Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rickp1
Volevo sapere come è possibile dimostrare ke la p-serie 1/(n^p) converga per p >1 e diverga per p
2
15 mar 2008, 18:14

Goldenboy21
Ciao ragazzi non riesco proprio a trovarmi la primitiva di questa forma.... $\omega=y/(x(x+y))dx+x/(y(x+y))dy$ grazie tante!!!
5
15 mar 2008, 11:41

fabius87
Non riesco a risolvere la parte b del seguente problema: a) Data la seguente eq differenziale y' = x (y-2) sin (x^2 +1) Trovare l integrale generale b) Dato il seguente Problema di Cauchy y(x) y'= (y-1) f(x) y(0) =1 verificare: I) se esiste un y(x) per ogni x>= 0 II) se y(x) = 1 ha soluzioni
1
14 mar 2008, 21:44

klonoa1
Salve ragazzi qualcuno di voi mi puo dire come si svolge questa derivata? $sqrt(x+3)/(x-2)$ la radice non si riferisce solo al numeratore ma sia al numeratore che al denominatore ma non so come si fa a farla partire dal basso, è un unica radice che parte appunto dal denominatore... potete per favore... riscriverla nella forma giusta? cmq che formula devo utilizzare per svolgere tale derivata?a me non importa il risultato ma vedere i procedimenti ...i passaggi...xkè sul libro li ...
14
4 mar 2008, 23:49

jestripa-votailprof
secondo voi è giusto il risultato della seguente equazione differenziale di 1 ordine che ho appena svolto? $y'+2y=e^(-2x)$ $y=e^(2intdx) [(int e^(-2x) e^(-2int dx))+c]$ $y=e^(2x) (int e^(-4x) dx +c)$ $y=e^(-2x)(1+c)$ è corretto?
5
14 mar 2008, 19:24

jestripa-votailprof
Ciao!In un compito di Analisi l-b ho trovato il seguente esercizio da cui non so proprio dove partire(ed è anche quello che ha un punteggio maggiore!!!!DHO!) "Fra tutti i rettangoli inscritti in una semicirconferenza di raggio 1 determinare quello di area massima(costruendo un'apposita funzione di 2 variabili)" Ok,C'è qualcuno che saprebbe risolverlo? Da quello che ho capito bisogna scrivere la funzione e poi integrare. Ma come si fa? L'equazione della semicorconferenza forse è ...
2
14 mar 2008, 13:36

jestripa-votailprof
ciao! mi confermate se le derivate parziali della funzione: $f(x,y)=e^(x^2y)+xlog(1+2y)$ sono: $df(x,y)/dx=2xe^(x^2y)+log(1+2y)+x ???$ QUI HO UN DUBBIO:ESSENDO LA DERIVATA DI UN PRODOTTO MA PARZIALE QUI IL TERMINE RISPETTO A CUI STO DERIVANDO NN C'è!!!QUINDI?CHE METTO,ZERO OPPURE SOLO X? LO STESSO VALE PER LA Y...... HELP!
2
14 mar 2008, 13:28

gugo82
Sfogliando gli appunti del corso di Analisi Superiore ho ritrovato il seguente esercizio: Siano $n in NN$ un numero $ge 2$, $U subset RR^n$ un'aperto illimitato (distinto da $RR^n$) ed $f in C(U)$. 1) Mostrare che se il problema: (P) $quad \{(-Delta u=f, " in " U), (u=0, " su "\partial U), (lim_(stackrel{|x|to +oo}{x in U}) u(x)=0, " condizione in "oo ):} quad$* ha una soluzione $u in C^2(U)capC(barU)$ allora essa è unica. 2) Provare che per $n=2$ la condizione $lim_(stackrel{|x|to +oo}{x in U}) u(x)=0$ può essere sostituita dalla seguente: $exists M>0: quad AA x in barU, |u(x)|le M quad$ (ossia ...
5
13 mar 2008, 09:52

ZReticuli
Scusate, qualcuno mi sa dire che significa questa espressione? f(x)= l+o(1) per x che tende a $x_0$ da quello che ho capito l è il limite di f(x) per x che tende a $x_0$, ma quella espressione cosa vuole dire?
4
13 mar 2008, 15:59

twintwin-votailprof
Salve ragazzi, torno a tormentarvi dalle lande perdute di analisi I Mi è data la funzione $f(x)=x$ Qui il massimo globale non esiste, perché preso qualsiasi punto $x_0$ e un qualsiasi intorno $x_0+-del$, c'è sempre un valore più grande di $x_0$. Ora il problema viene quando io questo voglio dimostrarlo (fisime mie a dire il vero ^^) Anche con la definizione non riesco a formalizzare la tesi sopra. Mi date una mano?(solo una mano però ...
2
5 mar 2008, 18:49

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, vi chiedo una mano per la risoluzione di questi 3 integrali. Magari fornitemi qualche indicazione su come posso risolverli, per parti o per sostituzione (nel caso cosa impongo nella nuova incognita). Sono un pò in difficoltà: $intxcos^2x^2dx$ $int x^4/(x^4-1)dx$ $int (x^3-1)/(x^4-4x-1)dx$ Vi ringrazio già ora per l'aiuto...c'ho messo un pò a scrivere questo post, visto che sto imparando ora ad usare il linguaggio ASCIIMath!
9
12 mar 2008, 15:00

Lando1
Salve! Ho bisogno una piccola mano! Come posso dimostrare che l'insieme delle successioni limitate è aperto rispetto alla box topology? O più generalmente come si dimostra che un dato insieme è aperto rispetto alla box topology? Ho un'idea, ma non so se sia corretta! Un insieme in una qualunque topologia è aperto se è un intorno (neighbourhood) di ogni suo punto! Un insieme è un intorno N di un punto se esiste un sottoinsieme aperto di N. Nel nostro caso dovrei dimostrare che ...
1
11 mar 2008, 21:23

bubu2
ho bisogno di calcolare la somma di questa serie. chi mi da una mano??
5
11 mar 2008, 13:33

valy1
Qualcuno mi saprebbe dire 1 quando una funzione è non monotona 2 se la funzione è definita in un insienìme che non è intervallo è sempre continua? Grazie
3
11 mar 2008, 17:55

motore1
ciao a tuuti ,mi sapete dire per favore che cosa indica questa equazione 2x^2+y^2-2xy=1.mi spiego meglio questo sarebbe il mio dominio di integrazione di un integrale doppio.non riesco a capire come trovare gli estremi .
3
10 mar 2008, 12:42

turtle87crociato
Dunque, il discorso del mio libro sulle potenze viene subito dopo a quello relativo alla definizione come campo dei numeri reali e all'elencazione delle proprietà di quest'ultimo. Il mio libro, ad un certo punto, definisce come proprietà intrinseche dell'operazione di potenze le seguenti: 1) (x alla n-esima) alla m-esima= x alla (n*m)-esima; 2)x alla n-esima * x alla m-esima= x alla (n+m)-esima 3) (x*y) alla m-esima= x alla m-esima * y alla m-esima. Dopodichè, il testo definisce le ...
3
10 mar 2008, 20:00

Sk_Anonymous
Trovare le soluzioni comuni alle due equazioni differenziali: $y^((IV))-y^('')+y^(')+y=x^2+2x-2$ e $y^((IV))-y=-x^2$. Provare poi che l'insieme delle soluzioni comuni alla prima e alla seconda equazione coincide con l'insieme delle soluzioni di un'opportuna equazione differenziale lineare del primo ordine.
3
8 mar 2008, 21:19

Chicco_Stat_1
rieccomi...un'altra richiesta di aiuto come scrivereste in coordinate polari questo dominio? $E=(D_0nnRR^(2+))nnD_0<br /> dove $RR^(2+)={(x,y)inRR^2 : x>=0,y>=0}$, $D_0$ e $D_1$ sono i dischi di raggio 1 di centro rispettivamente nell'origine e in $(1,0)$
11
8 mar 2008, 18:18

ZReticuli
Salve, ragazzi sono uno studente di ingegneria, e sono nuovo da queste parti. Derideravo sapere se qualcuno potrebbe spiegarmi il significato dei simboli di Landau, o piccolo e O grande e come vanno utilizzati nel calcolo dei limiti. O provato studiarli dal libro ma non ci capisco un corno. Grazie anticipatamente.
7
21 feb 2008, 16:27

adrenalinico
Residuo è per definizione, il coefficiente $C_-1$ dello sviluppo in serie di Laurent e fin qui ci siamo. Non mi è chiaro però, perchè termine di indice -1 sia l'unico della serie a non ammettere primitiva e quindi non integrabile...
2
9 mar 2008, 12:58