Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti utenti di questo ottimo forum e sito web, ho un problema riguardante un equazione di secondo grado (non mi chiamate scemo). Adesso vi spiego i dettagli:
Ieri ero nella biblioteca della mia università e stavo studiando, quando un ragazzo di ingegneria aerospaziale cerca di risolvere un esercizio di matematica. Io, appassionato della matematica, mi interesso, e inizio a guardare il suo quaderno; appena vedo l'esercizio penso tra me e me "Questo sarà scemo...che ci vuole a ...
ciao!
ho qualche dubbio sul concetto di misura nulla.
un insieme $D$ si dice misurabile secondo peano jordan se e solo se $|partialD|=0$ ovvero se $partialD$ è misurabile con misura nulla.
vorrei sapere un esempio,qualcosa che mi possa far capire il significato di $partial D$
ps.non mi ricordo che cosa indica il simbolo matematico $U_(i=1)^N$.......

Qualcuno mi può spiegare qual'è il criterio per cui un integrale si può definire improprio?
Es:
Ho il seguente integrale improprio da 0 a +infinito int(arctg(x^a/x+1)/1+x^3 + ln(x+1)/(x+2)^3) dx
Devo dire per quali a reali l'integrale è convergente.
Nelle soluzioni c'è scritto che se a>=0 allora l'integrale è improprio per x che tende a infinito.
Se a

Raga sto facendo le equazioni differenziali ovviamente il problema è risolvere l'integrale... I punti di blocco sono questi tre.
Grazie e a presto.
$int sint/(cost(1+sint))$, $int e^costsintcost$, $int (1+e^t)/e^tsint$
ciao!
potrebbe andare una definizione del gene?
sia $f inR(Q)<br />
con $Q=[a,b]x[c,d]$<br />
<br />
allora:<br />
1) se $y to f(x,y)$ è integrabile su $[c,d]$<br />
$ogni x in [a,b]$<br />
allora $x to int_c^d f(x,y)dy$ è integrabile su $[a,b]$ e vale:<br />
<br />
$int int_Q f=int_a^b (int_c^d f(x,y)dy)dx$
2)stessa cosa invertita
io l'ho capita così,può andare come definizione?

ciao a tutti.... qualcuno mi sa spiegare brevemente come si trovano i punti di non derivabilità in una funzione???

forse è una domanda stupida, ma... $int sin^2(x) dx$ e $int cos^2(x) dx$ come si fanno?

Quando ho una funzione della forma $g(x,y)=0$ e devo derivare rispetto ad x, perchè la derivata risulta $g_x+g_yy'$ e non solamente $g_x$?
Ovvero in base a quale teorema devo operare per calcolare le derivate?

Sia $f: R->R$ una funzione continua, derivabile con derivate prime continue e decrescente. Posso dire che il limite con x che va a più o meno infinito esiste sempre?

L'esercizio è la risoluzione di un problema di Cauchy utilizzando la trasformata di Laplace.
L'equazione è:
y"+4y' = 1 + t;
Il dubbio è sulla trasformazione del termine noto.
Devo effettuare la trasformazione $L[1+t] = 1/s^2e^s$ oppure $L[u(t) + tu(t)] = 1/s + 1/s^2$.
Con qualche riflessione ho optato per la prima scelta....ma mi resta qualche perplessità.
ragazzi/e
la derivata del valore assoluto,come si fa?
è urgentissimo!
tipo se ho
$|x|$
oppure
$|x-2x|$
e devo derivarli?
in un compito di analisi ho il seguente esercizio:
calcolare
$int_C|y-1|ds $
essendo $C$ la curva indicata nel grafico.
grafico:
arco di circonferenza di raggio 2 e che termina nel IV quadrante alla retta $y=-x$
(spero di essermi spiegata!)
ora,devo parametrizzare la curva perchè il testo non me la fornisce:
come si fa?
la circonferenza ha equazione $x^2+y^2=R$
mentre l'arco di circonferenza?
oppure potrei usare le coordinate ...

Nello svolgimento di una equazione ricorrente è richiesta, come termine noto, di una succesione tale che:
$a(n)=1$, se n è pari;
$a(n)=2$, se n è dispari.
Una soluzione potrebbe essere: $a(n) = 1 + sen^2(npi/2)$.
Semprechè la soluzione sia giusta, mi resta il problema della z-trasformazione.
In particolare non so come aprocciare il $sen^2(npi/2)$.
Non penso si possa semplicemente fare il quadrato della trasformata...
Pensavo di considerarlo il prodotto di due successioni ...

Non riesco a risolvere questo quesito...
Sull'arca di noè salgono dieci specie di animali ( un maschio e una femmina per specie), una volta saliti si dividono in coppie... qual'è la probabilità che ogni coppia sia formata dai due animali della stessa specie???
Non riesco a capire quale calcolo dovrei fare per considerare tutti i casi possibili..
Grazie
Inoltre ho problemi con questo integrale indefinito
int x*((arctgx)^2)dx

ho trovato questa definizione di serie di Fourier:
$x(t)=sum_(k=-oo)^(oo)C_ke^(jkomegat)$
dove
$C_k=1/T_p*int_(-T_p/2)^(T_p/2)x(t)e^(-jkomegat)dt$
Non mi è chiara la seguente osservazione
ogni termine della serie ha un coefficiente rappresentato da $C_k$ dipendente dal tempo

Ciao
per questo non mi servono nè formule nè funzioni vorrei solo una conferma modifica critica...insomma ditemi se baglio e perchè.
il mio problema è quello di definire il differenziale...
nel caso di una sola variabile la funzione $f(x^*)+ f'(x^*)(x-x^*)$ è la miglior approssimazione lineare e risulta tangente nel pto $(x^*,f(x^*))$;
nel caso ci siano piu variabili c'è il gradiente della funzione al posto della tangente, esso è l' iperpiano passante per le ...

Ciao a tutti sto preparando un esame e mi sono imbattuta in questa definizione: funzione coerciva ma non so assolutamente il signifiacto ho cercato sul mio materiale e su internet ma non trovo nulla che mi possa aiutare...
qualcuno di voi sa dirmi cosa sia?
grazie
ciao

Scusate.. ma il campo di esistenza e la derivata di queste funzioni
1. (2x/3)-log(2x/2x+1)
2. [e^(4-6x)/(4x^2 +x)]
come sono?
$int_1^(+oo)(1/(x sqrt(x-1) log(1+x))dx$
io l'ho risolto così:
$f(x)=1/(x sqrt(x-1)log(1+x))$
$g(x)=1/(x sqrt(x-1))$
$f<g$
allora se esiste $int_1^(+oo) g(x)dx$ esisterà anche $int_1^(+oo) f(x)dx$
$int_1^z g(x)dx=2log|x| sqrt(x-1)|_1^z$
$lim(_z to +oo)(2logz sqrt(z-1))=+oo$
quindi l'integrale non converge.

Ciao a tutti, vorrei sapere come risolvere questo integrale col metodo x-semplice (ke ho gia risolto con la sostituzione di variabili):
$\int int (x+2y) dxdy$ con il dominio compreso tra le rette y=2x-3 , t=x e y=-x.
Mi interessa soprattutto sapere come impostare gli estremi dei domini dividendo l'integrale solo in due triangoli sull'asse x, per cui deve essere x-semplice altrimenti, se facessi y-semplice, dovrei dividere l'integrale in 4 parti, giusto??.
[asvg]axes(); // ...