Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... ?num=10662
Qui il nostro Luca Lussardi scrive sulle potenza complesse.
Alla fine c'è scritto che la potenza complessa di un numero reale rimane polidroma.
Tuttavia non mi torna.
In generale, se $z in CC$ e $alpha in CC$:
$z^(alpha)=e^(alpha(log|z|+i theta))=e^(alpha(log|z|))e^(i alpha theta)=|z|^(Re alpha)e^(i Im (alpha) log|z|)e^(i alpha theta)$, $theta in Arg(z)$.
Ora se $z$ è reale positivo $theta$ sarà del tipo $2 k pi$, per $k in ZZ$.
In tal caso $e^ (alpha i theta)=1$, da ciò non si ha la polidromia.
Sono sicuro di sbagliarmi, ma ...

la funzione è formata da due rami
x-2/ |x-2| per x0
1) in quali punti non è derivabile?
2)calcolare la derivata per x=-2. il risultato trovato è compatibile col fatto che 2 sia un p.to di minimo relativo?
3) x= -2 è un p.to di max relativo?
mi aiutate a risolverlo?

Il criterio di continuità per le funzioni monotòna afferma che:
Sia $f(x)$ una funzione monotòna in $[a,b]$ allora $f(x)$ è continua in $[a,b]$ se e solo se l'immagine di $f(x)$ è tutto l'intervallo $[f(a),f(b)]$.
Ma ciò non vale anche per una funzione non monotona?

Salve a tutti avrei probleemi con alcuni esercizi e vorrei che qualcuno di buonissima volonta me li spiegasse con relativi passaggi:
1 trovare dominio di questa funzione $arctan(log(3e^(2x) +5e^x-2)$
2calcolare il seguente integrale: $ int dx/(e^x +3) $
3determinare gli estremi relativi e assoluti dlla seguente funzione: $ x/(log^3 x) $
Vi aspetto con tanta ansia visto che a breve ho l'esame

Ciao a tutti... mi aiutereste nello studio di questa funzione: $y=(x-1)^2*e^(\frac{1}{x-1})-3$... Sono 2 giorni che provo a farla ma non ci riesco proprio... è urgente... grazie!

questa è la funzione da studiare:
$ (e^(3x^2))/(x-1) $
il dominio dovrebbe essere per ogni x tranne x diversa da 1;
le intersezioni con gli assi, quella con y=0 non dovrebbe essere possibile mentre con x = 0 ho trovato y = -1
la funzione dovrebbe essere positiva dopo 1
i limiti invece per $ x->oo = +oo $ mentre per $ x->1 = +oo $
sulla derivata invece non so che fare.. qualcuno mi potrebbe postare passaggio per passaggio come si calcola? non riesco nemmeno a fare il primo ...

salve a tutti!mi accingo a sostenere l'esame di analisi,ma ho qualche difficoltà proveniendo da un liceo classico
riguardando i compiti degli anni passati ho cominciato a leggere i problemi,e tra questi:
-determinare un numero di due cifre sapendo che il rapporto fra il numero stesso e il quadruplo del prodotto delle sue cifre è uguale a 4/3 e che detto numero diminuito di 9 è ugulae al numero stesso scritto con le cifre invertite.
-l'altro è: determinare il valore di k in modo che la ...

Ho un dubbio sulla funzione lagrangiana..
In questa funzione $x^2+y^2-6x$ soggetta al vincolo $x^2+4y^2-4=0$
nella soluzione usa la formula $x^2+y^2-6x-lambda(x^2+4y^2-4)$, mentere in altri esercizi e nella teoria usa $+lambda$ e mi sembrava strano
volevo sapere se il segno dipende da qualcosa.
Se invece il vincolo fosse stato < o > cambiava qualcosa?

Ho un altro dubbio.
mettiamo che ho la funzione f(x,y)=xy^2+x^2y ovvero=xy(x+y)
se io ho trovato che (o,o) è un caso dubbio e procedo col metodo dei segni..
io devo studiare la funzione f(x,y)>0 o f(x,y)>f(xpunto,ypunto)???
perchè nell eserciziario mi continuano a scrivere f(x,y)>o ma dal momento che in quegli esercizi f(xputno,y punto)è sempre zero non vorrei che omettessero di scrivere f(x,y)>f(xpunto,ypunto)!!!
grazie in anticipo

la funzione è: 1-x + radice di (x^2-1)
non riesco a calcolare l'asintoto obliquo mi potete aiutare? grzie

questa funzione f(x)= 1-x+ radice quadrata di (x^2 -1)
ammette asintoto obliquo??

Salve.
Vi chiedo:
" Data una funzione appartenente a L1, in quale spazio si trova la sua trasformata di Fourier?
Quale ragionamento si segue per pervenire alla risposta?
... e se la funzione da trasformare appartenesse ad L2,
dove si troverebbe la sua trasformata? "
Grazie a tutti i collaboratori.

Devo avere una funzione $f$ di classe $C^2(RR)$ ma non $C^3(RR)$.
Se prendo:
$f(x)=x^(alpha)$, con $2 < alpha < 3$ (ad es.: $alpha = 5/2$)
oppure
$f(x)=x^5 sin(1/x)$ per $x!=0$
$f(x)=0$ per $x=0$
Vanno bene?
Se no perchè?
Grazie mille a chi mi risponderà.
(Per favore avrei bisogno veramente di questa risposta )
Ciao.

Mi sono venuti due dubbi:
1) R^n con la distanza euclidea è uno spazio metrico (sono sicuro) completo (è questo il mio dubbio)?
2) una funzione lipschitziana è sempre continua? Secondo me si...
Vorrei delle conferme. Grazie

Salve.
Vorrei chiedervi:
"Mi date un paio di esempi di funzioni in |R che sono in L2 ma non
in L1 e viceversa ? Oppure (se possibile) che siano sia in L2 che in L1.
Mi riferisco agli spazi Lp."
Grazie a tutti i collaboratori.

sia f una funzione reale di variabile reale definita e derivabile in ((0;+ infinito), con un solo punto di max relativo in x=2
che cosa si può dire su f'(2)? e su f'(0)?
quanti punti di minimo relativo ci possono essere?
x=1 è anke punto di max assoluto?
mi aiutate a risolverlo'?

Buongiorno a tutti, sono nuovo ma ho già potuto apprezzare l'ottima fattura di questo forum !!
Mi stò allenando con mio fratello per l'esame di domani di analisi ma tra gli esercizi ci sono capitati
alcuni tipi di integrali che non abbiamo idea di come affrontarli.
(mio fratello dice che dovevo scrivere "che non abbiamo idea di come affrontare e non affrontarli " menomale che parliamo di matematica!!!)
Ve ne riporto uno chiedendovi gentilmnte di svolgerlo (dettagliano con dovizia i ...


so che quello che sto per chiedervi è per molti una cosa ovvia.. ma io proprio nn lo so
in questo periodo ho a che fare con le serie, e mi ritrovo a dover risolvere limiti con operazioni del tipo:
- infinito elevato un numero
- un numero elevato infinito
- un numero elevato infinito + 1
non è che mi direste quanto fanno??
grazie..

potete togliermi un dubbio???
qual'è la formula per risolvere le equazioni differenziali di primo ordine??