Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rocco.g1
Ciao! Il mio libro di testo mi dice che il risultato di $C_N = C_(N/2) + N$ è $2N$ dove la relazione si riferisce ad un programma ricorsivo che dimezza il suo input ed esamina ogni elemento di esso di volta in volta. ma come si arriva a questo risultato? Non ricordo più i criteri per la convergenza delle serie e successioni... ho provato a cercarli, ma non trovo i miei appunti di due anni fa... con un'altra relazione, quella del divide et impera, in cui cioè il ...
8
3 feb 2008, 13:28

stella891
x+e^x=o trovare le soluzioni applicando il teorema degli zeri
6
3 feb 2008, 19:32

elijsa1
ciao non capisco bene le successioni definite per ricorrenza e il metodo standard per vedere se convergono o divergono. ho capito che si danno dei valori per avere una possibile idea di base, si guarda crescenza o decrescenza pero per il limite? come si procede? il problema è sia sulle successioni di base che su quellè piu incasinate tipo con arcos o arsen o con gli integrali. grazie mille
2
5 feb 2008, 12:26

Mercurial1
avrei dei piccoli problemi con questi 2 domini: allora il primo: $sqrt(log(x^2 -4)-log(x^2-3x+2))$ le prime 2 condizioni ponendo log>0 sono ok,non so come fare a trovare la 3 condizione ponendo tutto maggiore di 0 2 dominio=$arctg(sqrt^3(log(abs(x+1))/(3^x -1))$ su questa non so neanche da dove iniziare grazie abs sta per valore assoluto,non sapevo come farlo uscire
3
5 feb 2008, 11:44

desperados3
ciao a tutti, ho questo integrale doppio e non solo non so come svolgerlo, ma non ho capito neanche cosa mi sta chiedendo di fare! vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e la disponibilità..
7
4 feb 2008, 14:29

fu^2
ho un problema tecnico, come al solito idiota... se ho $F(x)=int_(h(x))^(g(x))f(t)dt$ com'è che la derivo?? grazie a tutti
7
31 gen 2008, 12:18

px1501
Ciao, qualcuno può aiutarmi con questa? y'''(x)-3y''(x)+2y'(x)=-4 a) l'integrale generale è: b)la soluzione y(0)=0 y'(0)=-2 y''(0)=4 è y(x)= grazie
7
4 feb 2008, 12:52

Ellihca
Buon Giorno a tutti E' il mio primo messaggio nel forum; spero di non aver commesso qualche errore... Volevo cortesemente chiedere se qualcuno mi potrebbe dare qualche indicazione per determinare questo limite: lim (1/x)*ln((e^(x)-1)/x) x->0 Ciao, Ellihca
7
4 feb 2008, 14:52

stellinachia
la funzione è questa: y= log |x+1| allora togliendo il modulo si ottiene 1) log (x+1) per x>-1 2) log (-x-1) per x-1 e la funzione è strettamente crescente tra -1 e + infinito 2) -1/-x-1 con x
1
4 feb 2008, 18:44

stellinachia
la funzione è questa f(x)= xlog|x| il valore assoluto è necessario scomporlo??
6
3 feb 2008, 15:51

geovito
ciao mi aiutate a risolvere questo limite? $lim ((5^(1-tghx) - 1) e^(-2x))/(sin^2(1-tghx))$. NB x tende a $+OO)<br /> Il risultato è $logsqrt(5)$. A me viene $log5$ A proposito come qual è la modalità per scrivere limite per x che tende a...qualcosa? grazie
4
4 feb 2008, 11:15

Gaal Dornick
[Analisi Complessa] Una funzione si dice analitica se comunque preso un punto del suo dominio, essa è sviluppabile in serie di potenze di centro questo punto in un intorno. Domandandomi se una serie di potenze è analitica (cosa che si può garantire in altri modi, ma c'est la vie), ho provato a "maneggiare" una serie di potenze per cambiarne il centro.. Sia $z_0 $ nel disco di convergenza della serie di ...
13
30 gen 2008, 08:32

pmic
Salve, volevo chiedervi come si risolvono gli integrali con i numeri complessi. Grazie.
3
4 feb 2008, 00:13

Mondo3
Teorema di Weierstrass: ogni insieme chiuso e limitato in $RR$ ammette massimo e minimo Teorema di Bolzano-Weierstrass: ogni sottoinsieme proprio $E$ di $RR^n$, limitato e infinito, ammette almeno un punto di accumulazione. Tra questi due teoremi c'è una qualche correlazione? Se sì, quale? O sono magari come i milioni di teoremi di Gauss che trattano di cose diversissime?
7
3 feb 2008, 19:44

celeste4
Ciao a tutti, scusate se disturbo ancora, ma non riesco a spiegarmi in modo chiaro perchè se tolgo l'ipotesi di Lipschitzianetà sulla seconda variabile al Teorema di Esistenza locale di Cauchy, allora non ho più l'unicità della soluzione al Problema di Cauchy..qualcuno saprebbe spiegarlo in modo chiaro e semplice? grazie mille...
4
3 feb 2008, 17:00

Sk_Anonymous
cosa si può dire su: $int_0^(+oo)(lnx)/x=1/2(lim_(x->+oo)ln^2x-lim_(x->0^+)ln^2x)=??
6
2 feb 2008, 13:24

gygabyte017
Ciao a tutti, ho dei problemi con la seguente equazione: $z|z|-2z=i-1$ Ho provato a ragionare così: $i-1 = sqrt2 e^(i3/4pi)$ E poi: $z|z|-2z=rhoe^(itheta)*rho -2rhoe^(itheta)=(rho^2-2rho)e^(itheta)$ da cui, eguagliando moduli e argomenti: $theta=3/4pi$ e $rho=1+-sqrt(1+sqrt2)$ Ma non viene visto che le soluzioni sarebbero $z=-1 uu z=sqrt2+1$ Cosa sbaglio?? Grazie!
2
2 feb 2008, 19:20

asciutt
Dimostrare che se il prodotto e la somma dei reciproci di due numeri è dispari allora i due numeri non sono razionali
5
2 feb 2008, 19:31

df2
ho un problema con questo integrale, l'esercizio di chiede calcolare $F'(1)$, dato l'integrale $F(x) = int_1^(2x) (e^(t^2))/t dt$ trovare la derivata non è dififcile è gia scritta, il problema sono gli intervalli. grazie
8
df2
2 feb 2008, 21:17

manuelaoro
Salve a tutti! Sto preparando un esame di analisi ma non riesco a risolvere tale esercizio: Data una funzione $f(x)=(logx)/(x^2-1)$ verificare che essa sia di classe $L^1(A)$, con $A= [0,+oo] $ qualcuno è in grado di aiutarmi a risolverlo? oppure, conoscete siti in cui vi sono esercizi svolti di questo genere? Grazie infinite Manuela
5
1 feb 2008, 18:54