Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve raga....oggi ho fatto l esame di analisi 1...vi volevo chiedere
$lim_{x->0} (sin*1/x)(e^x-1)<br />
<br />
io ho fatto così <br />
<br />
$lim_{x->0} (1/x)/(1/x) (sin*1/x)(e^x-1)(x/x)
facendo così mi trvo i 2 limiti notevoli =1...poi le x rimanenti si semplificano...e il risultato.. è 1...
è fatto bene???

CIAO A TUTTI...NN RIESCO A SVOLGERE QUESTO ESERCIZIO...C'è QUALCUNO CHE PUò AIUTARMI (SVOLGERMELO)???
SIA f: R-R la corrispondenza f(x) = -x" +4 -2

Qualcuno riesce a svolgermi l'equazione:
radice quadrata di x + radice quadrata di x+2 = 4/radice quadrata di x+2[/spoiler][/url][/code][/quote]

Sia f(z) analitica e non costante in un dominio chiuso e limitato B,provare che $1/f(z)$può al più ammettere un numero finito di singolarità
isolate in B.
Come si può dimostrare?
Ciao.

$lim_{x->0} (((1+ln(1+sen x^2))^(1/3) - cos x)/(5x^2)) $
$ln (x^2+o(x^2))$
Come si fa ad elevare $(1+x^2+o(x^2))^(1/3)$?

Studiando teoria della misura..
(o sta per "composizione")
(continua)o(misurabile) è misurabile
(boreliana - la controimmagine di un aperto è boreliana)o(misurabile) è misurabile
a questo punto mi domando: è possibile generalizzare ancora? visto che la seconda è generalizzazione della prima (continua=>boreliana); posso dire:
?? (misurabile)o(misurabile) è misurabile ??
sarò più preciso, a scanso di equivoci:
siano $X$ spazio misurabile, $Y$ spazio ...



salve a tutti i forumisti
mi sono iscritto per proporvi un quesito riguardo a una funzione parametrica della quale mi serve sapere gli zeri, magari con risoluzione.
la funzione in questione è: $e^(αx^2)-x^2$
grazie a tutti

ciao raghi, ho due domande per voi, la prima è come faccio a definire il grafico di sta funzione, ovvero:
sia $F(x) := int f(t) dt$ per una funzione $F(x): R->R$ continua e non negativa
e poi, mi sapreste dire qual'è il teorema del gradiante?
ciao raghi!

Salve ! Ho questi tre begli esercizi da risolvere senza ricorrere ai moltiplicatori di Lagrange!
1) $min f(x,y,z) = x^2 + z^2 + (y - 1)^2$ su $y = sqrt(x^2 + z^2)$
Facendo qualche valutazione geometrica si vede che la funzione obiettivo non è altro che la distanza del generico punto di coordinate $(x,y,z)$ dall punto $P_0 = (0,1,0)$ mentre il vincolo è un cono circolare (o meglio... la parte di cono nel semispazio delle y positive) avente asse di simmetria coincidente con y. I punti del cono a minima ...

...ma non riesco.
$sum_(n=0)^oo log(n)/n$
Ho provato con il criterio del rapporto ma nulla....

nn riesco a risolvere questa disequazione...
log(2/x) [arcocos (x/ x-1)] < -1
(2/x) è la base del logartimo...
trovo difficoltà a rissolverlo perchè nn so come comportarmi quando anche la base è
incognita ...
grazie

Ciao...esiste qualche connessione tra i seguenti due fatti(intendo implicazioni, coimplicazioni..):
$lim_{x\rightarrow c}\frac{f(x)}{g(x)}=1$ e $lim_{x\rightarrow c}f(x)-g(x)=0$?
Se si sempre o in qualche caso?
Grazie!

Un saluto a tutto il forum,
mi sono appena iscritto perchè mi sono trovato di fronte al seguente integrale indefinito.
$int sqrt x / (2x + 1) dx$
Sarei molto grato a chi mi illustrasse i passaggi per arrivare alla risoluzione.

Ho veramente bisogno di sapere come si risolve
$int (e(2t)+4*e(4t))(1//2)$

Tenendo presente che domani ho l'esame di analisi... eche attualmente riesco a risolverne meno della metà non mi aspetto molto, ma ho un problema con questo esercizio.
Calcolare il volume (detto V) compreso tra i due coni $z = 1-sqrt(2 x^2 + y^2)$ e $z = -2 + sqrt(8x^2 + 4y^2)$
Ho tentato parecchie strade e alla fine mi ritrovo sempre con la priezione dell'intersezione sul piano $xy$ come $y = +-sqrt(1-2x^2)$ che è una ellisse con i semiassi lunghi rispettivamente $1$ e ...

$lim_{x->oo} log (x^3+1)/x$
$3log (x^3+1)^(1/3) / (x^3+1)^(1/3) (x^3+1)^(1/3) /x$
Il primo mebro, ricondotto al limite notevole, tende a zero. Il secondo membro $(x^3+1)^(1/3) /x$ non viene infinito?
$lim_{x->-oo} (2-x)sen 1/x$
Non mi viene in mente nulla per calcolarlo (tra i limiti notevoli)
$lim_{x->0^+} log(2x)/log(3x)$
Qui potrei utilizzare le proprietà dei logaritmi ad es: log 2 + log x, log 3+logx. E dopo cosa faccio?
$lim_ {x->0} log cosx/x^2$
Di questo limite ho un dubbio: se il lim invece di presentarsi nella forma ...

l'insieme di definizione è tra 0 e 3
la legge di formazione è g(x)= x+e^(-1/x) per x diverso da 0
1) g(1) è un numero? una funzione? un punto?
2)g(10) è un numero? una funzione?
3) trovare i punti di massimo e di minimo relativo e i punti di max e di min assoluto
4) si può dire che l'integrale tra 0 e 3 sia positivo o negativo, senza calcolarlo??
grazie a chi risponderà

Calcolare:
$oint_Gammaz^2*sen(1/(z+pi))*dz$,essendo $Gamma={zinCC:|z+pi/2|=pi}