Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
sono ai primi passi con gli integrali e sto svolgendo quelli per sostituzione, nonostante io abbia capito il procedimento successivo, non ho capito l'inizio, sicuramente sarà un concetto banale ma ora, purtroppo mi sfugge... qualcuno potrebbe "illuminarmi"?
Allora, l'integrale è questo:
$\int (x+\sqrt(x-1))/(x-5)dx$ allora per sostituzione assumo $\sqrt(x-1)=t$ ora l'esercizio mi dice che $x=1+t^2$ non riesco in questo momento a capire come trova la x successivamente si ha ...

potreste aiutarmi a risolvere questo studio grafico di funzione?
vi ringrazio anticipatamente, alex
$(x(x+4)-3(|x+2|-2))/(|x-4|)$

sia $\mathbb(P)^1$ la retta proiettiva complessa con $[0,1]$ punto all'infinito, sia $F:\mathbb(P)^1 -> \mathbb(P)^1$ olomorfa allora dimostrare i seguenti fatti:
1) se la restrizione di $F$ a $\mathbb(C)$ è intera allora esiste $p \in \mathbb(C) [t]$ polinomio tale che $F([1,t])=[1,p(t)]$
2)sia $[w_0,z_0] \in \mathbb(P)^1$ dimostrare che
a) $Im F=\[w_0,z_0]$ oppure
b) $F^{-1} [w_0,z_0]$ è finito
3) supponendo che $Im F != [0,1]$ cioè $F$ definisce ...
Salve ragazzi, potreste aiutarmi a comprendere il significato in termini semantici di integrazione rispetto ad una funzione di ripartizione?
Il contesto di riferimento è la statistica bayesiana e e la teoria delle decisioni.
L'integrale in questione è la definizione di un indice di utilità, Ove si ha H, una funzione di ripartizione di $\theta$ come variabile rispetto alla quale integrare.
Il funzionale diventa quindi $\phi (G(F)) = \int_{\Theta} \phi(q(d,\theta)) dH(\theta) $
Piu in generale, anche se non è il ...

Ragazzi chi mi aiuta a risolvere questa equazione differenziale :
dV(t)/dt=g-(b/m)V(t)
dove g è una costante . Nella risoluzione, per calcolare la C, si ponga che V(0)=0 . Grazie davvero tante a chi mi darà una mano .

Gentilmente..visto che sto impazzendo..potreste aiutarmi a risolvere delle derivate?
x(t)=a cos (wt)
y(t)=a/4 sin (wt)
so che dx/dt = -a w sin(wt) e dy/dt= -a/4 w cos(wt) ma perchè???
proprio non riesco ad arrivarci..
grazie a chiunque voglia /possa aiutarmi!

Ho difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio. Vi chiedo di aiutarmi a capire, con spiegazioni e dimostrazioni, avendone la pazienza.
sia f : ]-1,1[ in R, così definita:
f(x) = $x^3$ se x appartiene a [-1,1]\{1/2}
2 se x= 1/2
dire se f è monotona ( non riesco a dimostrarlo!), provare che f è iniettiva e trovare il dominio e la funzione inversa.
vi ringrazio immensamente per l'attenzione che mi presterete. alex

Sfogliando i miei appunti di Analisi Funzionale ho trovato una definizione ed un teorema su cui voglio chiedervi un'opinione.
1) Sulla definizione di operatori di Fredholm.
Siano $X,Y$ di Banach ed $A in L(X,Y)$ (operatore lineare continuo di $X$ in $Y$).
Si dice che $A$ è semi-fredholmiano se I) $dimN(A)<oo$ e II) $R(A)$ è chiuso in $Y$.
L'insieme degli operatori semi-fredholmiani si indica ...

Salve.
Cosa accade se io ho una delta di dirac così:
$delta(x)$ con $x=0$
avrò che la $delta(0)$ a cosa sarà uguale a zero?????

Salve a tutti
ho un problema con un esercizio di analisi1 che richiede l'applicazioni del teorema di Lagrange...Spero che possiate aiutarmi visto che a breve ho l'esame e ci sarà sicuramente un esrcizio simile.
La traccia è:
Siano f e g due funzioni definite in [0,1] tale che f(x)+g(x)=0 e f(x) x g(x)=1... Dire se esiste la derivata del log f(x) + la derivata del log g(x)=1.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e spero che possiate aiutarmi grazie
Ciao a tutti

Su questo sito ho trovato delle dispense che stavo provando a studiare:
http://wwwteor.mi.infn.it/~bassetti/stat.html
Andando su "campo medio", parte 4... a pagg. 14-15.
Se nn avete voglia di leggere il tutto, a pag.15 in alto c'è una formual che è essenzialmente una trasformata di fuorier di una funzione definita nella pagina precedente... (a parte l'intervallo di integrazione che spero si possa considerare R^n nei calcoli, anche se ciò nn mi è chiaro)...
Le domanda è:
1) perchè dice che il comportamento a ...

Salve a tutti !!
Ora riporto l'esercizio che sto cercando di svolgere perchè avrei bisogno di un chiarimento (e NON della soluzione).
Considerata la funzione :
F(x) = $int_{2}^{x} (t+1)^2 * log(t+2) dt$
per x $in$ [1,13], si può concludere che :
1) F(1) = $4 * log(3)$
2) F'(1) = 0
3) F'(x) = $2(x+1) * log(x+2) + (((x+1)^2) / (x+2))<br />
<br />
4) F'(2) = $9 * log(4)$
La mia domanda è : se gli estremi sono in x e invece l'integrale è in t come faccio a svolgere l'integrale ...
Devo risolvere questo integrale:
$\int\frac{\frac{b+xd}{a+xc}}{1+(\frac{b+xd}{a+xc})^2}dx$.
La funzione integranda originale era:
$\frac{(a+xc)(b+xd)}{(a+xc)^2+(b+xd)^2}$,
ma mi sembrava che impostata come sopra potesse prestarsi meglio a eventuali sostituzioni...peccato che le mie sostituzioni non abbiano fatto altro che rendermelo più complicato.. Qualcuno mi può aiutare? Grazie!

Sto studiando la teoria sulla continuita' della trasformata di fourier,vorrei sapere cosa significa che una funzione è localmente g-integrabile a assolutamente integrabile in R
grazie

Ciao,
ho un piccolo dubbio, può essere una funzione derivabile in tutto un intorno di un punto $x_0$ e la derivata prima non essere continua in $x_0$ ?
Per adesso mi sembra di no, però magari sto sbagliando

Salve a tutti, sto iniziando a studiare analisi II ma non mi sono ancora arrivati i libri per gli esercizi, nel frattempo qualcuno potrebbe darmi qualche integrale da risolvere x scomposizione, sostituzione e parti... ricordate che sono agli inizi... grazie

Ragazzi ho dei problemi sulla comprensione di questo teorema,in pratica devo sapere l'enunciato del teorema della convergenza dominata e sapere dare la dimostrazione della sua conseguenza:
ossia che posso portare fuori la derivata dal segno di integrale
mi potete aiutare?
GRAZIE
[Titoli non in maiuscolo]

Avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda la risoluzione di quest'esercizio :
- Verificare (utilizzando la condizione necessaria per la convergenza) che la seguente serie NON converge :
- $sum_{n=1}^\infty (-1)^n * n * sin(1/n)$
Quindi secondo la condizione necessaria per la convergenza, facendo il limite per $n rarr \infty$ del termine generale della serie dovrei ottenere un numero diverso da zero (in quanto la serie NON converge). Il problema è che mi trovo di fronte ad un limite un pò complesso. Chi ...

Ho un dubbio sulla seguente domanda che riguarda le successioni:
Siano $a_n$ e $b_n$ due successioni di n.ri reali tali che
$a_n$ $>=$ $b_n$ $>=$ $2$ per ogni $n$ in $N$.
Allora:
a)se $EE$ $lim(n->oo)$ $b_n$ $=$ $2$ allora $EE$ $lim(n->oo)$ $a_n$ ...

Ho svolto quest'esercizio sulle serie che dice : Utilizzando un criterio, dire se la seguente serie converge.
La serie è : $sum_{n=1}^\infty 1 / (1 + sqrt(n)) $
Allora io ho deciso di risolverla con il criterio del confronto cercando di trovare una maggiorante che converga in modo da dimostrare, di conseguenza, che la serie di partenza converge.
Ho scelto questa disuguaglianza : $1 / (1 + sqrt(n)) < 1/sqrt(n)$
di conseguenza trasformo $1/sqrt(n)$ in $1/((n)^(1/2))$ che rappresenta la serie armonica con ...