Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti, io dovrei svolgere questi esercizi, qualcuno saprebbe aiutarmi?
1) disegnare il grafico della corrispondenza f:R-R f(x)= -2x+8 studiarne le proprietà, giustificandole in modo analitico. Trovare se esiste f^-1 e disegnare il grafico, trovare -f e disegnare il grafico, trovare|f| e disegnare il grafico.
2) tracciare il graficodi f(x)= |x| +1. è una funzione? è suriettiva? calcolare Im f.
3) la funzione "mantissa" è pari ? è periodica? verificarlo analiticamente.
4) date le ...

Preparando l'esame di matematica, mi sorge un dubbio:
la pendenza di una funzione non lineare è data dal rapporto incrementale o dal limite del rapporto incrementale, cioè la derivata?
Grazie anticipatamente a chi avrà la gentilezza di rispondermi.

La definizione di funzione suriettiva ci dice appunto che una funzione è suriettiva se e solo se per ogni elemento del codominio esiste almeno un elemento del dominio tale che la sua immagine ci dà proprio l'elemento del codominio in questione.Leggendo su wikipedia ho visto che la parabola non è una funzione suriettiva perchè?Ogni elemento del codominio non è immagine di almeno un elemento del dominio(x es. 9 è immagine di -3 e di 3)?Dove sbaglio?Poi la funzione parabola non è iniettiva vero?

Ciao a tutti, secondo il teorema delle funzioni implicite, se la derivata nel punto rispetto a z è diversa da zero, è possibile esplicitare la funzione rispetto a x e y.
Tuttavia, come si fa ad esplicitarla? qualcuno mi può fare un esempio in $RR^3$?
grazie mille in anticipo

Sia $B$ = {$z in C$ : $lZl< 1$}, B1 = C\B. Sia g:$partialB$$rightarrow$$C$ data da $g(exp(itheta))$=$(2+cos(theta))^-1$
per $theta$$in[0,2pi].<br />
<br />
Si può trovare una $f$ : B1$rightarrow$ $C$,analitica in B1,tale che $f(z)=g(z)$,per ogni z $in$ $partialB$??

Ciao a tutti amici rieccomi qui dopo un po' di tempo
ho un quesito che non riesco a risolvere..
qualcuno puo' darmi una mano?
sapete dirmi se converge la serie per n che va da 1 a + infinito di An=ln{(n^2+1)/(n^2)}
grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.
michele.

Buonasera,
innanzitutto vorrei chiedervi una dritta su dove trovare testi di matematica on-line(gratuiti...of curse), ma che siano chiari e semplici da capire( esempi su concetti chiave ecc..).
Grazie.
Gli argomenti che mi interessano sono quelli inerenti l'analisi complessa:
Taylor, Laurent, Fourier, Laplace, Cauchy e ciò che riguarda questi signori.
Grazie.


Classificare le singolarità della funzione:
$f(z)=(1+z^2)/(z*sen^2z)$
e determinare lo sviluppo in serie di Laurent di centro $z=0$.
Calcolare $oint_Gamma[z*sin(1/z)*cos(1/z+pi)]^-1*dz$,ove $Gamma={zinCC:|z|=1/2}$.

se ho ben capito una delle differenze fondamentali dei due sviluppi è il calcolo dell'o piccolo. mi chiedo una cosa: nel calcolo del limite che diffirenza fa visto che si considera l'o piccolo come zero?
fatemi sapere
grazie mille

Ciao
`Re(z^2)>2`
per `z=x+iy` sono arrivato a `x^2+y^2>2`... Devo fare il grafico di questa funzione nel piano di Gauss o cosa? :/


Ragazzi ho un porblema con un'equazione di grado 5 in $CC$: $(z-1)^5=i$.Devo risolverla svolgendo la potenza del binomio?Mi sembra un po' troppo lungo così!
Grazie!

y=(1 + COS(pi * x))*x / 4
Salve a tutti! Dovrei studiare e poi invertire questa funzione... secondo voi devo considerare semplicemente x compresa fra 0 e 2?
Grazie anticipatamente a tutti
ciao!!!

come faccio a risolvere questa disequazione??
log(x) + 1 > 0

E voi come lo svolgereste?
Sia f una funzione R in R definita da f(x)= ax + b con a e b numeri reali, dire per quali valori di a e b questa funzione è bigettiva.
Come caso particolare si deduca che la funzione identità di R è bigettiva.

Ho provato a cercare discussioni già fatte su questo argomento ma non ne ho trovate...non avrò cercato bene.
"Wikipedia":Diversamente dai numeri reali, i numeri complessi non possono essere ordinati in modo compatibile con le operazioni aritmetiche. Non è cioè possibile definire un ordine tale che
$a<b, s>0 \Rightarrow as<bs, $
$ a<b, s<0 \Rightarrow as>bs, $
$a<b \Rightarrow a+c<b+c $
come avviene con i numeri reali.
Mi piacerebbe avere una dimostrazione di questa: provando a farla da solo, mi ...


Ciao ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto.
Ho una serie di numeri, ottenuti attraverso diverse misurazioni prese.
Per x = 8,9 ; 7,4; ..... ed altre
analogamente per y = 5,3; 6,0
Dovrei calcolarmi le derivate parziali....come dovrei svolgere i seugenti calcoli?
sono parecchio tonto....
vi prego soltanto di una risposta.
grazie mille,
alex