Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
... un simpatico esercizietto. Sia $n in NN$. Dimostrare che la funzione definita in $RR$ dall'asseganzione: $f(x)=("d"^n)/("d"x^n)[(x^2-1)^n]$ è un'applicazione polinomiale avente tutti i suoi zeri in $[-1,1]$ e che, tra tali zeri, sono semplici solamente quelli che cadono in $]-1,1[$; provare inoltre che la $f$ è funzione pari o dispari a seconda che $n$ sia pari o dispari. Si può generalizzare quanto trovato ad una qualunque ...
17
7 mar 2008, 16:20

frucolo
salve a tutti, ho un problema su un integrale, da calcolare sfruttando il teorema dei residui, è un semplice integrale trigonometrico ma non mi torna il risultato che trovo sui libri di testo... come si risolve? int tra 0 e 2pi di (cos(k*theta)\(5 + 3cos(theta)) con k intero il mio problema fondamentale è che, nel procedimento, trovo un polo di ordine k in 0 ma non riesco a calcolarne il residuo...help!!! grazie
3
7 mar 2008, 21:13

Chicco_Stat_1
ri-salve a tutti! ho un problemino con questo integrale (che potrà sembrarvi banale, ma mi sa che mi blocco sul supporto) $int int_C y/x^3 dxdy<br /> <br /> dove $C={(x,y,) in RR^2 : x^2+y^2=1, xy>=0} che graficamente (se non ho cannato già qui) dovrebbe essere la zona in fuxia con $A(sqrt(2),1)<br /> $B(sqrt(5),2) $C(2sqrt(3),1)<br /> <br /> bene...<br /> ho pensato di spezzare in due l'integrale, tagliando il supporto lungo la perpendicolare all'asse delle x calata da B, solo che non mi tornano i conti..non vorrei aver commesso qualche errore stupido<br /> <br /> $C_1 = {(x,y,) in RR^2 : sqrt(2)
9
8 mar 2008, 15:32

squalllionheart
rega vorrei capire bene questo problema me lo potreste spigare con chiarezza. Una quantita di batteri cresce in modo proportizionale dopo un ora triplica praticamente devo risolvere il problema di Cauchy $y'=ky$ la cosa che non mi è chiara è perchè devo ugualiare la derivata prima con la funzione y... Spero a presto.
12
7 mar 2008, 18:11

pat871
Dovrei dimostrare che le funzioni Hermite: $phi_n (x) := (-1)^n e^(1/2 x^2) (d^n)/(dx^n) e^(-x^2)$ sono "autovettori" o meglio, autofunzioni della trasformata di Fourier. Cioè dovrei dimostrare che in pratica vale: $\hat phi_n (k) = lambda phi_n (k)$ per un certo $lambda in CC$. Ho pensato di fare la dimostrazione per induzione. Per $n=0$, abbiamo che $phi_0 (x) = e^(-1/2x^2)$, da cui la trasformata risulta banalmente se stessa, ovvero $\hat phi_0 (k) = e^(-1/2k^2)$. Supponimo ora che valga per n. Dimostriamo il passo induttivo ...
1
8 mar 2008, 12:32

84Valery84
Ciao a tutti spero di aver cercato correttamente ( anche se non sono riuscita a trovare ) Vorrei avere un chiarimento possibilmente, e spero che qualcuno possa aiutarmi. Nella risoluzione di un integrale doppio come faccio a capire se il dominio è normale rispetto all'asse x o y?? Grazie in anticipo.
2
6 mar 2008, 17:27

razorback
salve, qualcuno saprebbe spiegarmi questo integrale? integral(x^2sen(x^3-1))dx Ho provato a risolverlo con math expert e il primo passaggio viene : integral (sent/3) dt (ha imposto x^3-1 =t), xò non ho capito che fine ha fatto x^2 Vi ringrazio in anticipo...
4
7 mar 2008, 15:26

jestripa-votailprof
ciao a tutti!come funziona per il polinomio di taylor con funzioni a più variabili???? non capisco bene la formula,c'è qualcuno che mi illumina con un esempio anche banale come si procede?
2
7 mar 2008, 13:58

ertoti1
Aiuto, sto studiando gli asintoti di una funzione ma mi sono bloccato su un limite. $lim_(x->-infty)((root(2)(x^2+2x+3))+x)$ ho pensato di moltiplicare e dividere per il coniugato del numeratore, ma poi mi blocco... help me please
3
7 mar 2008, 13:01

G.D.5
Qualcuno sa dirmi cosa significano $\sum_{cyc}$ e $\sum_{cycl}$. Suppongo siano la stessa cosa ma non so questa stessa cosa che cosa è.
4
5 mar 2008, 16:21

pirro-votailprof
Ho un quesito a proposito dello studio di funzione. Di svariati triangoli rettangoli aventi l’ipotenusa uguale alla lunghezza “a”, qual è quello avente l’area massima. La risposta è: quello isoscele. Non ho idea di come si possa dimostrare con lo studio di funzione. Grazie a tutti coloro che vogliono aiutarmi.
2
6 mar 2008, 10:40

gurghet
perché quando risolvo l'equazione omogenea e trovo come radici due esponenziali complessi coniugati, il libro poi li fa apparire come e^(ax)[c_1 cos(bx) + c_2 sin(bx)] nell'integrale generale. Cioè, ok che un esponenziale complesso posso definirlo come un esponenziale reale che moltiplica un coseno e un seno, ma il numero immaginario i dove se ne va?!?!??! cioè se ho k_1 e^(a+bi)x + k_2 e^(a-bi)x come faccio ad arrivare a e^(ax)[c_1 cos(bx) + c_2 sin(bx)] facendo sparire la i? mica la posso ...
8
5 mar 2008, 14:53

Gringoire1
Mi chiedevo se la seguente dimostrazione alternativafunzionava, per il teorema in titolo: SE f(x) continua in X compatto $rArr AA a, b in$ X esiste max e min per f(x) pongo f(X) = Y $EE$ max Y $hArr$ sup Y $in$ Y normalmente si prova a negare per assurdo la tesi, e non vi tedierò con questo. Dimostrerò invece che Esiste il sup Y e non può altro che appartenere a Y stesso. Innanzi tutto, si nota che l'ipotesi è la stessa del teorema di ...
27
3 mar 2008, 22:11

ulissess
si consideri la soluzione y( x) del problema di cauchy y'=(y-1)f(x) , y(0)=4 ove f(x) è continua e limitata in R. si provi che y(x) esiste per ogni $x>=0$. si dica se l'equzione y(x)=1 ha soluzioni allora $dy/(y-1)=dx*f(x)$ $\int dy/(y-1)=\int f(x)dx$ $ln(y-1)=\int f(x)dx$ $y=e^(\int f(x)dx)+1$ ora che si fa???
14
1 mar 2008, 17:12

stokesNavier
Ciao a tutti amici, ho un dubbio clamoroso(oltre che stupido) la sucessione di funzioni: Fn(t)=t^(n-1) è definita per t
10
3 mar 2008, 13:41

squalllionheart
ciao rega Allora $E={1<=|x|+|y|<=2}$ come lo calcolo il dominio su cui integrare la mia funzione...mi sfugge come risolvere la disequazione in 2 variabili
2
4 mar 2008, 19:18

Manugal
Ciao a tutti!!! Ho il seguente esercizio, non riesco ad andare avanti: "Utilizzando lo sviluppo di Taylor della funzione $cosx$ e il resto della forma di Lagrange dimostrare che: per ogni $x inRR$ $1-x^2/2-x^4/24<=cosx<=1-x^2/2+x^4/24$" Facendo lo sviluppo di Taylor fino al 4° grado (che in realtà sarebbe quello di MacLaurin visto che non mi viene dato nessun $x_0$), mi viene esattamente $1-x^2/2+x^4/24$. Ora però non riesco a capire come calcolare il resto. Io so che ...
6
1 mar 2008, 14:34

Dorian1
Buonasera a tutti! Ho trovato questo esercizio... Si mostri che, data una successione $(a_n)_(n in NN) C [0,+oo [$: (a) $sum^(+oo)_n a_n$ converge $<=>$ (b)$sum^(+oo)_n sin (a_n)$ converge; (a) $=>$ (b) $sum^(+oo)_n a_n$ converge, dunque: $lim_(n->+oo) a_n = 0$ ed anche $lim_(n->+oo) sin(a_n) = 0$ Il criterio del confronto asintotico ci permette di concludere, in quanto: $lim_(n->+oo) sin(a_n)/a_n = 1$ (limite notevole) e dunque pure (b) converge; (b) $=>$ (a) Mi lascia molto ...
9
3 mar 2008, 19:08

LeXuS4oK
Ciao a tutti, $\lim_{n \to \+-infty}e^(-|x|) (x^2-5x+6)^(1/2)$ La mia strada brevemente: - ho estratto $x$ dalla seconda funzione $e^(-|x|)x(1-5/x+6/(x)^2)^(1/2)$ - ho aggiunto +1 -1 sia a $e^(-|x|)$ che a $(1-(5/x)+6/x^2)^(1/2)$ per "aggiustare" entrambe le funzioni per le stime asintotiche $+1-1e^(-|x|)x(1-5/x+6/(x)^2)^(1/2)+1-1$ - Dopo di che effettuando le stime asintotiche ho ottenuto $(1-|x|)x[1/2(-5/x+6/x^2)+1]$ - Da qui ho svolto passaggi elementari nel caso in cui x sia positivo o negativo. I diversi risultati che ottengo non sono ...
4
28 feb 2008, 14:54

geovito
ciao mi aiutate a risolvere questi limiti senza usare l?hopital? 1) $lim _[x to 1] (sin^2(logx+x^2-1))/((x-1)sinh(4arctgx-pi))$ risultato $9/2$ 2) $lim _[x to 0] (4*3^(x+1) arctg(x+1)-3pi)/(sin3x)$ risultato $2+pilog3$ grazie
4
3 mar 2008, 10:13