Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti...
Qualcuno sa come i software di tipo CAS (derive, mathematica.etc) risolvono i limiti? Cioè che tipi di algoritmi usano per arrivare al risultato? Non credo che utlizzino il modo "umano" dei limiti notevoli, anche perchè danno sempre risposta, il che mi fa pensare che ci siano altri metodi per la risoluzione. Ovviamente se qualcuno sa rispondermi gli sarei veramente grado se mi desse anche dei riferimenti dove studiare queste cose.
La mia conoscenza matematica si ferma ad ...

Chi mi aiuta a risolvere questi integrali?
-⌠x e4-x dx
⌠x e-x dx
⌠x 2-x dx
⌠x2 ln(1+x)dx
Ho prolemi con la simbologia,le prime 4 sono esponenziali,l'ultima è una x al quadrato!
Qualcuno di voi ha esercizi già svolti da potermi dare per esercitarmi?Ho l'esame di analisi tra pochi giorni,grazie a chi mi risponderà!

ciao ho questo esercizio.. trovare la primitiva della seguente funzione $f(x)= x^3 (arctg(x)+e^(-x^2))$ ora ho provato in vari modi prima di tutto con il metodo di dividere i due addendi e cosi riesco a trovare la primitiva di $x^3(e^(-x^2))$ che secondo i miei calcoli sarebbe $1/2(e^(-x^2) (-x^2 -1)$ ok ora dovrei passare alla primitiva di $x^3 arctg(x)$ ma non iresco in nessun modo. a questo punto dopo mille tentativi ho provato a ricominciare e ho integrato per parti la funzione di partenza ...

Ciao gente,
Una mia amica sta studiando per un esame un metodo iterativo per trovare i minimi di una funzione di più variabili chiamato metodo di powell.
Purtroppo le dispense del corso sono semi-incomprensibili e il codice visual basic che le hanno dato ad esercitazione è ancora peggio.
Qualcuno di voi per caso lo conosce? Saprebbe spiegarmi in linea di principio come funziona?
Giusto per potere interpretare correttamente le dispense del corso.
Se non ho capito male il metodo consiste ...

Riporto anche un limite che nn riesco a fare, Grazie anticipate:
$\lim_{x \to \+infty}(root(3)(x^3-1))-(root(2)(x^2-2x))$

Come si risolve il seguente problema di Cauchy
y'' - 2y' + 5y = 5t
y(0) = 0
y'(0) = -2

Ciao a tutti, ho una domanda concettuale sul metodo dei minimi quadrati.
Devo analizzare una serie di dati che mostrano un certo andamento.
Per trovare la curva che meglio approssima i dati:
devo valutare (a occhio) se è lineare, esponenziale, polinomiale ecc e poi con il metodo dei minimi quadrati devo stimare i parametri corretti della curva? Giusto?
Se per la stessa serie di dati cerco sia una curva lineare, sia una curva esponenziale, cosa mi discrimina se i dati sono "fittati" meglio ...


CIAO POTETE SPIEGARMI UN PO MEGLIO LA FACCENDA DEL TROVARE LE PRIMITIVE DI UNA FUNZIONE? è SOLO QUESTIONE DI TANTO ALLENAMENTO O CI SONO SPECIALI TRUCCHI PER TROVARLE? A PARTE I METODI DI INTEGRAZIONE PER PARTI SOSTITUZIONE ECC.. HO DEI PROBLEMI CON CERTE FUNZIONI DEL TIPO $x^3(artangx -e^(-t^2))$ CIOè VADO NEL PALLONE QUANDO CI SONO PRODOTTI O SOMME DI FUNZIONI DELLE PIU VARIE (LOG ARSEN ARTG...ECC) . GIA CHE CISONO NE APPROFITTO PER CHIEDERVI ANCHE UN'ALTRA COSA...MA IL LIMITE PER X-->0 ...

Sia $z = (3 − 5i)/(2 + i)$ . Allora $3 Re(z) + Im(z)$ vale
[*:2a2p3fle]5[/*:m:2a2p3fle]
[*:2a2p3fle]-2[/*:m:2a2p3fle]
[*:2a2p3fle]3[/*:m:2a2p3fle]
[*:2a2p3fle]7[/*:m:2a2p3fle][/list:u:2a2p3fle]
Io considero i due numeri come $(3,-5)$ e $(2,1)$ e quindi faccio $3(\frac{3}{2})+1(-5)$ ma mi viene $1/2$...
Ciauz

Ciao a tutti.
Ho un problema nel calcolo del coeffiente $a_n$ della serie di Fourier y=|cos(x)| nell'intervallo (0,$\pi$),
esteso per periodicità su tutto ...

Salve!
posto qui perché abbiamo ragionato a lungo io e miei compagni a questo problema senza trovare nessuna soluzione...
Fissiamo $p \in [1, \infty)$.
Esiste una funzione $f$ per cui valga:
$f \in L^p(RR)$ \ $L^q(RR)$ , per tutte le $q \in [1, \infty)$ \ ${p}$.
Siamo riusciti a concludere che tale funzione NON esiste per $p > 1$. Il problema è per $p=1$. Esiste una funzione il cui valore assoluto è integrabile su ...



Devo studiare questa funzione y= arcsen(2x/x*2+1)-2arctgx.E' continua in R ma non è derivabile in 1 e -1.Dallo studio della derivata prima mi viene sempre decrescente invece dovrebbe essere costante in un determinato intervallo non specificato...qualcuno sa dirmi perchè??

Ragazzi sto diventando matta a trovare un esempio con questo esercizio... datemi una mano... sono due giorni che ci penso!!!!
Siano $1<=p,q<=oo$ tali che $1/p+1/q = 1$. Fissato un $y \in l^q(NN) = {(y_n) \in RR | (sum_{n=1}^oo |y_n|^p)^(1/q)<oo }$, calcolare la norma operatoriale del funzionale (lineare) $T: l^p(NN) \rightarrow RR$, $x|-> Tx:=sum_{n=1}^oo x_n y_n$
Allora io ho visto che: $|Tx| = |sum_{n=1}^oo x_n y_n|<=sum_{n=1}^oo |x_n y_n| = ||x y ||_1<=||x||_p ||y||_q$ (per la disuguaglianza di Hölder)
e quindi: $||T|| = \mbox{sup}_{||x||_p <=1} |Tx| <= ||y||_q$.
Quindi T è un operatore lineare limitato. Ora ciò che ci si aspetterebbe è che ...

Come si risolve questa equazione?
$(z-1+i)(\bar z +1 +i) = 4$

raga... ho un problema... l'esercizio mi dice... trova in forma algebrica le seguenti radici...
$root2(1+i*root(2)(3))$
e mi sono perso nella risoluzione...
ho agito così :
1)ho trasformato da f. algebrica a f. trigonometrica
2)ho calcolato le radici con la formula classica
3)le ho trasformate in forma algebrica.... dove sto sbagliando?

Verificare che la serie $sum_(k=1)^oo (sqrt(n)cosx)/(n+1)^5$ converge totalmente su tutto l'asse reale.
Allora ho fatto questo esercizio,solo non so se l'ho fatto bene,potete dare un'occhiata?
Dalla definizione di convergenza totale segue che devo trovare una serie numerica convergente di numeri reali non negativi $M_k$ tale che $|f_k(x)|<M_k$,dunque $|((sqrt(n)cosx)/(n+1)^5)|<=sqrt(n)/(n+1)^5$,avendo maggiorato sfruttando il fatto che $cosx<=1$.Ora $sqrt(n)/(n+1)^5<sqrt(n)/n^5$ (poichè $n+1>n>0$),ora ...

Salve a tutti, mi chiamo Max e vi scrivo da Udine, dove frequento il primo anno di Economia e Commercio.
Come molti miei colleghi sto perdendo la testa dietro questo stramaledettissimo esame; da aprile, con l'inizio del nuovo trimestre, ho deciso di accantonare le materie dei corsi (storia economia e microeconomia, che ovviamente frequento) per dedicare i miei pomeriggi alla matematica.
Peccato che il tempo impegnato non porti dei buoni risultati, infatti la maggior parte del tempo la passo a ...