Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
freddofede
$\lim_{n->infty}n(x^((n+1)/n)-x)=x\logx$ Come ci si arrivava...?
7
6 dic 2008, 13:08

angus89
Salve a tutti... Ho dei dubbi su una serie $\sum_{n=0}^\infty e^(-sqrt(n))$ Ecco come l'ho risolta... Noto che $e^(-1)<1$, dunque si ha che questa è una serie armonica generalizzata del tipo $\sum_{n=0}^\infty a^(n)$ con $a<1$, dunque converge... Il problema è che al posto di $n$ c'è la radice di $n$ ma non credo sia un problema perchè quando n tende all'infinito lo fà anche la sua radice... Credete sia giusto o sbagliato?
4
6 dic 2008, 01:10

davidin0
È il mio primo post , colgo quindi l'occasione per salutare tutti voi che appartenete a questo bel forum.. Se qualcuno poi gentilmente può chiarirmi una cosa lo ringrazio : la convergenza assoluta è sufficiente per affermare la convergenza semplice il criterio di leibniz è anche un criterio sufficiente per affermare la convergenza della serie Se la mia serie non converge assolutamente , non posso affermare nulla , provo quindi le ipotesi di leibniz: la successione è infinitesima , ma ...
6
5 dic 2008, 22:34

Nebula2
non riesco a trovare un operatore lineare tra spazi di banach lineare ma non continuo. so che è banale, ma non riesco proprio a trovarlo. chi me ne regala uno? grazie
1
4 dic 2008, 19:18

konrad83
Salve... se possibile vorrei dei chiarimenti su questo esercizio: quali sono le coordinate del punto di massimo assoluto della funzione obiettvio f(x,y) = 2x-y^2+1 sotto il vincolo equazionale 2x-3y+2=0?
2
5 dic 2008, 19:06

Ingegnerepersbaglio
ciao a tutti sono alle prese con degli integrali un pochino strani.... eccone un esempio: $int (1+sin^2x)^(1/2)$ uest va fatto per sostituzione??? se si quale? help
11
5 dic 2008, 09:34

daertu
Salve a tutti! Oggi, studiando matematica in compagnia di alcuni compagni di corso, mi son sentito porre la domanda "Sapresti farmi un esempio di funzione integrabile secondo Lebesgue ma non secondo Riemann ed un esempio di funzione integrabile secondo Riemann ma non secondo Lebesgue?" Alla prima parte della domanda si risponde senza problemi, il dubbio mi è sorto sulla seconda parte: ho sempre considerato vero, finora che "se una funzione è integrabile secondo Riemann, allora lo è anche ...
2
4 dic 2008, 22:22

superpunk733
Salve ragazzi sto cercando di risolvere (o meglio, ho risolto ma non mi combacia la soluzione) un'esercizio sugli integrali tripli: "Si calcoli l'area della porzione di superficie cilindrica $x^2 + y^2 =1$ i cui punti hanno ordinata soddisfacente la condizione $-2 + x^2 + 2y^2 < z < 2 - x^2 - y^2$ " dato che z è compreso tra $g_1(x)$ e $g_2(x)$ procedo prima a integrare in $dz$ ; quindi $int_(-2 + x^2 + 2y^2)^(2 - x^2 - y^2) dz = 4 - 2x^2 - 3y^2$ ora mi rimane da risolvere ...
4
3 dic 2008, 16:05

scozzese-votailprof
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e so anche che chiedere aiuto a primo intervento è anche maleducazione..... cercherò comunque di dare degli aiuti per quanto riguardano altre materie che ho già dato. Volevo chiedervi se qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere questo limite..... TAN(x) - COT(x) lim ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ x→π/4 SIN(x) - COS(x) "π" è pigreco grazie in anticipo.....
6
4 dic 2008, 19:47

johnnyfreak1
Chiedo scusa per il vecchio topic che avevo scritto male e ringrazio comunque coloro che si sono cimentati nell'aiutarmi. Provo a scrivere le formule come si deve nella speranza che possiate aiutarmi di nuovo. Grazie Il problema è così posto: a) dimostrare che $f(x)={(x^2*sin(1/x), if x!=0),(0, if x=0):}$ è differenziabile con derivata discontinua in x=0 b) usare il punto a) per dimostrare che $f(x,y)={((x^2+y^2)sin(1/(sqrt(x^2+y^2))), if (x,y)!=0),(0, if (x,y) = (0,0)):}$ è differenziabile con derivate parziali discontinue in (x,y) = (0,0) Spero questa volta di aver ...
5
4 dic 2008, 12:34

sba1
un saluto a tutti. ho difficoltà nel cambio di variabili di questo integrale: D : (0
5
3 dic 2008, 15:27

angelo013
salve a tutti, avrei un piccolo problema con il calcolo dell'immagine di una funzione.... data la funzione f(x) = (6x-1/6x+1) , sò che questa funzione sarà soddisfatta per tutto R tranne -1/6 , quindi {x € R / {-1/6 } } e se devo calcolare l'immagine come faccio???? potete scrivermi una guida passo passo (p.s. nn ne capisco un granchè di mate...)
2
4 dic 2008, 12:21

miuemia
ciao a tutti un esercizio interessante ma non capisco come si possa usare l'ipotesi...allora l'esercizio è: Sia $f$ una funzione olomorfa su un insieme convesso $A\sube CC$ allora dimostrare che $|f(z)-f(w)|\le Sup_{\xi\in A}|f^{\prime}(\xi)||z-w|$ $\forall z,w\in A$ non capisco come si possa usare l'ipotesi di convessità su $A$
3
4 dic 2008, 09:07

ralf86
Sto cercando una funzione in una variabile, derivabile in un punto, con derivata diversa da zero e localmente NON monotona. Leggo che deve esistere, ma non riesco ad inventarla ne' ad immaginarla. grazie
7
2 dic 2008, 13:48

wruy
Ciao a tutti avrei bisogno di un vostro aiuto.. sapete dirmi come si arriva alla formula del seno e del coseno senza calcolatrice e senza consultare la tabella dei risultati? ad esempio... calcolo del seno e del coseno di pigreco... oppure di pigreco alla seconda?? grazie mille per l'aiuto..[/asvg]
7
27 nov 2008, 16:49

johnnyfreak1
devo dimostrare che la funzione: f(t) = t^2*sin(1/t) per t diverso da 0 = 0 per t = 0 è differenziabile con derivata discontinua in t = 0 in base a questo punto dimostrare che f(x,y) = (x^2 + Y^2)*sin(1/rsq(x^2 + y^2)) per t diverso da 0 = 0 per (x,y) = (0,0) è differenziabile con derivate parziali discontinue in (0,0)
3
2 dic 2008, 17:47

TR0COMI
Un dubbio significativo; nella funzione $y=(2 tg x)/(sqrt(1-senx)+1)$ il campo di esistenza si trova ponendo il denominatore intero diverso da zero, e ponendo contemporaneamente anche il radicando come maggiore o uguale di zero. Risolvendo il sistema a me viene per la prima $ sen x <= 1$ e poi $sen x != 2$. Poichè entrambe sono verificate sempre, il risultato del mio sistema è $AAx in R$. Solo che il testo fornisce come risultato $x != \Pi/2 + k(\Pi)$. Come arrivare a questo risultato? ...
4
1 dic 2008, 22:15

angus89
$\sum_{k=1}^N 1/(n!)^(1/n)$ son due ore che cerco di farla convergere...ma forse non lo fà...sto impazzendo
9
30 nov 2008, 16:28

matilde081
Ciao!! Mi sapete dare una regola pratica per trovare inf, sup, max e min di un insieme?? Grazie!!
5
1 dic 2008, 10:47

dustofstar
mi sto arrabbiando su un integrale doppio. Non riesco ad andare avanti.. mi date una mano? $int_{x}^-50h(z)dz int_{-80}^z psi(u)du$ dove $psi(x)=$=$\{(1/(2 epsilon) , y-epsilon<x<y+epsilon),(0, text{altrove}):}$ l'intervallo in cui prendere la $x$ è $-80<x<-50$ e $epsilon$ è un numero vicino allo 0 qualsiasi.. risolvendo mi sn trovata $1/(2epsilon)int_{max(x,y-epsilon)}^(y+epsilon) h(z)(z-(y-epsilon))$ ora.. per provare se mi trovavo ho considerato che se $epsilon=0$ allora $psi(x)=delta(x-y)$ considerando la delta di Dirac. Se io considerassi la delta di ...
2
1 dic 2008, 13:36