Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Carissimi utenti ho un esercizio di massimizzazione vincolata da sottoporre alla vostra attenzione.
Il problema (P) è il seguente:
Max exp [- (x+2y-3)^2]
sotto le condizioni
x+2y+z^2=B
x^2 + 4y + z = 2B
Premettendo che non sono estremamente ferrato e che potrei correre il rischio di fare figuracce,
è lecito pensare di poter trattare il problema (P) come segue
Max [- (x+2y-3)^2]
sotto le medesime condizioni?
grazie per l'attenzione e per le eventuali ...


non riesco a risolvere questo esercizio...potete aiutarmi???
funzione: x^2+4y^2-2xy-2x+1
vincolo: x^2+4y^2

Ma non mi viene!
Qualcuno mi può dare una mano a risolvere la seguente?
5^(x^2-3x-1)-5^(x-4)=1
Anticipatamente ringrazio!


Scusate qualcuno di voi sa spiegarmi come si fa la verifica di questo limite?vorrei i passaggi
$\lim_{x \to \+infty}(x^2+1)/(x)=+infty$
aiutatemi xfavore

scusate ma trovo difficoltà con il seguente integrale:
$ int ( 1/sin^6x) dx $....
sono un caso senza speranza:(

Ciao a tutti..vi spiego il mio problema..
io risolvo una disequazione irrazionale in questo modo..per esempio
$sqrt(2-x^2)>2x-1$ faccio un sistema tra $2x-1<0$ e $ 2-x^2>0$ e un sistema tra $2x-1>0$ e $2-x^2 >(2x-1)^2$
risolvo e tutto posto...
ma nel caso in cui per esempio...
$sqrt(x^2-1)<3+x$
come mi comporto con i segni nel sistema?
già che ci sono vi chiedo un altra cosa perchè nn mi va di entrare di aprire un altro post e fare il rompi ...


Ciao a tutti!!
Mi aiutereste con questo problema per favore:
Considerate la funzione f (x, y, z) = x + y^2 + z^3 ristretta sulla sfera di raggio uno e centro l'origine (tutti i punti (x, y, z) tali che x^2 + y^2 + z^2 = 1). Utilizzare i moltiplicatori di Lagrange per determinare il massimo/minimo di f.
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Mi sono inceppato nel calcolo formale della derivata seconda di una funzione composta.
Prendiamo una curva piana derivabile infinite volte
$p(t)=(x(t),y(t))$
parametrizzata mediante il parametro $t$.
Se ora la riparametrizzo utilizzando l'ascissa curvilinea $s=s(t)$ ottengo
$p(t(s))=(x(t(s)),y(t(s)))$
dove la funzione $t(s)$ è l'inversa dell'ascissa curvilinea.
Derivando la prima componente rispetto a $s$ ottengo, utilizzando il teorema di ...

Salve, sono nuovo del forum.
Volevo sottoporvi un problemino:
dato il raggio di una semicirconferenza, $R$
date le coordinate del centro della semicirconferenza, $[x_c,y_c]$
dati due punti appartenenti alla semicirconferenza $A=[x_1,y_1]$ e $B=[x_2,y_2]$
è possibile ricavare analiticamente la lunghezza dell'arco di circonferenza tra i due punti?
equazione della semicirconferenza: $y(x)=y_c-sqrt(R^2-(x-x_c)^2)$
provo a disegnare un grafico esplicativo, vediamo se ...

Ciao a tutti; stavo facendo esercizi su eq. diff. e mi sono imbattuto in:
y"+9y=-18 $cos^2 x$
(del tipo non omogeneo dunque y"+ay'+b=f(x) con f(x) "quasi-polinomio")
dopo aver trovato la soluz dell'eq. omogenea associata, ho un dubbio su come procedere per esprimere f(x)=$cos^2 x
non riesco a trovare un modo per esprimere (cosx)^2 come un exponenziale per un certo polinomio (o del tipo [P(x) cos(ax) + Q(x) sen(ax)] ecc ecc ecc.) e quindi in sostanza non trovo una soluzione ...

Salve a tutti, sto studiando gli integrali indefiniti e ad un certo punto mi son trovato di fronte ad un metodo che si applica negli integrali razionali che necessità di conoscere le radici complesse del denominatore.
Quindi ho fatto qualche ricerca tra i miei libri e tra il web ma non ho trovato nulla. Qualcuno mi spiega come calcolare queste "radici complesse"?
O comunque qualcuno puo darmi qualche link dove poterlo andare a studiare? Qui su matematicamente non ho trovato nulla.
Grazie in ...


Devo trovere minimi e massimi relativi della funzione:
$f(x,y) = (x|y|) / (x^2 + y^2)$
Innanzitutto mi calcolo il gradiente per trovare i punti nei quali si annulla;
Primo dubbio: le derivate prime le ho calcolate bene?
$(delf)/(delx)(x,y) = (|y|(x^2 + y^2) - 2x^2 |y|) / ( x^2 + y^2 )^2$
$(delf)/(dely)(x,y) = (x* y/|y| *(x^2 + y^2) - 2xy |y|) / ( x^2 + y^ 2 )^2$
Ho come il presentimento di aver sbagliato qualcosa, e non vorrei continuare su qlcs di sbagliato!
trovare la convergenza puntuale,uniforme,totale e dei moduli della seguente serie di funzione:
∑(n=1-->+inf) [2^(n) (arcosh x)^n]/n
arcsh=arcoseno iperbolico..
ragazzi per piacere la devo discutere all'orale..
aiutooooooo
grazie mille vi sono molto gratooo
Mi scrivete anke il perchè?grazie e scusate
ciaoooooo

Salve a tutti.
Ho un piccolo problema con la seguente equazione che non riesco a trovare un metodo per risolverlo!!!
(x^3)-(4*x^2)-(x)-(2)
Ho provato con la regola di Rufini e non riesco a trovare il numero che annulla l'equazione.
La messa in evidenza parziale o totale non si può fare.
Come si potrebbe risolvere???
Grazie mille!!!

Ciao a tutti mi sn appena iscritta e ho urgente bisogno del vostro aiuto! Ho a breve un esame di analisi 2 chi mi sa aiutare con questo problema? Il testo è :
Sia V il solido di rotazione in R3 ottenuto girando il grafico di y = −3z, z E [−4, 0] rispetto all'Asse Oz. Verificare che il bordo laterale dV e' una superficie regolare e calcolare l’area di dV . Potete rappresentare dV come grafico di una funzione? Premetto che questo tipo di esercizio va risolto con gli integrali! Ciaociaoo