Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
studentean
Ciao,sono sempre io,mi spiegate man mano che trovo termini il significato,fino ad adesso ho trovato: funzione sommabile in un certo intervallo(da quello che ho capito significa che sia integrabile in quell'intervallo) funzione assolutamente integrabile in R? FUNZIONE € L'(R)? THANKS [Titoli non in maiuscolo]
4
30 apr 2008, 07:36

98765432102
Ho questa funzione $f(x,y)= \frac{x^2y}{e^{x+y}}$ quali sono e come posso fare in questo caso per calcolare i punti di min e max relativi?
3
30 apr 2008, 00:13

n.icola114
Ciao, ho un dubbio stupido come al solito, la funzione $f(x, y) = sqrt(x^2/(y + 1))$ è definita in $(0, -1)$ ? Perchè fino a quando $x != 0$ allora il dominio dovrebbe essere ${(x, y) in RR^2 : y > -1}$ ma quando $x = 0$ allora $y$ può essere $-1$ ?
2
28 apr 2008, 18:56

raff5184
Provo a semplificare questo problema https://www.matematicamente.it/forum/sis ... 0f2b99a09c a renderlo più matematico. La trasformata z è qualcosa del tipo $sum_(n=-oo)^(+oo)x[n]z^(-n)$ essendo una serie di potenze occorre definirne la regione di convergenza (ROC). Ora, dato che z è complessa la regione di convergenza nel piano z è delimitata da un cerchio e può essere la parte interna, esterna o una corona circolare... Ci sono alcune trasformate che si scrivono come rapporto di 2 polinomi in z e per queste la regione è solo ...
6
29 apr 2008, 12:27

nomen1
vorrei controllare questo esercizio.. sia $(df)_(P_0)$ il differenziale nel punto $P_0=(2,2)$ della funzione da $R^2$ alla $R^2$, $f(x,y) = (e^(x-3y), x^2y).<br /> <br /> Calcolare<br /> I) Il dominio e il codominio di $(df)_(P_0)$;<br /> II) Il valore di $(df)_(P_0)$ su ogni elemento del dominio.<br /> <br /> <br /> per quanto riguarda il punto I) penso che il dominio e il codominio siano $R^2$ per quanto riguarda il punto II) invece devo calcolare la matrice jacobiana?
3
25 apr 2008, 13:45

muckahappy
[size=100]Esiste un metodo che mi consente di calcolare i limiti destro e sinistro senza sbagliare? Per quello che mi hanno spiegato è sempre rimasto un argomento un pò poco approfondito. come influisce la x tendente ad esempia a 0 per valori negativi? che confusione...[/size]
4
29 apr 2008, 11:47

JanickGers
Ciao a tutti, premetto che sono un pò arrugginito sulle equazioni differenziali non lineari, quindi ho non poche difficoltà. Allora, ho due equazioni differenziali: y''+α(y')^2+g=0 y''+α(y')^2=0 Così messe non mi fanno intravedere una soluzione, avevo pensato questo z=y' quindi z'+αz^2+g=0 z'+αz^2=0 Quindi la seconda sembrerebbe in forma di Bernoulli, mentre la prima ha quel termine costante che mi infastidisce ( anche se non riesco a risolvere comunque la seconda ), ...
4
27 apr 2008, 18:34

Michele881
L'altro giorno la prof ha iniziato a spiegare le forme differenziali. Ho un enorme dubbio: la prof alla lavagna ha scritto che una forma differenziale è una funzione del tipo $\omega: X sub RR^k rarr (RR^k)^"*"$ E' corretto?? Cioè, le forme differenziali associano ad ogni x appartenente a X una funzione R-lineare? Perchè vedendo su wikipedia mi sembra che dica una cosa diversa... http://it.wikipedia.org/wiki/Forma_differenziale Mi aiutate a capire??
5
28 apr 2008, 23:20

kekko989
perchè $-sqrt2<senx-cosx<sqrt2$ ?? se il seno vale 1,il coseno vale 0 e viceversa.. quindi la variabilità dovrebbe essere tra -1 e 1..
4
28 apr 2008, 22:00

angus89
$int 1/(a^2-x^2) dx $ $int 1/((a+x)(a-x)) dx $ Con il principio di equivalenza fra polinomi $1/((a+x)(a-x)) =A/(a+x) + B/(a-x) $ da cui mi trovo $A=B=1/(2a)$ quindi $int 1/((a+x)(a-x)) dx =1/(2a) int 1/(a+x) dx + 1/(2a) int 1/(a-x) dx$ da cui mi ricavo $1/(2a) log|(a+x)(a-x)|+C$ Invece il mio testo mi dice che devo ottenere $1/(2a) log|(a+x)/(a-x)|+C$ Cosa sbaglio?
4
28 apr 2008, 20:41

Raphael1
Ciao a tutti, sembra una domanda semplice, ma non mi tornano i conti, qualcuno mi darebbe una mano? Ho l'equazione di Laplace $u_{x x}+u_{yy}=0$ dove con $u_{x x}$ indico la derivata seconda di u rispetto a $x$ e via dicendo. e mi trovo in $D=\{(x,y) \in \mathbb{R}^2 | x^2+y^2<1\}$, $u=f$ sulla frontiera di $D$ con $f$ della forma $f(\phi)$ e $f(0)=f(2\pi)$. Devo dimostrare che la trasformazione in coordinate polari fa diventare l'equazione come ...
1
28 apr 2008, 11:23

mari871
ciao a tutti, ho un problema con un esercizio semplice dei numeri complessi: devo trovare la forma algebrica di ( 1- i ) ^6 , il risultato è 8i,qualcuno può aiutarmi?grazie
4
28 apr 2008, 10:47

Matematico1
Salve a tutti.. Ho bisogno di un'altro aiutino per risolvere questi due integrali con il metodo della sostituzione... 1)$int (2^x) / (1-(4^x)) $ 2)$int (e^((x^3)/3)) * (x^5) $ Non riesco a capire che sostituzione effettuare in entrambi gli integrali indefiniti... Grazie ...
6
26 apr 2008, 15:34

nomen1
Ho questo esercizio: Calcolare il flusso di $F(x, y, z)=(x, y, 0)$ uscente dal cilindro $V={(x, y, z) R^3 | x^2+y^2<=1 e 0<=z<=3}<br /> <br /> <br /> allora io per risolvere l'esercizio ho considerato una funzione $G(x, y, z)= x^2+ y^2-1$ .<br /> Ho quindi calcolato il gradiente $gradG =(2x, 2y, 0)$ che è ortogonale alla superficie di livello 0.<br /> In questo caso il gradiente dovrebbe essere uguale al versore normale $n$(penso ???). Dopodichè ho fatto il prodotto scalare tra $F$ e $n$ , ho calcolato l'integrale ecc ecc. Alla fine mi viene $3/2$. Ma è giusto questo procedimento?
1
26 apr 2008, 23:23

Luc@s
Come posso risolvere un esercizio come questo?? Data le equazioni e le condizioni 1) $u^2(x)+2u(x)+3=sin(x)$ e $u(1)=3$ 2) $exp(u(x)) + 2sin(u(x))+3=u^2(x)$ e $u(1)=0$ 3) $sinh(u(x)-1)+u^3(x)=2x^2$ con $u(2)=1$ Che valore hanno 1)$u'(1)$ 2)$u'(1)$ 3)$u'(2)$ Ciauz
15
25 apr 2008, 21:58

studentean
Che significa che una funzione è identicamente nulla?
5
25 apr 2008, 07:30

gugo82
Visto che l'Analisi Funzionale va di moda in questo periodo, pongo anch'io una domandina. Si tratta di terminare la dimostrazione del seguente Teorema (di Peetre) di caratterizzazione degli operatori semifredholmiani: Siano $(X,||\cdot||_X),(Y,||\cdot||_Y)$ spazi di Banach ed $A in L(X,Y)$. $A$ è semifredholmiano (ossia è a rango chiuso ed ha $dim N(T)<oo$) se e solo se esistono una costante $C>0$ ed una seminorma $|\cdot|_X$ più debole di ...
6
22 apr 2008, 20:27

df2
data la funzione, definita a pezzi: $(xy)/(x^2+y^2)$ $(x,y)!=(0,0)$ $0$ $(x,y)=(0,0)$ devo dire se è differenziabile o meno in $(0,0)$, la mia soluzione discosta da quella del libro. per vedere se è continua in (0,0): $(r^2*cosa*sena)/(r^2)$ per $r->0$ il limite è impossibile, gia qui potrei dire che non è differenziabile, giusto? ma andiamo cma avanti sulle derivate, dove mi sorge il problema: devata rispetto a ...
8
df2
23 apr 2008, 22:42

moreno88
Ciao a tutti, sto in periodo di esamice purtroppo come sempre accade non ci sono delle benedette soluzioni nelle prove che mettono on line i prof! ho fatto un paio di esercizi di cui vi posto le loro immagini... potete dirmi se vanno? questi sono i testi ps= se ho commesso errori che vi fanno inorridire scusatemi ancora! .... ..... ..... ..... GRAZIE ANTICIPATAMENTE![/img][/img]
1
23 apr 2008, 22:09

eleonora-89
usando la formula di De Moivre dimostrare che: 1. cos3alfa= cos^3alfa-3cosalfa*sen^2alfa; 2.sen3alfa=3cos^2alfa*senalfa-sen^3alfa. ps: ho scritto alfa xkè nn sapevo scriverlo a lettera!
3
23 apr 2008, 20:54