Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
edgar1982
Vi prego aiutatemi... le funzioni che non riesco a studiare sono queste: 1) y=log (3x+7)/(3x+7); 2)y=6 ^(16+x^2)/(x-1); ho l'esame domani.. mi potreste svolgere i due esercizi? aspetto urgente aiuto.... saluti
9
3 mar 2008, 09:42

nunzietta1
ciao ragazzi! vorrei sapere il vostro parere circa questo problemino: sia f una funzione definita da (0,1) ,con 0 incluso e 1 escluso, a valori in R, continua in tale intervallo. allora posso affermare che esiste una C appartenente a R tale che per ogni x dell'intervallo di definizione risulti f(x)>= C? cioè che C sia un minimo per f? secondo me no perchè non sono verificate le ipotesi di Weierstrass...il problema è che se considero la funzione 1/(1-x) ristretta a tale intervallo essa ammette ...
5
29 feb 2008, 17:14

cello1
Ciao sono un dottorando di scienze geologiche che si occupa di valutazione di pericolosità di frana, utilizzando l'analisi delle componenti principali. In merito ho due piccole domande. 1) nell'analisi delle componenti principali posso inserire insieme a delle variabili continue delle variabili categoriche? 2) quale differenze ci sono (in parole semplici) tra la sola analisi delle componenti principali e l'analisi fattoriale (so che la seconda si basa sulle componenti principali per ...
2
29 feb 2008, 13:24

Chicco_Stat_1
Salve a tutti! mi trovo a fare qualche esercizietto di inizio corso di teoria della misura, e c'è qualche richiamo di successioni di funzioni e convergenza.. mi sono saltate fuori delle successioni con la funzione indicatrice dentro, non sono sicuro di aver capito bene come fare.. allora.. devo determinare il limite puntuale di alcune successioni di funzioni nell'intervallo $[0,1]$ e stabilire se vale l'uguaglianza $int_0^1 lim_(n->oo) f_n(x)dx = lim_(n->oo) int_0^1 f_n(x)dx$ una delle successioni per esempio ...
2
2 mar 2008, 16:21

greenapple1
$\int_{-2\pi}^{2\pi} x cos ( x+|x|)/2 dx$ ma come si risolve?? potete aiutarmi per favore?
5
2 mar 2008, 10:07

fabius87
Dopo aver calcolato l'integrale generale della seguente equazione differenziale y'' - y = e^(-2x) risolvo il Problema di Cauchy dato: y(0) = yo y'(0) = y'o dove yo ed y'o sono rispettivamente y-zero ed y'-zero. Per determinare y(x)= y (x, yo, y'o) è corretto trovare prima c1 e c2 dal problema di Cauchy (risolvendo il sistema composto dalle 2 equazioni) e poi sostituire c1 e c2 nell'integrale generale? Questo è il risultato che ottengo: http://sbulondon.altervista.org/eq%20diff.JPG
2
29 feb 2008, 20:39

zannas
Ciao a tutti questa affermazione è corretta? Se integro in una sola variabile ho un'area, se integro con 2 variabili ho un volume, se integro in 3 ho (bho...qualcosa in 4D) giusto?
3
28 feb 2008, 19:20

Ing.RicoGT
Ciao a tutti, chiedo una mano su quest'equazione differenziale nella quale trovare l'integrale generale è molto semplice, solo che non ho ancora ben capito il metodo per risolvere il problema di cauchy... (E) $y^('')-y=e^(-2x)$ l'integrale generale che ho trovato è questo: $y=c_1e^(-x)+c_2e^x+e^(-2x)/3$ ora il 2° punto dell'esercizio mi chiede: Si trovi la soluzione $y(x)=y(x,y_0,y_0^{\prime})$ di (E) Verificante $y(0)=y_0$ ; $y^{\prime}(0)=y_0^{\prime}$ ; $(y_0,y_0^{\prime})in RR^2$ e come ultimo punto il ...
5
28 feb 2008, 18:19

mr.filter-votailprof
Ciao ragà, sapreste risolvere questa equazione: $13lambda^2+2beta^2+10lambdabeta-5lambda-2beta=0$ $in RR$ Ho provato a fare così: Ho diviso tutto per $beta^2$ Ottentendo: $13lambda^2/beta^2+2+10lambda/beta-5(lambda)/(beta^2)-2/beta=0$ Si può adoperare in questo modo?: Impongo $beta=1$ ottenendo quindi $13lambda^2+5lambda=0$ ma nn va poichè la soluzione di questa eq. deve venire nel rapporto $lambda/beta=(-5+-1)/12$ cioè dobbiamo avere un'equazione del tipo $6x^2 -5x-1=0$ Vi posto la formula ...
3
28 feb 2008, 01:20

caronte559
Ciao a tutti, Eccomi dinuovo con un integrale. $\int \frac{1}{\sqrt{x} + \sqrt[3]{x}} dx$ Mi aiutate a capire qual'e' la sostituzione da fare? grazie
4
27 feb 2008, 15:23

BB86
Vi prego aiutatemi.... Gli esercizi 1 e 3 non li riesco proprio a fare.... Il 4 ho fatto solo la prima parte.... Ecco il link http://www.mat.uniroma2.it/~liverani/Inform07/esa2.pdf
6
26 feb 2008, 18:27

martola1
ciao sono nuova e ho problemi con questo esercizio, che mi potete aiutare perfavore?? fra poco ho l'esame uffiii un bacione a tutti (non ho capito bene come trovare gli estremi) si calcoli $\int int int x dxdydz$ l'ottava parte della sfera delimitata dagli assi x=0 e y=x
23
24 feb 2008, 16:29

motore1
ciao,sono nuovo ,sapete darmi qualche indicazione su come risolvere integrali doppi in cui è presente il modulo?
4
25 feb 2008, 20:01

zannas
Oggi sono andato all'esercitazione di mate3, e durante un esercizio il prof ha fatto questo passaggio che non ho capito: `int int int_Omega log(1+rho) rho^2 sin phi dp d theta d phi = int_(pi/2)^(3/2pi) ( int_0^2 ( int_(pi/4)^(pi/2) log(1+rho) rho^2 sin phi d phi ) d rho ) d theta = ` e qui è dove non capisco: `pi ( int_(0)^(2) rho^2 log(1+rho) d rho ) * int_(pi/4)^(pi/2) sin phi d phi` ??? da dove salta fuori sta roba??
5
25 feb 2008, 21:55

delca85
E' giusto questo limite: $lim_(x->0)$ $sin(pisqrt(x+1))/x=0$ perchè prodotto dei limiti delle due funzioni $sin(pisqrt(x+1))$ che ha limite $0$ per $xrarr0$ e $1/x$ che ha limite $oo$ sempre per $xrarr0$? Invece posso dire che $pisqrt(cosx-1)$ e $cosx-2$ non hanno limite per $xrarroo$?Sono limitate ma non hanno limite,giusto? Scusate la banalità delle domande ma sono i primi limiti che faccio da sola e vorrei avere un ...
4
26 feb 2008, 21:00

ulissess
$\sum_{n=1}^(+infty) x/(n(x^2+n))$ bisogna dimostrare che questa serie converge uniformemente su [0,A] con A>0 $f(x)=x/(n(x^2+n))$ io ho visto che il sup_x€[0,A](f(x))=$A/(n(A^2+n))$ --> 0 quindi converge uniformemente è giusto così?
3
24 feb 2008, 21:35

zannas
Ciao a tutti, mi serve na dritta su questo integrale. Sbaglierò qualcosa tipo qualche proprietà che mi sono dimenticato: $int e^(y^2)*y dy$ visto che: $int e^(y^2) dy = int e^t dt = e^t$ con $t = y^2 => int e^(y^2) dy = e^(y^2)$ $=> int e^(y^2)*y dy$ (integrazione per parti) $y e^(y^2) y - int e^(y^2) dy = y e^(y^2) - e^(y^2) $ che ovviamente è errato in quanto la vera primitiva dovrebbe essere: $int 1/2 e^(y^2)$ dove ho sbagliato? Grazie
5
23 feb 2008, 19:47

bobafett1
Ho bisogno di una mano per risolvere quest'esercizio:Determinare un'approssimazione razionale del numero $sqrt{26}$ utilizzando il polinomio di Taylor di secondo grado e fornire una stima dell'errore di approsimazione.Allora ho trovato il polinomio di Taylor di 2° grado relativo alla funzione $\sqrt{x}$ in $x=26$ ed è $T_(2)[sqrt(x),26]=-\frac{\sqrt(26)}{5408}x^(2)+\frac{3}{104}\sqrt{26}x+\frac{3}{8}\sqrt{26}$ soltanto che non mi riesce di capire come diavolo ottenere un'approssimazione razionale di $sqrt(26)$. ...
2
25 feb 2008, 15:31

Gaal Dornick
Date $f,g in H(Omega)$ (ove $Omega sub CC "aperto"$) non identicamente nulle in un opportuno insieme considero $f/g$. Allora $f/g$ non ha singolarità essenziali. Non riesco a motivarlo.
13
22 feb 2008, 19:08

caronte559
Ciao a tutti, ho questo integrale indefinito: $\int \frac{\cos^5 x}{\sen^3 x} dx$ che ho scritto come: $\int \cos^2 x \frac{\cos^3 x}{\sen^3 x}\ dx$ poi ho preso $t=\frac{cos x}{\sen x}$ e $dx=\frac{1}{sen^2 x} dt$ Quindi l'integrale diventa: $\int \cos^2 x t^3 \csc^2 x dt$ Ora mi sto un po' incasinando con i calcoli. E' giusto procedere come ho fatto?
4
24 feb 2008, 16:42