Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sia $z1= 1+i<br />
$z2= 2^(1/2) - 2^(1/2) i
calcolare
$((z1^2)/(z2))^20<br />
<br />
soluzione sbagliata:<br />
<br />
$z1 = 2^(1/2)(cos(pi/4) + i sin(pi/4))
$z2 = 2(cos(7pi/4) + i sin(7pi/4)) <br />
<br />
<br />
$w= ((z1^2)/(z2)) = 2/2 (cos(pi/2 - 7pi/4) + i sen(pi/2 - 7pi/4) )
$ w =-2^(1/2)/ 2 +i 2^(1/2)/ 2<br />
<br />
$ w^20 =-2^(1/2)/ 2 +i 2^(1/2)/ 2
continua a non funzionare, dove sbaglio, grazie?
il risultato dovrebbe essere -1
ps per sbaglio ho editato il prmio post invece che fare un secondo

stabilre il carattere della serie:
CHI MI PUò AIUTARE LA SERIE è : 3^n(senn+5) nn ci riesco gentilmente c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare ed è cosi gentile da farmi tutti i passaggi perchè sn un pò lenta nell'apprendimento grazie mille

se scirvo
$f(x)= 4x in R^2$
cosa singifica esattamente l'$R^2$


mi aiutate a risolvere il limite:
$lim_[x to 0] (x(5^x-1))/(arcos^4(1+x))$
risultato è $log5/4$
senza usare l'hopital
grazie

Assegnato:
$lim_[x to +oo] (pi-2arctgx)/(log (1/x))$
Imposto così
$(pi-2arctgx) (1/x)/log (1/x) (x)$ da cui
$(pi-2arctgx) (x)$ poi $(pi-(2arctgx/x) x) (x)$, poi $(pi-2x) (x)$ da cui il risultato $-oo$, in luogo di 2
Dove sbaglio?
grazie

Salve mi accingo allo studio di funzione, e mi sono bloccato alla ricerca degli estremi assoluti(non i relaivi) di una funzione:
espogo il problema..:
quando studio una funzione per gli estremi vado a cercare la derivata prima e successivamente gli zeri di questa,poi posso vedere tramite 2 metodi distinti se questi sono massimi o minimi relativi,ora dovrei trovare gli assoluti,come faccio?

salve ragazzi,ho un pò di confusione rigaurdo nell'individuare gli zeri..Nell'esercizio imposto bisogna trovare il massimo e minimo relativo con eventuali assoluti...dopodichè f(X)=0..vi posto la pagina
http://img209.imageshack.us/img209/1076/mathski4.jpg
$a_n=(n^2 + 2n + 1)/(n^2 +3)$
Determinare eventuali estremi inferiore e superiore ed eventuali massimo e minimo dei valori assunti dalla successione
Allora la professoressa al compit mi ha detto che il metodo che ho applicato non l'ha capito. io ho usato questo metodo:
an > M
an < m
poi ho intersecato i grafici facendo lo studio dei segni, facendo il prodotto di essi.
lei mi ha detto che dovevo studiarla facendo a_n +1 >= an
trasformare la successione in funzione col teorema ponte e poi ...

ciao a tuti, devo calcolare un integrale doppio il quale dominio è:
$0<=x^2+y^2<=1,x>=y,x<=o$
vi giuro che mi sono perso e sono stato preso da mille dubbi (tipo, devono verificarsi tutte contemporaneamente o la soluzione è l'intersezione delle aree relative?) e non riesco più ad andare avanti...

ciao a tutti, in un esercizio mi imbatto in:
$inte^(y^3)$
non sono certo di quale sia il risultato corretto di questo integrale. so che la controparte in derivata è molto facile da calcolare...
grazie in anticipo

ciao non capisco gli o piccoli. cioè ok quello che dicono i libri l'ho letto e capito sarebbe una funzione che tende a zero per $xto0$ ma potete dirmi operativamente quando devo usarli e come. cioè perchè posso sostiture gli o piccoli a certe funzioni? cioè non so...posso farlo? grazie mille

Ciao a tutti amici,
qualcuno puo' darmi una mano con il seguente limite:
lim per x che tende a piu' infinito di :[-arctg(-2x)]
grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
michele.

Salve a tutti! Volevo sapere se l'esistenza del limite finito del rapporto incrementale di una $f(x)$ in un punto $x_0$ è una condizione sufficiente oppure necassaria affinchè la funzione si derivabile nel punto $x_0$. Grazie per le risposte.

salve,
scusate l'ignoranza ma nn riesco a risolvere il seguente limite
$((cos x)/(pi/2))$ per $x$ che tende $pi/2$
grazie

$\int_{0}^{infty}(sin(x^2)-(sinx)^2)/x^4$
Salve a tutti...sono nuovo del forum...
Oggi mi sono trovato di fronte questo bestione ....non so nemmeno dove l'abbia trovato...
Qualcuno può aiutarmi a risolverlo...o quantomeno darmi delle "dritte" per la sua risoluzione???
AIUTOOOO!!!!

sia $f(x)$ $in$ $C^38[1,3]) e $ $f(x) = 3 +(x-2) +2(x-2)^2 + o((x-2)^3) $ per x->2
come faccio a stabilire l'rdine di inifitesimo per x->2 di f(x) ?
grazie

scuate, c'è nessuno che sa spiegarmi come si risolvono gli esercizi su queste funzoni? come faccio a dire se una funzione è uniformemente continua o meno?

domanda:
quante soluzioni ha l'equazione: $z+i|z|=0<br />
<br />
a) due soluzioni in C<br />
b)una soluzione in C<br />
c)infinite soluzioni in C<br />
d)non ha soluzioni in C<br />
<br />
mio procedimento<br />
<br />
$z=a+ib
$a+ib + i (a^2 + b^2)^(1/2) =0<br />
<br />
da cui ottento un sistema con due equazioni:<br />
<br />
$b + (a^2 + b^2)^(1/2)=0
$a=0<br />
<br />
da cui ottento<br />
<br />
$a=0
$b=0
il prolema è che il libro come soluzione mi mette , infinite soluzioni.
grazie

salve,
nn riesco a capire xkè il lim per x->0+ di $((ln x) /(x^-1))$ sia uguale a 0 ed il lim per x->0+ di $ ((ln x)/(x)) $ sia uguale a - infinito
grazie per l'eventuale spiegazione.