Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bad.alex
sia f una funzione reale di variabile reale definita nell'insieme: ]-oo, 0[unito a [1,5[unito a {3, 7} per quali c ha senso il problema della ricerca del limite di f(x) per x che tende a c? vi ringrazio per l'aiuto. alex
3
4 apr 2008, 13:57

Alhaziel
Innanzitutto salve a tutti Vorrei sottoporvi questo quesito che da giorni mi assilla...riguardante la serie di fourier Reale. per il calcolo dei coefficienti della serie di fourier (ak e bk o come li volete chiamare) gli estremi di integrazione dei corrispettivi integrali dipendono dall intervallo in cui la funzione è definita. Ora se ho una funzione definita in un intervallo simmetrico del tipo [-pigreco,+pigreco] e periodica di 2pigreco, allora gli estremi di integrazione (come ...
9
3 apr 2008, 14:32

studentean
Ho un dubbio,quando devo calcolare la trasformata do fourier di una funzione f(x) devo valutare se la funzione sia pari o dispari giusto?nel caso fosse pari faccio l'integrale tra -00 e +00 della funzione moltiplicata per e^iwx mentre se la funzione è dispari per e^-iwx e' giusto????
7
3 apr 2008, 09:38

zannas
Studiare la convergenza della serie: $sum_(n=2)^oo (4x)^n/(n * log(n))$ Grazie...
2
3 apr 2008, 18:14

Luc@s
Una funzione come quella sotto(che non so come definire...cioè.. come faccio a "dire" a $sqrt(x)$ di avere un asintoto in 4 è convessa, no?? E in questa parabola con un punto di discontinuità in cui non è definita la funzione... resta sempre convessa?? Scusate per la banalità delle domande Ciauz
11
2 apr 2008, 16:26

Manugal
Ciao a tutti!! Ho il seguente esercizio. Non riesco a venirne a capo. "Sviluppare in serie di MacLaurin la funzione $f(x)=(2x)/(4-x^2)$" Io ho cercato di trasformarla in una serie geometrica e mi viene una cosa del tipo: $2*x/(1-(x^2-3))$ (non so se è giusto). Ma poi da qua non so come muovermi.
10
30 mar 2008, 13:58

zannas
Ciao a tutti, ho un problema, ma non riesco a capire dove. Il problema è semplicissimo, ma mi viene sbagliato. potreste correggermi? Trovare il potenziale di $x/(x^2+y^2) dx + y/(x^2+y^2) dy$ ho già verificato che la forma sia chiusa e quindi esatta in $RR^2$. Se ne cerco il potenziale: $p_x = x/(x^2+y^2) => p(x,y) = 1/2 log(x^2+y^2) + phi(y)$ $=> p_y = y/(x^2+y^2)+phi_y(y)$ ma voglio che $p_y = y/(x^2+y^2) => phi_y(y) = 0$ $=> p(x,y) = 1/2 log(x^2+y^2)$ che è sbagliato in quanto dovrebbe fare $p(x,y) = log(x^2+y^2)$
10
31 mar 2008, 17:35

moreno88
Come dimostrare che f(x,y) è limitata su R2?? $f(x,y)= [x^2y]/(x^2 + y^4)$ Il testo mi dice ossia esiste un $M>=0 $tale che il modulo della $f(x,y)<=M...che devo fare'?$
4
1 apr 2008, 18:53

asciutt
$n! =\int_{0}^{\infty}x^n e^(-x)dx=\int_{0}^{\infty}e^{nlog(x)-x}dx$ infatti basta calcolare la trasformata di laplace di $x^n$ in $1$ Facendo la sostituzione $x=\delta+n$ mettendo in evidenza nel logaritmo n e sviluppandolo in serie di taylor: $n! =\int_{-n}^{+infty} e^{n(log(\delta +n))-x}dx=\int_{-n}^{\infty}e^{n(log(n)+\delta/n-\delta^2/{2n^2}+R_2((\delta/n)))-\delta-n}d\delta=n^n e^{-n}\int_{-n}^{infty} e^{-\delta^2/{2n}+nR_2(\delta/n)}d\delta$ Quindi con l'ulteriore sostituzione $\delta=\sqrt{2n}t$: ${n!}/{n^n e^-n \sqrt{2n}}=\int_{-\sqrt{n/2}}^{\infty} e^{-t^2+nR_2(tsqrt{2/n})}dt$
10
27 mar 2008, 16:08

Thomas16
ieri da qualche parte c'era un utente che chiedeva di dimostrare che se f è un polinomio a radici reali, allora $(f')^2-ff''$ non ha radici reali.... volevo dare una mano che mi sembrava interessante da discutere ma non c'è più.... o sono io ciula a non trovarlo?
19
26 mar 2008, 15:32

jestripa-votailprof
ciao! $int_0^{+oo} x^2/(sqrt(1+x^5))dx$ allora la funzione è infinitesiam per $x to +oo$ prendo come infinito campione $f(x)=1/x$ scrivo la funzione come: $g(x)=sqrt(1+x^5)=x^3sqrt(1+1/x^5)$ cosi: $lim_(x to +oo) f(x)/g(x)=sqrt(1+1/x^5)=1$ il limite è finto quindi l'integrale dovrebbe convergere MA se nn ricordo male se l'ordine di infinitesimo è minore o uguale a uno (in questo caso g(x) è infinitesima di ordine uno rispetto a f(x) )la funzione non è integrabile in senso generalizzato,quindi diverge. dove sta l'intoppo?
10
31 mar 2008, 17:59

zannas
Ciao ragazzi, dovete scusarmi, ma questi esercizi mi sono richiesti all'esame e nel libro ho solo la teoria. Potreste per cortesia risolvermi sta cosa? Calcolare il flusso di $V(x,y,z) = {(e^(sin(y^2+z^2))),(10y+(2+cos(x))^z),(-9z+e^(-x^2)-e^(-y^2)):}$ attraverso il bordo del toro T che si ottiene ruotando il cerchio $(x-11)^2+z^2<=49$ attorno all'asse z (nella direzione normale esterna). Se non avete voglia di fare i conti risolvetemelo con /*tolto*/ tanto perchè io capisca quale sia il procedimento. Sò di dover adoperare il teorema delle divergenza ...
4
30 mar 2008, 19:00

daniela871
salve mi piacerebbe chiarire un dubbio che può sembrare banale ma ancora non mi è chiaro!! il problema è la determinazione del campo di esistenza nel caso in cui vi sia il valore assoluto..ad es log (|x-1|-|x|-x) ...cioè dovrei porre: |x-1|-|x|-x>0 ...e poi??basta cosi opure devo aggiungere qualcos altro?? vi ringrazio!
2
1 apr 2008, 11:12

miuemia
ciao a tutti... io ho questa equazione $F(x,y,z)=y^2 z^{2n-1}-\prod_{i=1}^{2n+1} (x-a_i z)=0$ dove $n$ è un intero positivo e poi $a_i !=a_j$ se $i!=j$... devo trovare i punti che annullano il gradiente cioè i punti tali che $\frac{\partial F}{\partial x}=0$ $\frac{\partial F}{\partial y}=0$ $\frac{\partial F}{\partial z}=0$ grazie a chi mi da una mano.
5
31 mar 2008, 12:34

Gp741
Salve a tutti! Volevo porre il seguente quesito: è vero che, data una funzione $f(x)$, puo esistere la posizione limite della retta tangente in un p.to $x_0$ e contemporoneamente non esiste la posizione limite delle rette secanti in $x_0$? Cioè è possibile che non esista finito il limite del rapporto incrementale di una funzione in un punto $x_0$ ma esista finito il limite di $lim_(x->x_0) (f^{\prime}(x))$? Secondo la mia prof. si,e sostiene quindi che sia piu ...
1
31 mar 2008, 19:34

jestripa-votailprof
ciao! ho fatto la seguente equazione ma non mi è uscito il risultato,ed il bello è che pur provando a rifarla,non mi torna!!!!! help! $y''+4y'-5y=5x$ $y(0)=5$ $y'(0)=0$ 1)soluzione omogenea associata: $y(x)=Ae^(-5x)+ Be^x$ 2)soluzione particolare (con metodo della variazione delle ...
4
28 mar 2008, 19:37

Sk_Anonymous
Mi sto dilettando con questo problema. Il dominio è $RR^3$ meno l'asse z (aperto, connesso, non stellato). Ho già fatto le verifiche del caso e ho trovato la seguente primitiva che rispetta le condizioni poste: $F(x,y,z)=zx+zy+arctan(y^3/x^2)-pi/4-2$ Ora mi resta da calcolare l'integrale curvilineo. Il nostro professore ha detto che, per risparmiare conti, possiamo usare la formula della differenza del potenziale, facendo attenzione alla scelta della primitiva. Potreste spiegarmi come ...
6
29 mar 2008, 20:09

bad.alex
sapreste calcolarmi la derivata parziale della funzione: $2x/y^2$? vi ringrazio
3
30 mar 2008, 00:21

Starflex
Un saluto a tutti! Premessa: è un problema che riguarda la mia tesi di laurea, che prevede la soluzione di un problema di trasmissione del calore in coordinate cilindriche. Ho letto le regole per postare i messaggi, e sto in mezzo tra l'essere bannato e l'essere aiutato..spero nella seconda ipotesi!! Vi riassumo il problema annoso: ripeto, abbiamo un problema di trasmissione del calore da risolvere in coordinate cilindriche. Il "generatore" di calore è una barra cilindrica che si puo' ...
12
29 mar 2008, 10:16

akiross1
Salve a tutti e buona Pasqua, innanzi tutto Ho dato un esame di analisi settimana scorsa e c'era questo esercizio: $\int e^{x+cos(\pi x)}dx$ Ora, ho provato a risolverlo per parti (prendendo $e^x$ come termine piu' facile da integrare, e derivando $e^\cos(\pi x)$), ma non riesco a schiodarmi da questa situazione. Magari facendo sparire gli esponenziali in qualche modo... per sostituzione? Non so proprio come cavarmela Voi come fareste? Grazie
14
23 mar 2008, 10:26