/x - 2log|x|. ciò che mi blocca è lo studio del valore assoluto come argomento del logaritmo per determinare le 2 funzioni da studiare. potete aiutarmi su come impostarle?? grazie mille!
2
9 set 2007, 11:41

Davide_861
ciao a tutti;questa è un'altra dimostrazione non risolta,ma che dovrei sapere,perchè fa parte degli argomenti che mi richiedono all'esame.. dimostrare che se f:R in R è derivabile e il lim per x che tende a - infinito di f(x) = lim per x che tende a + infinito di f(x) allora esiste un c appartenente a R tale che f'(c)=0 grazie per la disponibilità
2
9 set 2007, 11:08

Davide_861
salve a tutti..sapreste dirmi come si fa a dimostrare che una funzione decrescente e continua in un intervallo,ha inversa che è decrescente e continua?grazie mille in anticipo
2
9 set 2007, 00:31

marcus83
ragazzi cercherò di essere sintetico perchè l'esercizio è un po' complesso. Sia data la funzione F:R->R definita dalla legge $f(x)=1/(1+x^2)$ Quale delle seguenti asserzioni è VERA? 1)f è crescente 2) f ha un punto di minimo assoluto 3) f ristretta a [-1/radice di 3, 1/radice di 3] è convessa 4) f ha un asintoto obliquo 5) nessuna delle altre risposte. Allora in breve vi dico che avendo fatto lo studio del comportamento della funzione agli estremi del dominio, essa non ha nessun asintoto ...
2
9 set 2007, 03:25

Chevtchenko
...o per meglio dire sulla teoria degli spazi di Banach... L'avevo gia' postato nella sezione The English Corner, ma non ho suscitato molta attenzione. Allora Sia $X$ uno spazio di Banach di dimensione infinita. Provare che $X$ ha dimensione non numerabile.
34
5 set 2007, 10:31

marcus83
Ragazzi ho un quesito per voi.... una funzione convessa ha un minimo assoluto?
8
8 set 2007, 15:51

jhonnycs
QUALKUNO RIESCE A RISOLVERE QUESTA SERIE E SE SI CN QUALE METODO? SERIE CON n che va da 2+1 a infinito di: (n - 2) ................................1 ---------log(in base e) (------------- +1) n2 + 7............................(n - 2)^t STUDIARE CONVERGENZA E DIVERGENZA IN BASE AL PARAMETRO T
6
8 set 2007, 11:59

em[A]110
buon pomeriggio ragazzi... volevo chiedrvi un chiarimento per quanto riguarda la derivabilità di una funzione poichè in alcuni esercizi mi viene richiesto proprio di determinarla..in generale so che una funzione è derivabile in un punto $a$ se il ''limite del rapporto incrementale per h che tende a 0 da destra e da sinistra esiste e coincide (ponendo $x=a$) '' fin qui è giusto ? se io avessi un esercizio del tipo dove mi viene richiesto di studiare la derivabilità ...
2
8 set 2007, 13:41

deltaX1
Abbiamo una funzione così definita: ---------------------- 1+cost con t compreso tra -Pigrego e +Pigreco f(t) = 0 altrove ---------------------- DOMANDA: perchè --> f(cappuccio) = O(1/omega^3) ? ..non riesco a capirlo.. ps. ..è un peccato che non si possono allegare immagini...
2
7 set 2007, 23:50

fields1
Se abbiamo le funzioni $\Pi(f)$ e $\Lambda(f)$ dove $\Pi(f)=1$ se $|f|<=1/2$ $\Pi(f)=0$ altrimenti e $\Lambda (f)=1-|f|$ se $|f|<=1$ $\Lambda (f)=0$ altrimenti Abbiamo che $\Lambda (f)=\Pi (f)**\Pi (f)$ e poiche', stando ai miei appunti, $\mathcal{F}{sinc (t)}=\Pi (f)$, abbiamo $\mathcal{F}^(-1){\Lambda (f)}=\mathcal{F}^(-1){\Pi (f)}\mathcal{F}^(-1){\Pi (f)}=sinc^2(t)$ Ma nei miei appunti trovo scritto $\mathcal{F}^(-1){\Lambda (f/a)}=sinc^2(2at)$ e quindi per $a=1$ contraddirebbe il mio ragionamento precedente Dove e' ...
7
7 set 2007, 17:40